• Italia
  • Giovedì 15 dicembre 2016

Si riparla del caso Shalabayeva

Ricordate la storia che agitò l'estate del 2013? Un'indagine appena conclusa ha sollevato nuovi sospetti sul ministero allora guidato da Alfano

(ANSA/CLAUDIO PERI)
(ANSA/CLAUDIO PERI)

Venerdì 9 dicembre il Conseil d’Etat, il più alto tribunale amministrativo francese, ha negato l’estradizione in Russia di Mukhtar Ablyazov, il banchiere e oppositore politico kazako marito di Alma Shalabayeva, la donna che nel 2013 venne illegittimamente estradata dalla polizia italiana in Kazakistan, e finì al centro di uno scandalo politico che coinvolse l’allora ministro dell’Interno Angelino Alfano. La decisione del Conseil d’Etat ha annullato l’autorizzazione all’estradizione firmata nel 2015 dall’ex primo ministro francese Manuel Valls, perché, dicono le motivazioni della sentenza, «aveva ragioni politiche». Ablyazov è stato quindi scarcerato dalla prigione di Fleury-Mérogis, a sud di Parigi, dove era detenuto: era detenuto in Francia dal luglio del 2013 (ad Aix en Provence, prima di Fleury-Mérogis).

La scarcerazione di Ablyazov ha coinciso con un momento in cui in Italia si è tornati a parlare del caso Shalabayeva, per due motivi: dei nuovi documenti di un’inchiesta della procura di Perugia sui fatti che portarono all’estradizione della donna e di sua figlia Alua, e la nomina di Alfano a ministro degli Esteri, accolta con critiche e perplessità proprio per il suo ruolo nella gestione dell’arresto di Shalabayeva del 2013.

Il caso Alma Shalabayeva, in sintesi
Nel maggio del 2013 Alma Shalabayeva e sua figlia Alua, che allora aveva 6 anni, furono arrestate dalla polizia in una villa a Casal Palocco, nella periferia di Roma: il 31 maggio furono imbarcate su un aereo noleggiato dal governo kazako e portate in Kazakistan, dove furono detenute agli arresti domiciliari nella città di Almaty. Pochi giorni dopo il tribunale di Roma stabilì che il presupposto con cui era stata giustificata l’espulsione – cioè un passaporto diplomatico della Repubblica Centrafricana in possesso della donna e considerato falso – non sussisteva, e l’episodio divenne un caso politico trattato estesamente dai giornali italiani e internazionali.

I ministri dell’allora governo Letta, e soprattutto il ministro dell’Interno Angelino Alfano, furono accusati di aver gestito male la vicenda, in sostanza per fare un favore al Kazakistan: Shalabayeva e la figlia non andavano espulse. Nel dicembre del 2013, soprattutto grazie al lavoro dell’allora ministro degli Esteri Emma Bonino, Shalabayeva e sua figlia tornarono in Italia e fu loro concesso lo status di rifugiate da parte del ministero dell’Interno.

L’inchiesta della procura di Perugia
L’indagine che si è conclusa a fine novembre è stata condotta dal procuratore di Perugia Luigi De Ficchy e dai sostituti Antonella Duchini e Massimo Casucci, che hanno consegnato un avviso di conclusione di indagine di 22 pagine. Il documento, secondo quanto hanno scritto i giornali italiani, di fatto anticipa un processo a carico dell’ex capo della squadra mobile di Roma Renato Cortese e dell’ex capo dell’Ufficio Immigrazione Maurizio Improta, perché secondo l’accusa, avrebbero commesso diverse irregolarità nella gestione dell’arresto di Shalabayeva: Repubblica, parlando dei possibili reati che verranno contestati, ha citato falsi, abusi, omissioni e sequestro di persona. Insieme a Cortese e Improta, altre nove persone sono state indagate dalla procura di Perugia: cinque funzionari di polizia, tre diplomatici dell’ambasciata kazaka in Italia (tra cui l’ex ambasciatore Andrian Yelemessov) e l’ex giudice di pace Stefania Lavore.

Carlo Bonini e Fabio Tonacci hanno raccontato su Repubblica che l’inchiesta ha fornito anche nuove prove riguardo il coinvolgimento di Alfano:

Si scopre ora, infatti, che, il 28 maggio 2013, il ministro dell’Interno non si limitò a segnalare l’urgenza della cattura di Mukhtar Ablyazov al suo capo di gabinetto di allora, Giuseppe Procaccini, consegnando di fatto alla piena disponibilità dei diplomatici kazaki la nostra Polizia. Fece di più. Chiese di essere informato ad horas degli esiti di quella caccia, a dimostrazione di quanto la faccenda fosse in cima alla sua agenda. Il che, evidentemente, spiegherebbe il movente della catena di abusi e illegittimità di cui si sarebbero resi responsabili i 7 tra dirigenti e funzionari di Polizia.

Giuseppe Procaccini, capo di Gabinetto del ministro dell’Interno ai tempi del caso Shalabayeva, dopo il quale diede le dimissioni, ha testimoniato durante l’inchiesta che l’operazione della polizia nella villa di Casal Palocco non fu organizzata di sua iniziativa. La sera del 28 maggio 2013 incontrò – insieme al capo segreteria del Dipartimento di Pubblica sicurezza, Alessandro Raffaele Valeri – l’ambasciatore kazako Andrian Yelemessov e un suo funzionario, che dovevano riferire di questioni «di sicurezza nazionale». Si riferivano all’arresto di Ablyazov, che però non fu trovato nella villa di Casal Palocco. Valeri ha detto che Procaccini gli chiese, il mattino dopo l’operazione di polizia, di inviargli un sms per tenere aggiornato Alfano, che lo aveva richiesto. Sia Procaccini sia Valeri hanno però negato di aver informato Alfano del fatto che al posto di Ablyazov avessero trovato Shalabayeva e la figlia. Bonini e Tonacci la definiscono «una circostanza curiosa», perché secondo le indagini della procura di Perugia durante l’incontro con l’ambasciatore kazako, avvenuto la sera prima dell’operazione a Casal Palocco, vennero mostrati a Procaccini e Valeri «documenti su Ablyazov e un appunto Interpol sulla moglie, con un’annotazione, “to deport her”, da espellere». Procaccini ha detto di aver letto solo sommariamente quei documenti, e di non ricordare se ci fossero indicazioni su Shalabayeva.

Procaccini e Valeri non sono indagati, e l’indagine non coinvolge direttamente nessuna persona a livelli più alti di Cortese e Improta, cioè i dirigenti del ministero dell’Interno dai quali, secondo le ricostruzioni che fecero i giornali, arrivò l’ordine di arrestare Shalabayeva, dopo le pressioni del Kazakistan. Durante l’indagine sono state anche fatte delle intercettazioni sul telefono di Lavore, la giudice di pace che approvò l’estradizione in Kazakistan di Shalabayeva e della figlia: in una conversazione con un interlocutore rimasto anonimo, pubblicata dai giornali circa un anno fa, Lavore aveva detto alcune cose interpretate come un’ammissione delle pressioni subite: «mi avrebbero schiacciato, ho fatto pippa [cioè più o meno “sono stata zitta”, ndr]», «non ho sputtanato nessuno», «hanno pagato il mio silenzio». Lavore in passato aveva detto di non avere subìto nessun tipo di pressione per la sua decisione su Shalabayeva, e che all’epoca non sapeva chi fosse la donna. Alma Shalabayeva e la figlia Alua vivono ancora in Italia, da rifugiate politiche.