• Media
  • Venerdì 11 marzo 2016

La storia unica e attualissima del Foglio dei Fogli

Il lunedì il Foglio è rimpiazzato da un settimanale unico in Italia, fatto solo di articoli ripresi da altri giornali: un modello nato prima di internet, e intanto intorno è cambiato tutto

Nell’agosto del 1996 uscì per la prima volta il Foglio del lunedì, un giornale unico tra quelli che ancora pubblicano sulla carta. Appartiene alla stessa proprietà del quotidiano Il Foglio – che era nato a gennaio di quell’anno – e all’apparenza gli somiglia molto, ma è realizzato da un direttore diverso, da un’altra redazione e ha un diverso progetto editoriale, indipendente da quello del Foglio quotidiano. È unico anche perché il Foglio del lunedì non pubblica articoli originali – tranne per qualche piccola rubrica e per un editoriale del direttore di tanto in tanto. Gli articoli vengono infatti tutti ripresi da altri giornali, siti e blog; scelti, secondo la redazione, tra i migliori pubblicati nella settimana appena trascorsa. Per vent’anni il Foglio del lunedì, o il Foglio dei Fogli o Foglio rosa – per il colore della sua carta – ha offerto ai lettori del Foglio quotidiano un particolare settimanale, compensando in parte l’assenza dalle edicole del quotidiano nei giorni di domenica e lunedì: e per vent’anni la sua intuizione anticipatrice sul potere dell’aggregazione di buoni contenuti altrui è andata in edicola con la tacita e lusingata complicità dei giornali e dei giornalisti di cui ripubblicava gli articoli. Oggi che quel suo modello “pionieristico” è stato ripreso da decine di siti e blog ed è diventato un esteso argomento di dibattito nelle sue implicazioni sul diritto d’autore e di riproduzione, quel consenso dato per scontato ha cominciato a generare qualche conflitto.

«Siamo stati i primi a pescare da quel mucchio di spazzatura che sono i giornali del giorno prima», spiega Giorgio Dell’Arti, fondatore e direttore del Foglio del lunedì: Dell’Arti è giornalista e scrittore e si è specializzato da un ventennio nell’elaborazione e semplificazione e divulgazione delle notizie per lettori in cerca di sintesi, qualità e chiarezza. L’idea di fare un giornale con i migliori articoli pubblicati durante la settimana, racconta, gli venne negli anni Ottanta, quando lavorava a Repubblica dopo essere stato a lungo al quotidiano romano vicino al Partito Comunista Paese Sera. Nel maggio del 1996 propose l’idea a Giuliano Ferrara, fondatore e direttore del Foglio – che all’epoca non usciva di lunedì. Dell’Arti racconta che Ferrara gli domandò: «Ma possiamo?», e Dell’Arti ricorda di avergli risposto: «Avremo la fila di giornalisti che vogliono farsi pubblicare da noi».

Oggi il Foglio del lunedì è fatto da tre persone, oltre allo stesso Dell’Arti, che dal 1992 si è messo in proprio e fornisce servizi giornalistici ad altre testate. Ogni settimana, la redazione archivia una serie di articoli che potrebbero essere pubblicati. Poi, il sabato, con un giro di telefonate, vengono scelti quelli che finiranno nel numero di lunedì ed entro sera il giornale viene chiuso. La selezione, spiega Dell’Arti, viene fatta sulla base di canoni di buona scrittura e di originalità: «Gli articoli che scegliamo devono essere prima di tutto ben scritti e offrire un punto di vista non scontato su un tema di attualità». Spesso – la prima volta, ma non sempre – i redattori chiamano l’autore e gli chiedono il consenso alla ripubblicazione. Per gli articoli successivi, i redattori considerano in genere il suo consenso scontato. In altri casi il consenso non viene chiesto, ma si considera “tacito”, dice dell’Arti (il consenso, in realtà, non è fondamentale visto che quasi sempre i giornalisti cedono i diritti dei loro articoli all’editore al momento della pubblicazione: che sarebbe quindi l’ente da interpellare). Il numero del lunedì ha un costo nettamente inferiore a quelli della settimana e la tiratura, dice Dell’Arti, è comunque in linea con quella del resto della settimana.

In un certo senso, Dell’Arti ebbe ragione quando disse a Ferrara che ci sarebbe stata la fila di giornalisti felici di essere pubblicati sul suo quotidiano/rassegna. Nel corso degli ultimi vent’anni centinaia di giornalisti sono stati ripubblicati dal Foglio del lunedì e quasi tutti hanno accettato di buon grado il “furto”, considerandolo in molti casi un riconoscimento del loro lavoro (ogni settimana viene pubblicata anche una colonna di brevi biografie degli autori pubblicati in quel numero: che è più su di loro di quanto raccontino i rispettivi giornali): non un caso raro, nel giornalismo italiano, in cui la categoria mostri un certo grado di indulgenza, “tra colleghi”. Dell’Arti dice che il Foglio del lunedì non è mai stato costretto ad andare in causa per via delle sue pratiche e dice che soltanto tre o quattro volte ha avuto discussioni con colleghi infastiditi dal “furto”.

Alle tre o quattro discussioni in 20 anni se ne sono aggiunte un paio soltanto negli ultimi dodici mesi, un incremento notevole, il segno che forse la complicità della categoria giornalistica non è più forte come in passato e che le maggiori accessibilità e sensibilità generate da internet stanno cambiando qualcosa. Lunedì scorso, Sergio Ramazzotti, un giornalista e fotografo, ha scritto un post sulla sua pagina Facebook molto duro contro il Foglio del lunedì, per aver usato un suo articolo uscito su National Geographic. «Il modo migliore di definire l’episodio, senza usare circonlocuzioni, è: appropriazione indebita di proprietà intellettuale», ha scritto Ramazzotti. Il suo post è stato ripreso e commentato anche dal direttore de Le Scienze, Marco Cattaneo. Un anno fa era stato Massimo Mantellini, blogger del Post, a trovarsi nella stessa situazione e a scrivere un post simile. Ad altri autori – soprattutto più giovani o meno contigui alla categoria dei giornalisti dei grandi quotidiani – l’uso senza richiesta dei loro scritti è risultato quanto meno strano, risulta al Post.

Il Foglio del lunedì, in effetti, si muove in un terreno legale abbastanza ambiguo. La base legale per prendere gli articoli altrui e ripubblicarli è l’articolo 65 della legge sul diritto d’autore, che recita:

Gli articoli di attualità di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico, e gli altri materiali dello stesso carattere possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, anche radiotelevisivi, se la riproduzione o l’utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell’autore, se riportato.

In altre parole, gli articoli di attualità possono essere ripresi liberamente, posto che non sia specificato che la riproduzione è riservata. Ma negli ultimi anni – proprio perché era evidente che internet stava dando alla questione una dimensione straordinariamente più rilevante di un tempo – un numero crescente tra le principali pubblicazioni italiane ha iniziato a siglare tutti gli articoli con la scritta “©RIPRODUZIONE RISERVATA”, che ne rende illegale ogni forma di riproduzione (molte delle stesse testate poi ripubblicano o si appropriano di contenuti a loro volta di qualcun altro, soprattutto sui loro siti, ma questa è un’altra questione). Inoltre, la generica definizione di “articoli di attualità”, potrebbe escludere molti degli articoli pubblicati sul Foglio del lunedì, che spesso ripubblica articoli che si occupano di divulgazione scientifica o quei pezzi che in gergo si definiscono “freddi”, cioè non legati agli eventi del giorno o della settimana.

Probabilmente anche grazie a questa situazione ambigua, in cui non è proprio chiarissimo cosa si può e cosa non si può riprodurre, il modello del Foglio del lunedì ha potuto prosperare: ma non è un caso che la sua idea, efficace e apprezzata dai lettori, non sia stata replicata da altri anche su scale maggiori, se si eccettua il più antico lavoro che fa il settimanale Internazionale sulla stampa estera, pagando però in questo caso esatti e cospicui diritti alle testate titolari. Invece il web e i social network si sono riempiti di cloni del Foglio dei Fogli, anche se in genere senza le ambizioni qualitative del giornale di Dell’Arti. Basta una ricerca su Google, ad esempio, per trovare siti e pagine Facebook che riproducono quotidianamente le rubriche dei principali commentatori italiani, anche di quelli che le rispettive testate scelgono di non offrire gratuitamente. Ci sono anche testate registrate, come quella che si chiama Dagospia, che hanno ottenuto ottimi risultati di traffico e attenzioni quotidiane dei lettori riproducendo integralmente contenuti altrui (aiutata da un meccanismo di autocelebrazione per cui spesso sono gli stessi giornalisti a inviare i loro articoli auspicandone la pubblicazione). Questa concorrenza in un certo senso tranquillizza Dell’Arti sulla liceità di fatto del suo lavoro: «Il problema oggi mi sembra persino affievolito rispetto al passato», dice Dell’Arti: «Se qualche anno fa era facile prendersela con noi perché eravamo gli unici a farlo, oggi tutti riprendono gli articoli altrui. Noi lo facciamo da vent’anni e consideriamo che oramai che la grandissima parte dei giornalisti italiani abbia manifestato un tacito consenso al nostro lavoro».

Ma in questi vent’anni l’informazione è cambiata. La “discarica” dove finivano i giornali del giorno prima è scomparsa. Ora gli articoli su internet si possono recuperare in qualsiasi momento e, dietro un paywall o grazie alla pubblicità, continuano a generare utili per anni anche dopo la loro pubblicazione. Quello che un tempo era solo una specie di “premio letterario” settimanale per i giornalisti, come lo definisce Dell’Arti, per gli editori rischia di diventare una perdita di denaro: piccola, ma che costituisce precedente. Ma per il momento, il problema non sembra porsi. Lunedì scorso, il Foglio ha ripreso articoli di 26 giornalisti da 15 testate diverse.