Anna Wintour, direttrice di Vogue, in una scena del documentario del 2009 "The September Issue"
  • Moda
  • Questo articolo ha più di sei anni

La moda su Netflix e SkyGo

Tutti i film e i documentari su stilisti, figure leggendarie e modelle che si possono guardare in streaming ora e nei prossimi mesi

Anna Wintour, direttrice di Vogue, in una scena del documentario del 2009 "The September Issue"

Il mondo della moda – che si tratti di biografie di stilisti o modelle o servizi su un singolo stile – è stato raccontato in innumerevoli documentari e film. Molti di questi si possono guardare in streaming, sia su Netflix, indicizzati sotto la parola chiave “Fashion”, che su SkyGo, il servizio streaming di Sky, specialmente sul canale Sky Arte. Abbiamo raccolto tutti quelli disponibili nei prossimi mesi, dai documentari su Iris Apfel o Diana Vreeland al successo degli stilisti Jeremy Scott a Moschino e Raf Simons da Dior.

The September Issue su Netflix

Uno dei documentari più famosi sulla moda è il film del 2009 The September Issue, che racconta come viene realizzato il numero di settembre dell’edizione americana della rivista Vogue. Infatti il numero di settembre è considerato il più importante dell’anno perché caratterizza le scelte editoriali dei successivi 12 mesi. Per realizzare The September Issue il regista R. J. Cutler ha seguito per mesi Anna Wintour, la direttrice di Vogue. Il film ha vinto il premio di Miglior Documentario al Sundance Festival del 2009.

Di fatto il film parla di Wintour, una delle personalità più famose del mondo della moda. Nata a Londra nel 1949, ha cominciato a lavorare come giornalista a 16 anni ed è diventata direttrice di Vogue nel 1988. Probabilmente è a lei che è ispirato il personaggio che dà il titolo al libro (e film) Il diavolo veste Prada. Lauren Weisberger, autrice del libro ed ex assistente di Anna Wintour, nega di aver modellato il personaggio del libro su di lei, ma c’è un vecchio articolo del New York Times che nota una serie di coincidenze che farebbero pensare al contrario.

Dior and I su SkyGo

Dior and I è un documentario sul lavoro dello stilista belga Raf Simons nella casa di moda francese Dior, dove è arrivato nel 2012. Il film, diretto da Frédéric Tcheng, racconta come Simons abbia realizzato in 8 settimane la sua prima collezione per Dior, quella di haute couture per l’autunno-inverno 2012, in cui riprese le linee degli abiti disegnati dallo stesso Christian Dior negli anni Cinquanta. Simons, che dal 1995 ha anche un suo marchio personale, ha lasciato Dior nell’ottobre del 2015 e ora è direttore creativo di Calvin Klein, mentre Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Dior. Dior and I è disponibile su SkyGo fino al 31 marzo 2017.

Jeremy Scott. The people’s designer su Netflix

Jeremy Scott è il direttore creativo della casa di moda italiana Moschino, che ha rilanciato a partire dal 2013. Il documentario del 2015 Jeremy Scott. The people’s designer, diretto dal regista russo Vlad Yudin, racconta di come Scott, che è nato a Kansas City, nello stato americano del Missouri, e ha 41 anni è diventato uno degli stilisti più apprezzati dalla generazione dei cosiddetti millennials. Da quando Scott è il direttore creativo di Moschino, le sue sfilate alla settimana della moda di Milano sono diventate grossi eventi mondani, che attraggono molti personaggi famosi: Katy Perry, Miley Cyrus, Rihanna e altre star della musica pop sono apparse più volte in prima fila. Gli stessi personaggi compaiono spesso anche nelle foto che Scott pubblica sul suo profilo Instagram, seguito da 1,3 milioni di persone; alcuni sono presenti anche in Jeremy Scott. The people’s designer: tra questi, Jared Leto, Miley Cyrus, Rihanna, Lady Gaga, Devon Aoki, Katy Perry e Paris Hilton.

Iris, su Netflix e su SkyGo

Questo documentario del 2014 è uno dei più famosi film sul mondo della moda degli ultimi anni e ha fatto conoscere la sua protagonista in tutto il mondo, non solo tra gli esperti di moda, tanto da farla diventare a 94 anni la protagonista di una pubblicità di Citroën. Iris Apfel è un’anziana signora che si veste in modo colorato ed eccentrico, indossando ad esempio moltissimi gioielli vistosi. Divenne famosa nel mondo della moda nel 2005 quando Harold Koda, curatore del prestigioso Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York, dovette sostituire una mostra cancellata all’ultimo momento, e decise di esporre gli abiti e gli accessori collezionati da Apfel: ne venne fuori una delle esposizioni di maggior successo del museo, intitolata Rara Avis: The Irreverent Iris Apfel. Da allora Apfel ha collaborato con aziende di moda, ha insegnato Moda all’università di Austin, in Texas, ed è diventata una presenza fissa delle varie settimane della moda.

Iris è stato diretto dal regista Albert Maysles, che insieme al fratello David ha anche realizzato un documentario considerato tra i migliori di sempre, Grey Gardens, sulla vita di Edith Ewing Bouvier e sua figlia Edith Bouvier Beale (“Big Edie Bouvier” e “Little Edie”), rispettivamente cugina e zia di Jacqueline Kennedy.

Su SkyGo Iris è disponibile fino al 31 maggio 2017.

Advanced Style su Netflix

Su Netflix c’è anche un altro documentario su eccentriche signore di New York note per lo stile del loro abbigliamento: Advanced Style, nato da un blog aperto nel 2008 con lo stesso nome che raccoglie fotografie di persone anziane con uno stile particolare. Il blog e il film, che è stato realizzato nel 2014, sono opera del fotografo Ari Seth Cohen. Protagoniste del documentario sono sette donne di età compresa tra i 62 e i 95 anni che mettono in discussione i luoghi comuni e gli stereotipi sulla bellezza, l’importanza di essere giovani, e l’abbigliamento oltre una certa età. Ari Seth Cohen ha anche un profilo su Instagram dove pubblica le fotografie delle signore di cui apprezza lo stile.

The True Cost su Netflix

Di tutt’altro tratta il documentario The True Cost, diretto dal regista Andrew Morgan: questo film spiega gli aspetti negativi della fast-fashion (la moda economica prodotta da aziende come Zara e H&M) e in particolare su come le aziende che vi fanno parte riescano a tenere bassi i prezzi dei vestiti. Sono infatti spesso criticate per le condizioni di lavoro di alcune fabbriche in cui producono i capi; molte appaltano parte della produzione ad altre società che fabbricano tessuti o indumenti in paesi dove la manodopera costa pochissimo e le condizioni di sicurezza dei lavoratori o i loro diritti in quanto tali non vengono rispettate. Il documentario affronta anche questioni relative all’inquinamento ambientale. Il titolo del film significa “Il costo reale” e fa riferimento sia al prezzo che avrebbero i vestiti se non fossero prodotti sfruttando i lavoratori di paesi in via di sviluppo, sia al prezzo da pagare in termini umani e ambientali per avere sempre nuovi abiti a basso costo.

Diana Vreeland. L’imperatrice della moda su Netflix

Nel 2011 è uscito un documentario su Diana Vreeland (1903-1989), una giornalista statunitense di origine francese considerata tra i personaggi più influenti nel mondo della moda negli anni Sessanta. Vreeland diresse la rivista di moda Harper’s Bazaar dal 1936 al 1962, e Vogue dal 1962 al 1972. Il film è diretto da Lisa Immordino Vreeland, nuora di Diana Vreeland, e contiene anche un’intervista all’attrice Anjelica Huston, la cui carriera di modella è iniziata grazie a Vreeland. Il titolo originale del documentario è Diana Vreeland. The Eye Has to Travel e riprende una frase di Vreeland: «L’occhio deve viaggiare».

Mademoiselle C. La signora della moda su SkyGo

Un’altra famosa giornalista di moda è Carine Roitfeld, protagonista del documentario Mademoiselle C. La signora della moda, che si può vedere su SkyGo fino al 30 novembre 2016. Roitfeld, che da giovane ha fatto la modella, ha diretto l’edizione francese di Vogue, cioè Vogue Paris, dal 2001 al 2011, diventando famosa semplicemente come “CR”, la sigla con cui firmava i suoi articoli. Dopo aver lasciato Vogue Paris per via delle critiche a un servizio fotografico con bambine che posavano in modo provocante, Roitfeld ha fondato una sua rivista semestrale, CR Fashion Book.

Mademoiselle C. La signora della moda è stato girato dal regista Fabien Constant ed è uscito nel 2013. Nel documentario compaiono molti personaggi famosi, tra cui lo stilista Riccardo Tisci, l’attore James Franco e la cantante Beyoncé.

Roxane Lowit. Magic Moments su SkyGo

Roxane Lowit non è una stilista né una giornalista, ma una famosa fotografa di moda di cui si dice che è “più famosa delle persone che ha fotografato”. Lowit ha studiato moda e la sua carriera come fotografa è iniziata negli anni Settanta; fotografie scattate da lei sono apparse su riviste come Vanity Fair, Elle, V Magazine e Glamour. Lowit è nota soprattutto per le sue fotografie delle sfilate e dei backstage delle sfilate, dove è sempre andata vestita completamente di nero per non farsi troppo notare. Nel film diversi personaggi del mondo della moda, tra cui lo stilista Giorgio Armani, raccontano il loro rapporto con lei.

Il documentario, diretto dalla ex modella e attrice Yvonne Sciò, è disponibile su SkyGo fino al 31 ottobre 2016.

Eva Herzigova e Milla Jovovich secondo Peter Lindbergh su SkyGo

Fino al 30 settembre SkyGo ha nel suo catalogo anche un documentario sulle top model Eva Herzigova e Milla Jovovich e sul loro rapporto con il fotografo Peter Lindbergh, che ha scattato immagini di tutte le più famose modelle degli anni Ottanta e Novanta e i cui lavori sono apparsi su VogueMarie Claire, Interview e Harper’s Bazaar. Lindbergh è noto in particolare per le fotografie in bianco e nero. Il documentario, del 2015, è diretto da Dominique Miceli.

Pop Models su SkyGo

Un altro documentario sulle modelle è Pop Models di Olivier Nicklaus, che racconta come si sia passati da quelle anonime degli anni Quaranta alle famosissime top model degli anni Ottanta e Novanta. Tra loro c’è Carla Bruni, che è anche una delle voci narranti. Il documentario si può vedere su SkyGo fino al 30 novembre 2016.

Fashion in the 90’s su SkyGo

Nel 2014 il giornalista e documentarista francese Loïc Prigent ha realizzato un documentario che racconta la moda degli anni Novanta mostrandone le sfilate più significative. Il film è diviso in sei parti tematiche: la prima è dedicata allo stile grunge, la seconda al cattivo gusto, poi seguono quella sul “bling” dei gioielli appariscenti, sullo streetwear, sui richiami sessuali e sul minimalismo di alcuni stilisti come Helmut Lang. Tra i personaggi famosi intervistati nel film ci sono lo stilista Jean-Paul Gaultier e, di nuovo, Carla Bruni.

Il documentario si può vedere su SkyGo fino al 31 ottobre 2016.

Fresh Dressed su Netflix

Un film che racconta la moda, ma lontano dalle passerelle, è Fresh Dressed (2015), un documentario realizzato dall’artista e giornalista Sacha Jenkins sulle origini della moda hip hop a partire dagli anni Settanta. Ovviamente la storia dello stile hip hop è legata a quello della musica: nel documentario, presentato al Sundance Festival del 2015, vengono intervistati rapper come Kanye West e Pharrell Williams.

The Director. Inside the house of Gucci su SkyGo

Ancora per due giorni, fino al 31 agosto, si può vedere su SkyGo il documentario The Director. Inside the house of Gucci su Frida Giannini, che è stata direttrice creativa di Gucci dal 2006 al 2015, prima di venire sostituita da Alessandro Michele. Il documentario, del 2014, è stato prodotto dall’attore James Franco e girato dalla regista Christina Voros.

Fashion on 5th Avenue su SkyGo

Un altro film disponibile fino al 31 agosto è Fashion on 5th Avenue che mostra uno dei più famosi negozi di New York, il lussuoso emporio Bergdorf Goodman, sulla 5th Avenue, a Manhattan. Nel documentario, diretto da Matthew Miele, molti stilisti raccontano il loro rapporto con questo famoso negozio, che compare anche in molti film ed è abitualmente frequentato da personaggi come Iris Apfel.