• Mondo
  • Giovedì 31 maggio 2018

Papa Francesco continua a farsi nemici

Più passano gli anni e più aumenta lo scontro con i conservatori all'interno della Chiesa, con toni sempre più accesi

(AP Photo/Gregorio Borgia)
(AP Photo/Gregorio Borgia)

La popolarità di Papa Francesco è inversamente proporzionale alla fama di cui gode in Vaticano. Il Papa è una persona popolare e riformatrice – nello stile, nel linguaggio e nei fatti – inserita in un contesto conservatore, oscuro e gerarchico: è normale che non ci si prenda. Per qualcuno però l’ostilità di questi anni va al di là del “normale” dibattito interno alla Chiesa: qualche tempo fa il vaticanista Gianni Valente ha scritto che l’opposizione a Papa Francesco «non ha precedenti nella storia degli ultimi secoli».

Nonostante le voci sempre più insistenti sui suoi problemi di salute, sempre smentite dal Vaticano, il Papa non ha rallentato, e nemmeno i suoi nemici. Qualche settimana fa il Papa ha incontrato in Cile alcune vittime di abusi sessuali da parte di membri della Chiesa: a uno di loro ha detto «non importa che tu sia gay», prendendo una posizione molto più aperta, sull’omosessualità, rispetto ai suoi predecessori e agli alti dirigenti della Chiesa (già nel 2013, in una delle sue uscite più famose sul tema, disse ad alcuni giornalisti: «Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?»).

Durante lo stesso viaggio in Cile ha raccontato ad alcuni suoi confratelli gesuiti – l’ordine religioso di cui il Papa fa parte dal 1958 – di subire forti pressioni dall’ala conservatrice della Chiesa: «Mi definiscono un eretico», ha detto. L’accusa di “eresia” è molto pesante nel mondo cattolico, e indica qualcuno che rifiuta la dottrina della Chiesa nonostante si dichiari cattolico. Quella del Papa non è un’esagerazione: a settembre dell’anno scorso 62 sacerdoti, ex funzionari e professori universitari, tutti più o meno riconducibili alla corrente conservatrice, lo hanno accusato di eresia in una lunga lettera aperta.

Nella lettera i firmatari attribuivano al Papa sette «proposizioni false ed eretiche» contenute «in modo diretto o indiretto» nell’ultima esortazione apostolica, intitolata Amoris Laetitia pubblicata ad aprile del 2016. Nel documento Papa Francesco non aveva proposto grandi cambiamenti ma solo promosso un atteggiamento genericamente più aperto nei confronti dei divorziati che si risposano o vanno a convivere e degli omosessuali.

Fra i firmatari della lettera c’era anche l’ex presidente dello IOR (la cosiddetta “banca vaticana”) Ettore Gotti Tedeschi, che parlando con l’ANSA ha motivato così la sua firma: «Sia chiaro: io non accuso il Papa, io gli voglio bene. Io sono per la Chiesa e per il Papa e non mi distaccherò mai né dalla Chiesa né dal Papa». Molti dei nemici “istituzionali” di Papa Francesco usano questo argomento: le loro critiche al Papa non sono un attacco alla sua persona, ma una critica costruttiva per il bene della Chiesa.

È lo stesso argomento che usa per esempio Raymond Burke, un cardinale statunitense ex arcivescovo piuttosto conservatore – critico sull’Islam, morbido con Vladimir Putin – e vicino a Benedetto XVI, che gli aveva assegnato diversi importanti incarichi a Roma e dentro la Curia. Fra la sorpresa degli analisti vaticani, Burke non aveva firmato la lettera di settembre e anzi aveva detto di non considerare Papa Francesco un eretico. Nel frattempo però ha continuato ad attaccarlo. Durante una conferenza sui limiti dell’autorità del Papa tenuta ad aprile a Roma, scrive Politico, Burke ha spiegato che i poteri del Papa non sono “magici” e che è lecito disobbedirgli, se si riconosce che abbia violato la dottrina.

Del resto anche il Papa, più di recente, ha alzato i toni dello scontro. Solo la scorsa settimana, parlando all’assemblea generale dei vescovi italiani, li ha velatamente accusati di avere allontanato i fedeli con uno stile di vita poco consono alla dottrina cattolica.

«In realtà, chi crede non può parlare di povertà e vivere come un faraone. A volte si vedono queste cose: è una contro-testimonianza parlare di povertà e condurre una vita di lusso; ed è molto scandaloso trattare il denaro senza trasparenza o gestire i beni della Chiesa come fossero beni personali. Voi conoscete gli scandali finanziari che ci sono stati in alcune diocesi»

Oltre a quelli che lo attaccano per le sue posizioni, il Papa deve anche sostenere l’opposizione dei funzionari del Vaticano che criticano la sua gestione della “macchina” burocratica della Chiesa. Non sappiamo moltissimo di cosa comporti materialmente questa opposizione, se cioè il potere del Papa sia effettivamente limitato da queste resistenze: possiamo però farci un’idea del perché esista.

Diversi vaticanisti sostengono che in futuro Papa Francesco verrà ricordato sia per il suo stile di comunicazione sia per il modo in cui ha riformato alcune strutture interne alla Chiesa, modificando procedure secolari o tagliando Commissioni o posti di altissimo prestigio all’interno della Curia. Fra le diverse riforme di questi anni, il Papa ha istituito un “super-ministero” con compiti di vigilanza finanziaria, semplificato le procedure per richiedere l’annullamento del matrimonio e l’assoluzione per il peccato dell’aborto, unito in un unico dipartimento gli organi stampa vaticani, sostituito diversi cardinali “occidentali” – usciti per questioni di età dal collegio che elegge il Papa – con colleghi da aree più remote del mondo, e più in generale ha consigliato ai suoi funzionari di moderare le loro ambizioni di carriera. «È stato molto duro con la Curia, a dire il vero troppo duro», ha spiegato di recente a Politico un ex consulente vaticano: «molte delle persone che ci lavorano sono colte e stanno cercando di fare le cose per bene, e ci sono rimaste male».

Presto o tardi, il Papa dovrà anche pensare a come proteggere la sua eredità. Il modo più immediato di cui dispone è la nomina dei cardinali che avranno diritto di voto nel conclave, cioè l’assemblea che eleggerà il suo successore: finora il Papa ne ha nominati 49 su 125, e a giugno sono previste altre 14 nomine. A quel punto, più della metà dei cardinali che sceglieranno il nuovo Papa saranno stati scelti da Papa Francesco, e molti di loro potrebbero finire per votare per una persona che porti avanti le sue stesse battaglie.