(Da "Sherlock")
  • Cultura
  • Questo articolo ha più di sei anni

Netflix Italia: le novità di gennaio

L'anno inizia molto bene per gli appassionati di "Sherlock"; poi arriveranno "Birdman" e la serie tv "Una serie di sfortunati eventi", tra le altre cose

(Da "Sherlock")

Il catalogo di Netflix viene aggiornato di continuo, e praticamente ogni giorno arriva qualcosa di nuovo e se ne va qualcosa di vecchio. La maggior parte dei nuovi titoli arriva però nei primi giorni di ogni mese, che è anche il momento in cui Netflix comunica alcune delle nuove cose che arriveranno nei giorni seguenti, in genere le più importanti (poi capita anche ci siano sorprese non annunciate, come nel caso di The OA). Come ogni mese abbiamo scelto le migliori nuove uscite dei primi giorni del mese e raggruppato le cose più importanti per cui si sa già una data d’uscita, da qui a fine gennaio. Le nuove serie degne di nota sono Una serie di sfortunati eventi e Sherlock: già ora è online l’episodio speciale L’abominevole sposa e dal due gennaio sarà disponibile il primo episodio della quarta stagione. Tra le novità di gennaio ci sono anche la settima stagione di Modern Family, una serie tv con Jason Momoa e il film Birdman.

Domenica 1 gennaio/1

46 Yok Olan (prima stagione): è una serie tv turca che su IMDb ha un voto medio di 9,2 (ma i voti sono pochi, meno di duemila); parla di un professore di genetica che cerca un modo per salvare la sorella in coma. Sembra trovarlo, ma finisce per creare grandi e inattese complicazioni.

Modern Family (settima stagione): è una delle migliori e più apprezzate sitcom degli ultimi anni. Parla di tre famiglie, ognuna con qualche storia un po’ particolare al suo interno, ma di solito tutte molto felici.

L’abominevole sposa (2016): è un episodio speciale della serie tv Sherlock, la cui quarta stagione sarà disponibile da lunedì 2 gennaio (ci saranno tre episodi, uno ogni lunedì). Nel Regno Unito fu trasmesso un anno fa ed è da considerarsi un episodio speciale perché a differenza degli altri, ambientati ai giorni nostri, è ambientato in età vittoriana.

Domenica 1 gennaio/2

Serendipity – Quando l’amore è magia (2001)è una di quelle commedie romantiche considerate mediocri dalla critica ma “cult” per certi spettatori. È anche una di quelle a tema natalizio che potreste già aver visto in qualche pomeriggio prima o dopo Natale. La serendipità è, per farla facile, trovare qualcosa che non si stava cercando. Nel film quella cosa è l’amore. I protagonisti sono Kate Beckinsale e John Cusack. È uno di quei film ambientati a New York quando fa freddo, anche.

Kate & Leopold (2001): commedia romantica ambientata a New York, anche questa. Leopold è un uomo che viene dal passato (molto passato) e cerca di conquistare Kate. Un po’ meno di culto di Serendipity e ugualmente mal ricevuta dai critici cinematografici. I protagonisti sono Meg Ryan e Hugh Jackman.

Neverland: Un sogno per la vita (2004): è una film drammatico e biografico, con Johnny Depp, Kate Winslet e Dustin Hoffman. Racconta – romanzandola molto – parte della storia di James Matthew Barrie, l’autore di Peter Pan (“Neverland” è il nome inglese dell’Isola che non c’è). Fu candidato a qualche Oscar e vinse quello per la Miglior colonna sonora. La critica ne parlò piuttosto bene: il Los Angeles Times lo definì «gentile, seducente, puramente tenero e spesso emozionante senza mai essere stucchevole».

Domenica 1 gennaio/3

To be a miss (2016): è un documentario venezuelano che mostra «come i media e il nazionalismo hanno spesso alimentato il culto per l’aspetto fisico e l’industria multimiliardaria dei concorsi di bellezza».

Growing Up Coy (2016): un documentario che racconta la storia di una famiglia statunitense che cercò di difendere i diritti della sua figlia transgender.

Attacco al potere: Olympus Has Fallen (2013): è un film molto d’azione e un pochino anche thriller. Deve piacervi il genere e deve piacervi Gerard Butler che fa quello che negli anni Novanta faceva Bruce Willis. Il regista è Antoine Fuqua, che poi ha diretto The Equalizer – Il vendicatore, Southpaw – L’ultima sfida e I magnifici 7.

Domenica 1 gennaio/4

All’inseguimento della pietra verde (1984): è un divertente film d’avventura diretto da Robert Zemeckis. È uno di quei film che chi è nato prima di una certa data si meraviglia non sia conosciuto da quelli nati oltre quella certa data.

Upside Down (2012): è un film romantico ambientato in un mondo doppio, uno sopra e uno sotto, che si guardano. Uno è ricco è bello, l’altro povero e brutto. In quello bello vive il personaggio interpretato da Kirsten Dunst, in quello brutto quello interpretato da Jim Strugess. Si innamorano, ma per motivi che potete immaginare – e per altri politici e fisici spiegati nel film – è una relazione molto complicata. Se ne apprezzò l’idea di partenza, molto meno lo svolgimento.

Giovani ribelli – Kill Your Darlings (2013): tra i nuovi arrivi di Netflix, è uno dei film migliori. C’è Dane DeHaan che interpreta Lucien Carr, Ben Foster che interpreta William S. Burroughs, Jack Huston che interpreta Jack Kerouac, tre grandi poeti della Beat Generation. L’attore principale è Daniel Radcliffe, che interpreta Allen Ginsberg: è uno di quei film con cui riuscì a far vedere di essere un bravissimo attore, non solo “quello che ha fatto Harry Potter”.

2  e 3 gennaio

Shadowhunters: The mortal instruments (seconda stagione): gli episodi della seconda stagione andranno online settimana dopo settimana – come si faceva ai vecchi tempi – dal 3 gennaio. La serie tv parla di un’adolescente che scopre di essere discendente da una stirpe di cacciatori di demoni. Vi è appena tornato in mente Buffy, vero?

Sherlock (quarta stagione): dal 2 gennaio e per tre lunedì usciranno i tre episodi della quarta stagione. Benedict Cumberbatch interpreta Sherlock Holmes, Martin Freeman invece fa Watson: ogni episodio parla di un’indagine diversa, ma c’è una trama orizzontale (lunga, che va avanti piano piano una puntata dopo l’altra) che le lega tutte. Sebbene sia ambientata nel passato, aver visto L’abominevole sposa è piuttosto importante per arrivare preparati alla quarta stagione.

5 e 6 gennaio

Foo Fighters: Back and Forth (2011): se vi piacciono i documentari musicali, e se vi piacciono i Foo Fighters. Sarà su Netflix dal 5 gennaio.

One Day at a Time (prima stagione): è una cosa simile a quella che Netflix ha già fatto con altre serie: riprendere un grande classico della tv americana (in questo caso Giorno per giorno, in onda negli anni Settanta e Ottanta) e rifarne una nuova versione. La nuova sitcom parla di tre generazioni di una famiglia cubano-americana, che vivono nella stessa casa. Sarà su Netflix dal 6 gennaio.

Coin Heist (2017): è un film prodotto da Netflix e parla di quattro studenti di una scuola superiore americana (tra loro molto diversi) che per salvare la scuola che frequentano provano a organizzare una rapina alla United States Mint, la Zecca degli Stati Uniti. Arriverà su Netflix il 6 gennaio.

9 gennaio e 10 gennaio

Man on fire – Il fuoco della vendetta (2004): è un thriller drammatico con protagonista uno di quelli che è più bravo a interpretarli, cioè Denzel Washington. Il regista è Tony Scott – fratello di Ridley, morto nel 2012 – e il film è un remake di Un uomo sotto tiro, del 1987. La bambina è Dakota Fanning. Sarà su Netflix dal 9 gennaio.

The Gambler (2014): è un poliziesco diretto da Rupert Wyatt è interpretato da Mark Wahlberg. Parla di un professore universitario che si incasina la vita per colpa dei debiti di gioco e ha sette giorni per trovare molti soldi, dopo essersi indebitato con la persona sbagliata.

Birdman (2014): per quanto riguarda i film, è il più importante nuovo arrivo del mese. Vinse quattro Oscar, il regista è Alejandro González Iñárritu e nel cast ci sono Michael Keaton, Zach Galifianakis, Emma Stone e Edward Norton. L’intero film è realizzato per dare l’impressione che sia stato registrato in un unico lungo piano sequenza, cioè senza che ci siano mai stacchi della cinepresa. È uno dei tanti motivi per cui è un gran film.

12 e 13 gennaio

Il negoziatore (1998): un film d’azione la cui migliore cosa sono i due attori protagonisti, Kevin Spacey e Samuel L. Jackson. Parla di un negoziatore di rapimenti che si trova falsamente accusato di gravi crimini e per discolparsi prende a sua volta degli ostaggi.

Una serie di sfortunati eventi (prima stagione): è la nuova serie più importante del mese, insieme a Sherlock. È tratta da una serie di libri dello statunitense Daniel Handler (che li firmò con lo pseudonimo Lemony Snicket) e l’attore protagonista, quello che interpreta il cattivo conte Olaf, sarà Neil Patrick Harris, quello di How I Met Your Mother. La serie racconta la storia di Violet, Klaus e Sunny Baudelaire, tre orfani che devono difendere la loro eredità da Olaf, il loro tutore malintenzionato. Dalla storia è stato tratto anche un film, nel 2009, con Jim Carrey.

18, 20 e 24 gennaio

You Me Her (prima stagione): è una serie tv statunitense ambientata a Portland, in Oregon, che parla di una coppia sposata che inizia una relazione a tre.

iBoy (2017): «Dopo un incidente Tom si sveglia da un coma scoprendo che frammenti del suo smartphone sono finiti nel suo cervello [interagendoci in qualche modo] e, ancora peggio, scopre che è per lui impossibile tornare alla vita normale, perché ha sviluppato alcuni strani superpoteri», scrive IMDb.

Frontier (prima stagione): è una serie tv coprodotta da Netflix e Discovery Channel ed è ambientata nel Diciottesimo secolo in Nord America. Il protagonista è Jason Momoa (Khal Drogo, per quelli che guardano Game of Thrones, ma anche il prossimo Aquaman nell’omonimo film): interpreta un fuorilegge metà irlandese e metà nativo americano.