• Mondo
  • Domenica 11 novembre 2018

Il nuovo gasdotto che collega la Russia all’Europa, spiegato

Si chiama Nord Stream 2, attraverserà il Mar Baltico e preoccupa molti paesi dell'ex blocco sovietico

Un deposito delle condutture che verranno usate per costruire Nord Stream 2, il gasdotto che trasporterà il gas naturale della Russia alla Germania e al resto dell'Europa occidentale. (Carsten Koall/Getty Images)
Un deposito delle condutture che verranno usate per costruire Nord Stream 2, il gasdotto che trasporterà il gas naturale della Russia alla Germania e al resto dell'Europa occidentale. (Carsten Koall/Getty Images)

Dal 2019 ci sarà un nuovo gasdotto che collegherà le riserve di gas naturale della Russia direttamente all’Europa: il Nord Stream 2. Il gasdotto raddoppierà la portata del Nord Stream 1, inaugurato nel 2012, portandola a un totale di 110 miliardi di metri cubi all’anno, più di un quarto del consumo medio annuale di gas dell’Unione Europea. Il sito Radio Free Europe ha spiegato un po’ di numeri e cose su Nord Stream 2: per esempio perché la sua costruzione è molto criticata da chi pensa che aumenterà la dipendenza dell’Unione Europea dal gas russo, vanificando le sanzioni internazionali imposte alla Russia in seguito all’annessione della Crimea nel 2014.

Che cos’è?

Il Nord Stream 2 sarà il gasdotto offshore (cioè costruito sul fondale marino) più lungo del mondo. Trasporterà gas naturale – quello che si usa tutti i giorni per scaldare le case – per 1.230 chilometri, dalla costa baltica della Russia fino Greifswald, in Germania, poco distante dallo sbocco di Nord Stream 1: lì il gasdotto verrà allacciato alla rete di distribuzione dell’Unione Europea. Passerà quindi attraverso il Mar Baltico, nelle acque territoriali di Russia, Finlandia, Svezia, Danimarca e Germania.

Il percorso del gasdotto Nord Stream 2. (PJSC Gazprom)

I lavori sono già iniziati e al momento sono stati posati più di 200 chilometri di condutture: le navi che si occupano del posizionamento del gasdotto sul fondale del Mar Baltico lavorano 24 ore al giorno e la costruzione dovrebbe terminare verso la fine del 2019. Il Nord Stream 2 sarà composto da due linee parallele di condutture e si aggiungerà alle due già presenti di Nord Stream 1, che è lungo 1.224 chilometri. Le due condutture di Nord Stream 2 avranno una portata di 55 miliardi di m3 di gas naturale all’anno, sufficienti per rifornire 26 milioni di case, più o meno il 13 per cento del fabbisogno dell’Unione Europea. Nord Stream 1 ha circa la stessa portata, quindi i due gasdotti insieme trasporteranno dalla Russia 110 miliardi m3 di gas naturale all’anno.

Nord Stream 2 è alimentato da una delle più grandi riserve di gas naturale al mondo: quella di Bovanenkovo nella penisola di Yamal nella Russia settentrionale, dove al momento si stima ci siano quasi 5.000 chilometri cubi di gas.

Chi è coinvolto nella costruzione di Nord Stream 2?

Nel giugno del 2015, durante il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, tre compagnie energetiche europee – E.ON (tedesca), OMV (austriaca) e Royal Dutch Shell (anglo-olandese) – si erano messe d’accordo con Gazprom, la più grande compagnia energetica russa che controlla il 70 per cento della produzione di gas nel paese e possiede il 18 per cento delle riserve di gas naturale conosciute, per costruire un nuovo gasdotto tra la Russia e la Germania attraverso il Mar Baltico. In seguito si sono aggiunte all’accordo anche le compagnie tedesche BASF/Wintershall e Uniper, la francese ENGIE e la norvegese Statoil. Germania e Austria sono i due paesi che più hanno investito nel progetto, che ha coinvolto anche Finlandia, Svezia e Danimarca.

La nave per la posa del gasdotto. (Sean Gallup/Getty Images)

Gazprom, che è e rimarrà l’unica azionista di Nord Stream 2 AG – la società che controllerà il gasdotto –, ha finanziato con 4,75 miliardi di euro il 50 per cento dell’opera. Il resto dei soldi è arrivato da prestiti da 950 milioni di euro l’uno da parte di ENGIE, OMV, Royal Dutch Shell, Uniper e Wintershall.

Come viene costruito un gasdotto?

Nord Stream 2 sarà composto da circa 200 mila tubi di acciaio ricoperti di cemento e rinforzati con un’armatura di ferro, ognuno della lunghezza di 12 metri e dal peso di 24 tonnellate. In tutto saranno necessarie 2.424 migliaia di tonnellate di acciaio, circa 332 volte quello che servì per costruire la Tour Eiffel a Parigi. Al momento 28 aziende europee di undici paesi sono direttamente coinvolte nella costruzione di questi condotti e nella loro posa sul fondale del Mar Baltico.

Le condutture del Nord Stream 2 vengono posate sul fondo del Mar Baltico da navi speciali che lavorano a ritmo continuo. I tubi vengono assemblati a bordo delle navi e poi posati al ritmo di circa 3 chilometri al giorno. Le condutture vengono portate ciclicamente da altre navi per fare in modo che la posa del gasdotto non si fermi mai.

Quanto dipende l’Unione Europea dal gas della Russia?

Cinque dei più grandi giacimenti di gas naturale del mondo si trovano in Russia. Le industrie russe del petrolio e del gas valgono il 16 per cento dell’intera economia del paese e circa il 70 per cento di tutte le esportazioni nazionali. Metà delle entrate dello stato deriva dal petrolio e dal gas naturale.

Per più di 40 anni i paesi europei sono stati tra i principali consumatori del gas russo. Nel 2017 il 37 per cento delle importazioni di gas naturale dell’Unione Europea proveniva dalla Russia. Lo scorso anno l’UE ha importato 210,2 miliardi di metri cubi di gas naturale dalla Russia per un valore di circa 38 miliardi di dollari. Paesi come la Germania e l’Italia sono favorevoli a stipulare nuovi accordi con l’azienda che ha di fatto il monopolio sul gas russo, Gazprom, nonostante le sanzioni internazionali che gravano sulla Russia dal 2014.

Un operaio tedesco lavora alle armature in ferro che rafforzano le condutture del Nord Stream 2. (Carsten Koall/Getty Images)

Chi si oppone a Nord Stream 2?

Fin dalle fasi iniziali dell’accordo con Gazprom, il governo polacco si è opposto al nuovo gasdotto e con lui quasi tutti i governi dei paesi dell’Est Europa: sia le tre repubbliche baltiche – Estonia, Lettonia e Lituania – che temono sempre possibili aggressioni russe, sia la Repubblica Ceca e la Bulgaria. Questi paesi sono convinti che la costruzione di un nuovo gasdotto a nord li possa penalizzare: pensano che sia una mossa della Russia per punire l’Ucraina, dove prima passavano i gasdotti per i rifornimenti di gas, e di conseguenza anche gli altri, sui cui territori transitavano i gasdotti prima di allacciarsi alla rete di distribuzione europea.

Il blocco dei paesi dell’Europa orientale teme inoltre che aumentando la dipendenza europea dal gas russo si possa mettere a rischio la sicurezza energetica dell’intera Unione Europea. Nord Stream 2, sostengono, sarebbe un tentativo del governo russo di acquistare influenza politica in Europa e «dovrebbe essere guardato nel contesto più ampio degli attuali attacchi informatici russi e dell’aggressione militare». Tutti questi paesi in passato hanno fatto parte della sfera d’influenza dell’Unione Sovietica e negli ultimi anni hanno provato a diversificare la loro fornitura energetica per non dipendere più completamente dalla Russia.

Anche gli Stati Uniti sono contrari a Nord Stream 2 e il presidente Donald Trump si sta riservando la possibilità di imporre sanzioni sull’intero progetto per bloccarne la costruzione. Come i polacchi, gli statunitensi pensano che il gasdotto renderà l’Europa troppo dipendente dal gas della Russia e hanno più volte proposto ai paesi dell’Unione di comprare il gas naturale statunitense, trasportandolo allo stato liquido con le navi metaniere e poi immettendolo in rete con i rigassificatori.

Il problema dell’Ucraina

Il Nord Stream 2 non è solo un semplice accordo commerciale, ma è molto di più: come succede per tutti i progetti energetici di questa portata, il lato economico è accompagnato da un rilevantissimo lato politico, perché la sicurezza energetica di un paese è sempre associata a un pezzo di sicurezza nazionale. «Una volta che Nord Stream 2 sarà costruito, [il presidente russo Vladimir] Putin potrà fare quello che vuole con l’Ucraina e potenzialmente potrà muovere il suo esercito fino ai confini orientali dell’Unione Europea», ha detto il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki nel febbraio del 2018, dando voce ai timori di tutti i paesi dell’Est Europa che si oppongono alla costruzione del gasdotto.

Uno dei motivi che hanno spinto la Russia alla costruzione di un nuovo gasdotto sembra essere quello di togliere all’Ucraina un’importante fonte di guadagno economico e soprattutto un pesante strumento politico (l’Ucraina riceve ogni anno più di 2 miliardi e mezzo di euro in tasse per il passaggio del gas russo sul suo territorio). Già nel 2009 una disputa tra i due paesi aveva fatto sì che l’Unione Europea rimanesse senza forniture di gas per due settimane nel mezzo dell’inverno. Il progressivo incrinarsi delle relazioni con l’Ucraina, complicate anche dall’annessione da parte russa della Crimea nel 2014 e dall’inasprirsi del conflitto in corso nell’Ucraina orientale, ha fatto sì che Gazprom preferisse cercare rotte alternative.

Un deposito delle condutture che verranno usate per costruire Nord Stream 2. (Photo by Carsten Koall/Getty Images)

Storicamente l’Ucraina era la rotta principale da cui passavano le forniture di gas naturale che dalla Russia arrivavano all’Europa occidentale. Come ha scritto Radio Free Europe, il gasdotto che collega la Russia all’Ucraina e l’Ucraina alla Slovacchia ha una portata di 75 miliardi di m3 all’anno e finora era quello con la capacità maggiore. La portata complessiva di tutti i gasdotti che passano dall’Ucraina, invece, è di 119 miliardi di mall’anno. Una volta terminato il Nord Stream 2 il flusso di gas naturale che passerà dal Mar Baltico sarà pari a 110 miliardi di mall’anno, praticamente la stessa quantità che prima transitava via terra attraverso l’Europa orientale.

ALTRE STORIE