Chi è che sta sempre meglio in Italia?

Anche nel 2016 gli anziani sono diventati un po' più ricchi dell'anno prima, dice l'ISTAT: e se si guarda agli ultimi vent'anni è ancora più evidente

(ANSA/ MASSIMO PERCOSSI)
(ANSA/ MASSIMO PERCOSSI)

Secondo l’ultimo bollettino diffuso dall’ISTAT sulla povertà in Italia, anche quest’anno nel nostro paese si conferma una tendenza in corso da oltre un decennio: gli anziani sono sempre più ricchi, o comunque rischiano sempre meno di diventare poveri, mentre i giovani sono in condizioni sempre peggiori. Tra i 18 e i 34 anni, il 10 per cento delle persone si trova in povertà assoluta, cioè non riesce ad acquistare i beni contenuti in un paniere ritenuto essenziale dall’ISTAT, ed è un dato cresciuto molto negli ultimi anni. Per i più anziani la situazione è opposta: tra chi ha più di 65 anni i poveri assoluti sono passati da 4,1 per cento nel 2015 a 3,8 per cento nel 2016.

La situazione è leggermente peggiorata per quasi tutte le altre categorie. La povertà assoluta tra i minorenni, per esempio, è quella che è aumentata di più. I poveri assoluti con 17 anni o meno erano il 10,9 per cento del totale nel 2015 e sono passati a essere il 12,5 nel 2016. Anche i lavoratori più maturi hanno una situazione stabile o in leggero peggioramento. L’incidenza della povertà assoluta tra i 35 e i 64 anni è passata in un anno dal 7,2 al 7,3 per cento. In sostanza in Italia solo chi ha più di 65 anni, cioè i pensionati, sta vedendo migliorata la propria situazione.

Gli ultimi anni non hanno mostrato particolari crescite o flessioni: sono anni in cui la povertà, scrive l’ISTAT, è rimasta sostanzialmente stabile. Le differenze più impressionanti si vedono quando proviamo a guardare com’è cambiata la situazione negli ultimi dieci anni. Nel 2005 il 4,5 per cento degli anziani si trovava in povertà assoluta, un dato che, come abbiamo visto, è calato quasi di un punto percentuale nel decennio successivo. Nello stesso periodo il tasso di povertà dei giovani è triplicato, passando dal 3,1 per cento al 10 per cento. I giovani sono in sostanza il gruppo sociale più povero del nostro paese.

Che per i più anziani gli ultimi anni siano stati molto positivi lo confermano anche altre statistiche. Nella sua indagine sui bilanci delle famiglie, la Banca d’Italia ha mostrato come il reddito dei pensionati sia quello che ha resistito meglio alla crisi, calando in maniera meno sensibile rispetto a quello delle altre categorie.

grafico_reddito_medio1

Si può vedere lo stesso fenomeno anche guardando la distribuzione dei redditi per classe d’età. Chi ha più di 64 anni ha visto il suo reddito crescere come quello di praticamente nessun altro fino al 2010, e poi calare in maniera molto meno pronunciata rispetto a quello delle altre classi di età.

298f495d-629e-4646-8d50-ddee02d81579

Il dato più impressionante però, proveniente sempre dall’indagine di Banca d’Italia, è quello sulla ricchezza: cioè sulla quantità di beni, come case e titoli finanziari, posseduti dalle famiglie. Dal 1995 al 2014 le famiglie che avevano come principale percettore di reddito una persona con meno di 34 anni hanno visto la loro ricchezza scendere del 60 per cento. Nello stesso periodo le famiglie dove il principale percettore ha più di 65 anni hanno visto crescere la loro ricchezza del 60 per cento. Se nel 1985 le famiglie anziane erano in media leggermente meno ricche di quelle più giovani, venti anni dopo le famiglie anziane hanno a disposizione il triplo della ricchezza di quelle più giovani.

Il problema della forte iniquità tra persone di età diverse nel nostro paese, la famosa “questione generazionale”, è un tema da tempo molto dibattuto e che di solito riemerge ogni estate, quando l’ISTAT pubblica i suoi rapporti sulla povertà. Le ragioni usate per spiegare questo divario sono molte: dall’età media della popolazione, alta anche per un paese sviluppato, alla mancanza di rappresentanza politica delle generazioni più giovani. La principale, però, è probabilmente una spesa pubblica molto sbilanciata. Tra i paesi sviluppati, l’Italia è quello che spende la percentuale più alta di PIL in pensioni. In generale, l’intera spesa pubblica, costituita in gran parte da pensioni e spese sanitarie, è indirizzata ai più anziani e penalizza invece i più giovani.

Proprio in queste settimane è in discussione un ulteriore aumento di questa spesa. I sindacati – che benché rappresentino i lavoratori sono formati in gran parte proprio da pensionati – hanno chiesto al governo di bloccare l’aumento automatico dell’età pensionabile previsto dalla legge Fornero. Entro il 2019, dovrebbe passare da 66 anni e 7 mesi a 67 anni. Diverse fonti hanno detto ai giornali che bloccare questo aumento costerebbe 1,2 miliardi di euro per il primo anno.