• Mondo
  • Lunedì 19 settembre 2016

Perché il Washington Post si è schierato contro Snowden

Cioè il "whistleblower" dello scandalo sulla NSA che ha permesso allo stesso giornale di vincere un premio Pulitzer

L'editoriale del Washington Post contro Edward Snowden
L'editoriale del Washington Post contro Edward Snowden

Sabato l’editorial board del Washington Post ha pubblicato un editoriale intitolato “No pardon for Edward Snowden” (“Nessuna grazia per Edward Snowden”), aggiungendosi a tutti quelli che negli ultimi mesi hanno preso posizione sulla sorte dell’ex collaboratore della National Security Agency (la NSA, l’agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti) accusato di spionaggio e rifugiato dal 2013 in Russia per evitare di essere processato per un reato che potrebbe portarlo a scontare più di 30 anni di carcere. L’editoriale del Washington Post è stato molto ripreso e criticato, perché lo stesso giornale era stato il primo – insieme al Guardian – a pubblicare i documenti sottratti da Snowden alla NSA e a costruirci attorno le successive inchieste. Grazie all’enorme lavoro sui documenti di Snowden, il Washington Post aveva anche vinto un premio Pulitzer, il più importante premio giornalistico al mondo. Per capire come mai il Washington Post si sia schierato contro l’ipotesi della grazia a Snowden, c’è da tenere a mente un paio di cose: per esempio che l’editorial board di un giornale americano lavora in modo molto separato dal resto della redazione e che in particolare quello del Washington Post ha assunto nel recente passato posizioni piuttosto di destra su diversi temi di importanza nazionale e internazionale.

Nell’editoriale pubblicato sabato, il Washington Post ha scritto che il lavoro di Snowden ha permesso ai cittadini americani di venire a sapere per la prima volta delle attività illecite della NSA, come per esempio la raccolta di metadati relativi alle telefonate compiute nel territorio nazionale e realizzata senza l’autorizzazione di alcun tribunale. Il Congresso e il governo, messi di fronte alle rivelazioni di Snowden, hanno risposto cambiando la legislazione per poter esercitare un controllo maggiore sulle attività di sorveglianza della NSA: «È giusto dire che dobbiamo queste necessarie riforme al signor Snowden», ha scritto il Washington Post nel suo editoriale. Oltre alla parte buona delle rivelazioni sulla NSA, ha scritto l’editorial board del giornale, Snowden ha però diffuso anche diverso materiale mettendo a rischio la sicurezza nazionale: per esempio il programma PRISM – quello riguardante le attività di sorveglianza della NSA fuori dai confini nazionali – che «era legale e non minacciava in alcun modo la privacy» dei cittadini americani. Secondo il Washington Post, Snowden avrebbe fatto ancora peggio rivelando i dettagli di alcune operazioni di intelligence molto importanti, come la cooperazione dei servizi segreti scandinavi contro la Russia, la sorveglianza sulla moglie di un collaboratore di Osama bin Laden e certe operazioni cibernetiche in Cina.

L’editoriale si conclude descrivendo le due possibili vie per Snowden, nel caso lui voglia tornare negli Stati Uniti (ora si trova in Russia, grazie a un asilo temporaneo che gli è stato concesso dal governo russo): o farsi giudicare da un tribunale per i reati per i quali è stato incriminato, oppure accettare la responsabilità criminale derivante dalle sue azioni e beneficiare di una specie di “riconoscenza” del governo americano per il contributo reso, uno sconto di pena (per il momento comunque non ci sono segnali che una delle due parti possa accettare questa seconda soluzione).

In diversi – tra cui Glenn Greenwald, il giornalista che per il Guardian seguì le inchieste sui documenti sottratti da Snowden, e che oggi dirige il sito The Intercept – hanno criticato molto l’editoriale del Washington Post. Per farsi un’idea più precisa sulla questione vale però la pena tenere a mente due cose. La prima riguarda in generale il funzionamento dell’editorial board di un grosso giornale americano. L’editorial board è formato da giornalisti con competenze diverse, il cui unico lavoro è stare all’interno dell’editorial board: i giornalisti scrivono gli editoriali che rappresentano la posizione del board stesso, del direttore e dell’editore, e decidono quali op-ed pubblicare (cioè gli “opposite-editorial”, gli editoriali scritti da altre persone che non fanno parte del board). Tra l’editorial board e i giornalisti di un giornale americano c’è un muro: non si parlano, non collaborano, non si consultano, per evitare condizionamenti reciproci di ogni tipo, e le posizioni espresse dall’editorial board non influenzano il lavoro giornalistico fatto dal resto della testata. Per esempio: è l’editorial board che fa l’endorsement per Hillary Clinton o Donald Trump, ma questa decisione non ha nessun peso sulla copertura della testata sulla campagna elettorale.

La seconda cosa da considerare riguarda più direttamente l’editorial board del Washington Post, considerato da un po’ di tempo piuttosto di destra. Per esempio si era schierato contro l’accordo sul nucleare iraniano fortemente voluto dal presidente Obama e molto criticato e osteggiato da diversi esponenti Repubblicani: secondo il Washington Post, l’accordo non raggiungeva nessuno degli obiettivi fissati inizialmente dall’amministrazione Obama, tra cui la chiusura delle installazioni nucleari, lo smantellamento di tutte le centrifughe, il trasferimento all’estero di tutto l’uranio arricchito accumulato dal governo iraniano e così via. Posizioni considerate di destra, e quindi vicine a quelle dei Repubblicani americani, erano state prese dall’editorial board del Washington Post anche riguardo la riapertura delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba. Con un editoriale molto severo, il Washington Post aveva scritto che l’iniziativa diplomatica di Obama aveva dato «una nuova prospettiva di vita a un regime fallito da cinquant’anni», ed era stata una concessione del governo americano di tutto quello che c’era sulla “lista dei desideri” di Castro. Visti i precedenti, non stupisce quindi che l’editorial board del Washington Post abbia preso una posizione “di destra” sul caso Snowden, contraria alla grazia, come è la stragrande maggioranza dei Repubblicani.

L’editoriale del Washington Post è stato pubblicato in un momento in cui le richieste di dare la grazia a Snowden sono molte e ottengono diverso spazio sui giornali internazionali. Il motivo è legato soprattutto al film Snowden del noto regista Oliver Stone, nei cinema statunitensi dal 16 settembre: in occasione dell’uscita, molti attivisti e organizzazioni per i diritti umani hanno fatto partire una nuova campagna per chiedere al presidente Barack Obama di concedere la grazia a Snowden. Una posizione simile era stata presa in passato da altri grandi e importanti giornali: per esempio dal New York Times, che con un editoriale non firmato pubblicato nel gennaio 2014 chiedeva all’amministrazione Obama di permettere a Snowden di tornare negli Stati Uniti senza gravi conseguenze legali. Nel settembre 2016 era stato lo stesso Snowden a chiedere a Obama di dargli la grazia prima della fine del suo secondo e ultimo mandato presidenziale. In un’intervista data al Guardian, Snowden aveva detto: «Sì, ci sono leggi scritte sui libri che dicono una cosa, ma questo è forse il motivo per cui esiste il potere di dare la grazia – per le eccezioni, per le cose che potrebbero sembrare illegali se interpretate alla lettera ma che quando si guardano dal punto di vista della morale, dell’etica, quando si guarda ai risultati che hanno prodotto, sembrano essere state cose necessarie e vitali».