Cosa ci dice la sentenza di ieri su Foodora

È stata la prima del suo genere in Italia, e ha fatto parlare di nuovo della difficoltà di regolamentare la cosiddetta "gig economy"

(Piero Cruciatti / LaPresse)
(Piero Cruciatti / LaPresse)

Mercoledì, il Tribunale del lavoro di Torino ha emanato la prima sentenza italiana su Foodora, l’azienda tedesca fra le più importanti che si occupano di consegne di pasti a domicilio. Il Tribunale ha respinto il ricorso di sei fattorini che avevano intentato una causa contestando l’interruzione improvvisa del rapporto di lavoro con Foodora, decisa dalla società dopo le proteste del 2016 per chiedere un trattamento economico e normativo più equo. In sintesi, il giudice ha stabilito che i fattorini non sono dei dipendenti di Foodora ma dei lavoratori autonomi, e che di conseguenza l’azienda tedesca può decidere in ogni momento di interrompere il rapporto di lavoro.

La sentenza è tornata a far discutere dei tentativi di regolamentare la cosiddetta gig economy, cioè l’economia dei “lavoretti” a chiamata che spesso diventano una cosa simile a un lavoro subordinato. In Italia il dibattito è ancora all’inizio, visto che le aziende come Foodora sono entrate nel mercato da pochi anni. Ma altrove si sta già discutendo come trovare un compromesso fra la libertà delle aziende di muoversi in un’area grigia come quella dei “lavoretti” tramite app, non regolamentata da leggi specifiche, e la necessità di tutelare le persone che lavorano per aziende del genere. Da una parte le aziende intendono il lavoro per loro quasi come qualcosa “da fare nel tempo libero” e quindi non bisognoso di eccessive regolamentazioni; dall’altra sempre più spesso questi “lavoretti” diventano l’occupazione principale di molte persone.

Nel Regno Unito, dove si pensa che le persone coinvolte nella gig economy siano 1,6 milioni, già nel 2016 il governo conservatore di Theresa May aveva commissionato un’inchiesta indipendente sulla possibilità di regolamentare i lavori di questo tipo. L’inchiesta, guidata dall’ex collaboratore di Tony Blair, Matthew Taylor, ha prodotto 53 raccomandazioni. Due mesi fa May si è impegnata ad applicarle tutte tranne una, ma di recente Taylor ha detto di essere deluso dalle misure prese finora dal governo. Nel frattempo, a fine ottobre, la nota società di noleggio di auto con autista Uber ha perso l’appello di una sentenza emessa da un tribunale di Londra che la obbliga a considerare i suoi autisti alla stregua di lavoratori dipendenti.

Il rischio che un vuoto legislativo obblighi la magistratura a legiferare di fatto su questioni delicate – e su cui esistono poche competenze – è concreto anche in Italia. Dario Di Vico, sul Corriere della Sera, si chiede ad esempio perché sindacati e aziende non possano fare a meno di governo e magistratura e tentare di risolvere il problema da soli: «Perché le aziende e le forze sociali non sono capaci di prendere un’iniziativa autonoma che sappia affrontare il problema e proporre una soluzione equa?».

Nel caso di Foodora e di aziende simili, trovare un compromesso fra libertà di azienda e tutela dei lavoratori sarebbe comunque piuttosto complicato. È vero che i fattorini non sono legati da turni e orari fissi – possono cioè rendersi disponibili per le consegne quando vogliono loro – ma anche che sono i supervisori di Foodora a scegliere chi lavora (sul sito di Foodora è richiesta ancora oggi una disponibilità settimanale di 20 ore, l’ufficio stampa dell’azienda ha detto al Post che si tratta di una «pagina provvisoria che è rimasta per errore caricata sul sito»). È vero che le aziende della gig economy prevedono spesso un sistema di ranking che raccoglie le valutazioni dei clienti, ma anche che parliamo di un meccanismo che comporta molte storture: «Se io rompo una birra, per me è meglio ricomprarla che dirlo all’azienda, perché verrei penalizzato», ha raccontato a Repubblica un fattorino di Deliveroo, il principale concorrente di Foodora. I suoi lavoratori, inoltre, non hanno tutele di tipo sanitario e vengono pagati una media di 8 euro lordi all’ora.

Secondo gli avvocati dei sei fattorini di Torino, alle valutazioni sul contratto vanno aggiunte considerazioni etiche: per loro i lavoratori di Foodora vengono «sfruttati, monitorati dall’azienda in ogni loro mossa. […] I ragazzi dovevano essere reperibili in maniera costante e continuativa e, tramite un’applicazione, erano monitorati, tracciati e valutati in ogni loro mossa. L’app era una sorta di braccialetto elettronico con cui prendere punti per riuscire a mantenere il proprio posto in azienda». Giovanni Realmonte, uno degli avvocati di Foodora, durante il processo ha risposto a queste accuse sostenendo che «l’applicazione utilizzata sullo smartphone poteva accedere, attraverso il gps, soltanto al dato sulla geolocalizzazione, istantaneo e non memorizzato».

Le motivazioni della sentenza non sono ancora state depositate, e sul caso specifico dei sei fattorini ne sapremo di più nelle prossime settimane. I loro avvocati hanno già annunciato che faranno ricorso.