L’illusione del suono perfetto

Slate ha distrutto Pono, il nuovo e costoso lettore di musica digitale ad alta risoluzione ideato da Neil Young, che però si sente come un iPhone: è "un imbroglio per rubare soldi agli stolti"?

di Seth Stevenson - Slate

Quando Neil Young annunciò il suo progetto per realizzare un lettore di musica digitale migliore di quelli oggi in circolazione, sembrò una grande idea. Il suo progetto, pubblicato su Kickstarter, raccolse in poco tempo 6,2 milioni di dollari; Young disse di essere al lavoro per “riportare la magia che era stata esclusa dalla musica a causa del digitale”. Grazie a una grande passione e alle meraviglie della tecnica moderna, il suo Pono Player avrebbe dovuto offrire una qualità dell’audio molto più ricca di quella che si ottiene normalmente dagli iPod e dagli smartphone, facendo contenti gli audiofili e i comuni ascoltatori di musica meno schizzinosi.

Il Pono di Neil Young è stato messo in vendita lo scorso gennaio negli Stati Uniti al prezzo di 399 dollari. Ne ho comprato uno immediatamente: volevo farne una recensione, ma mi sono ficcato in una guerra santa che manco sapevo esistesse.

Quelli di noi che iniziarono a scaricare i primi MP3 negli anni Novanta hanno imparato che la qualità di un file musicale può fare un’enorme differenza. Per questo motivo l’annuncio di Young mi aveva fatto pensare: quali dettagli, quali sfumature mi sto ancora perdendo quando ascolto la musica acquistata nel formato standard di iTunes? C’è forse la possibilità di raggiungere un livello più coinvolgente e pieno di sentimento con le mie canzoni preferite investendo in file a più alta definizione e in un dispositivo più costoso per riprodurli? Potrei riuscire a sentire cose che non ho mai sentito prima?

Erano domande interessanti a sufficienza da mettersi a indagare, senza contare la possibilità di potersi godere ancora meglio la musica rispetto a quanto facessi. Tuttavia, ho imparato molto in fretta che per certi impallinati dell’audio – quelli fissati con la purezza del suono, da una parte, e quelli che non credono a queste cose, dall’altra – c’è in gioco molto di più. Le loro faide comprendono diatribe scismatiche, accuse di eresia e una distanza tra le diverse opinioni che dura ormai da anni. Ma iniziamo con il lettore musicale.

Quando mi è arrivato il Pono, in un bell’astuccio di legno, non vedevo l’ora di sentire come suonasse. L’ho acceso e ho ascoltato subito la canzone con cui viene distribuito: There’s a World di Neil Young, una versione rimasterizzata dal suo disco “Harvest” del 1972. La canzone si sentiva sicuramente benissimo. Magnifica canzone, riproduzione fedele. Eppure c’era qualcosa che mi assillava. Le mie orecchie erano appagate ma la mia mente non era affatto sorpresa. Non ho avuto la sensazione di essere finito in un nuovo e audace mondo dell’ascolto.

Per avere qualche riscontro in più sulla mia impressione iniziale, ho acquistato la stessa canzone sul mio iPhone 6 Plus nella definizione standard proposta da iTunes. Poi ho iniziato ad ascoltare un po’ la versione ad “alta qualità” del mio Pono e quella “standard” del mio iPhone. Per la prova ho usato lo stesso tipo di cuffie: un paio di Polk da 130 dollari con cui mi trovo bene (all’interno dell’astuccio del Pono c’è un messaggio da parte di Neil Young in cui dice che Pono rende la musica migliore a prescindere dalle cuffie utilizzate).

Ho ascoltato con tutta l’attenzione possibile in modo da notare ogni minima sfumatura. Ho aperto la mia mente alla musica, alla ricerca di differenze sonore, ma ammesso ci potesse essere una qualche differenza tra il Pono e il mio iPhone non sono riuscito a trovare nulla.

Ho pensato che le mie orecchie potessero essere poco affidabili. Quindi ho messo in piedi un esperimento un po’ informale. Ho chiesto a diversi colleghi di darmi le spalle e di ascoltare con le cuffie 30 secondi della canzone riprodotti prima con un dispositivo e poi con l’altro. Poi gli ho chiesto di dirmi quale delle due versioni pensavano fosse a una risoluzione più alta. L’ordine era casuale: a volte facevo suonare prima il Pono, altre volte l’iPhone. Alcuni hanno usato le mie cuffie Polk mentre altri hanno usato le loro (c’era chi usava gli auricolari standard di Apple, chi cuffie vere e proprie come quelle Sony).

Nessuna delle persone è riuscita a dirmi quale fosse la canzone riprodotta dal Pono e quale quella di qualità “inferiore” di iTunes. Ho comunque obbligato ogni partecipante a darmi una risposta: sei su sette hanno indicato nel suono migliore quello prodotto dall’iPhone. Un’altra persona si è invece rifiutata di rispondere perché non ne aveva minimamente idea. Le persone che ho usato per il test sono ventenni e trentenni, tutte avide ascoltatrici di musica. Un paio di loro se ne occupa per professione, scrivendo recensioni, un’altra è un produttore di video.

Vi sarete chiesti perché abbia usato There’s a World invece di qualcosa di più recente. In parte perché ho pensato che l’unica traccia precaricata sul lettore – una canzone dello stesso fondatore di Pono, peraltro – potesse mostrare al meglio le caratteristiche del nuovo prodotto. Ma anche perché per due giorni non sono riuscito a capire come si potesse fare la sincronizzazione tra il mio MacBook Air e il Pono, quindi era l’unica traccia che potevo riprodurre.

Diciamola tutta: per quanto riguarda la mia esperienza diretta, il Pono è difficile da sincronizzare, ammesso che la sincronizzazione funzioni davvero. La sua interfaccia è poco coerente e il touchscreen spesso non recepisce il giusto comando. Finisci per premere sul tasto ON/OFF anche quando non vorresti farlo. La forma del Pono, un prisma a base triangolare che ad alcuni ricorda la confezione del Toblerone, rende ingombrante il dispositivo e non è facile tenerlo in tasca.

Navigare nello store musicale del Pono è un patimento, e i suoi dischi ad alta qualità sono molto più costosi rispetto ad altri store (la versione a 96 kHz di Morning Phase di Beck costa 17,99 dollari, mentre la versione di iTunes a 44,1 kHz ne costa 9,99). L’assortimento del Pono Store è dignitoso, ma mancano comunque dei pezzi. Il primo gruppo musicale che ho cercato, i Pavement, non ha portato a nessun risultato. Il trasferimento di una canzone dopo l’acquisto non è per nulla semplice: qualsiasi cosa vorresti fare può essere fatta con molta più facilità su iTunes.

Già solo per questi motivi vi sconsiglio caldamente di acquistare questo costoso aggeggio, che costa più di molti smartphone e che non fa nient’altro se non riprodurre musica. Ma la cosa che fa più inferocire oltre ai problemi tecnici del touchscreen è il pensiero che un dispositivo molto costoso fatto apposta per l’audio non riproduca in realtà la musica meglio del tuo telefono. Tra l’altro non sono l’unico ad avere avuto problemi. In una recente recensione del Pono su Yahoo, David Pogue ha fatto un test A/B simile al mio, ma molto più rigoroso. Nel complesso, le persone che hanno partecipato al test di Pogue hanno quasi sempre preferito il suono prodotto dagli iPhone.

Si può naturalmente mettere in discussione il metodo usato per i nostri test. Un mio amico che si dipinge come un audiofilo mi ha scritto per email che “questi dispositivi non sono progettati per essere usati con cuffie da 100 dollari: devono essere collegati a una porta USB che converta il segnale da digitale ad analogico verso un buon sistema stereo. Il sistema per passare da un riproduttore all’altro usato da Pogue ha una serie di circuiti terribili che rovinano il suono di qualsiasi cosa che gli venga collegato”.

Ok, va bene, ma che ne è stato di quel leggendario studio del 2007 pubblicato sul Journal of the Audio Engeneering Society? I suoi autori, David R. Moran e E. Brad Meyer, fecero sentire ad alcuni volontari le registrazioni di canzoni a loro scelta – jazz, pop, cose acustiche – utilizzando dispositivi per la riproduzione sonora molto costosi. Moran spiega che “le persone parlano della ‘profondità’ e della ‘definizione’ dell’audio ad alta risoluzione, quindi pensammo che fosse arrivato il momento di fare qualche verifica. Se è davvero così semplice sentire le differenze e tutti possono farlo, facciamo un test alla cieca e verifichiamolo, pensammo”. Ai partecipanti fu data la possibilità di passare quante volte volessero dall’ascolto di una canzone con la qualità di un CD (16-bit/44,1 kHz, come la qualità usata oggi da iTunes) o una a “maggiore risoluzione” (con specifiche simili a quelle che dice di offrire oggi Pono).

Tra i partecipanti al test c’erano ingegneri del suono e audiofili molto convinti. Saltò fuori che nessuno di loro, e degli altri volontari, fosse davvero in grado di identificare la registrazione a più alta risoluzione. Moran racconta che all’epoca molti partecipanti diedero diverse scuse, “quindi invitammo gli scettici a ripetere l’esperimento con i loro mezzi e nessuno fu in grado di dimostrare che suoni a più alta risoluzione risultano ‘più morbidi’ o ‘più profondi’, o che sia percepibile un’effettiva qualità superiore dell’audio. È basato tutto sulla fede, come nella religione”.

Anche una semplice allusione allo studio di Moran-Meyer farà ancora uscire il fumo dalle orecchie di un audiofilo. Spiattellerà tutte le sue conoscenze tecniche per provare a respingere i punti chiave della ricerca, ed è facile perdersi in quella sequela di termini e affermazioni. Ma, per completezza, vediamo quali specifiche migliori rispetto alla concorrenza dice di usare il Pono.

Per esempio: la versione di There’s a World disponibile su iTunes è a 16-bit/44,1 kHz (identica alla qualità dei CD usati nei test di Moran-Meyer) mentre quella di Pono è a 24bit/192 kHz (tipico delle registrazioni ad alta risoluzione). Qual è la differenza?

Il numero prima di kHz indica il punto più alto che la registrazione è in grado di riprodurre per quanto riguarda i toni alti. La versione per Pono comprende quindi più altezze, ma secondo diversi ricercatori che studiano la fisiologia umana, con i 44,1 kHz si producono alti che vanno già ben oltre le nostre capacità di coglierli tutti con le nostre orecchie. Supera quel limite e stai spendendo soldi per suoni che solo il tuo cane può percepire. E vale la pena ricordare che molti degli album in vendita sul Pono store sono comunque a 44,1 kHz.

Per quanto riguarda la differenza tra 16 bit e 24 bit parliamo invece del “rumore di fondo” della registrazione, cioè il rumore più debole che ancora puoi sentire durante la riproduzione. Può essere importante se per esempio hai bisogno di sentire un ottavino quando suona un’orchestra. Pono ha dalla sua i 24 bit, ma il sistema a 16 bit usato dal formato iTunes Advanced Audio Coding è già “grande a sufficienza per essere perfetto in buona parte delle condizioni” dice David Renada, ex direttore tecnico di Sound & Vision. E ricordiamo che la stragrande maggioranza di musica offerta sul Pono Store è rock molto rumoroso, non musica da camera.

Ah, un’altra cosa: i file. Sul Pono Store sono venduti file di formato Free Lossless Audio Codec (FLAC), quindi con una compressione dati senza perdita di qualità che li rende molto ingombranti e che limita quindi la quantità di file che possono essere caricati sul dispositivo. Il formato AAC di Apple non è senza perdita di qualità al 100 per cento, ma rende molto più compatti i file. Il file FLAC di There’s a World è da 100,51 MB mentre la versione AAC è da 6,3 MB. Importa? Ottieni più dati con il file più grande, ma non si tratta di informazioni che puoi sentire. Spiega Renada: “Per sentire una differenza tra FLAC e AAC, dovreste generare un tono apposito. Per un suono qualsiasi non si nota una differenza”.

Potremmo andare avanti con la storia delle specifiche tutto il giorno. Se volete proprio tuffarvi a capofitto nel tema, vi invito a leggere questo saggio estremamente tecnico su Pono. In sintesi: le persone che si considerano empiriste, e che credono nei test A/B e nella scienza conosciuta dell’orecchio umano, sono convinte che la vendita di musica ad alta risoluzione sia un imbroglio per rubare soldi agli stolti. Un docente di fisica con cui ho parlato, e che preferisce rimanere nell’anonimato per non finire coinvolto in questo dibattito infinito, ha parlato di “olio di serpente”. Queste persone ammettono che i formati musicali digitali più datati possono essere scarsi, ma mi hanno tutte assicurato che i file a 16 bit / 44,1 kHz AAC che si trovano su iTunes sono commisurati alle necessità di tutti. Tra l’altro, le stesse persone mi hanno fatto notare che quelli che più si proclamano degli ascoltatori sopraffini di solito sono quelli che hanno ormai una certa età, e di conseguenza una capacità uditiva che si è già ridotta notevolmente.

Ma prestate attenzione: sentite il suono della battaglia che si avvicina? Lo squadrone rivale sta arrivando, con il vostro povero recensore colto nel bel mezzo. Michael Fremer, di Stereophile, per esempio mi ha spiegato che “queste persone hanno il desiderio e l’ostinazione di continuare a usare le tecnologie per l’ascolto degli anni Ottanta e di dichiararle perfette. Non riesco a comprendere la loro mentalità: se puoi avere un file più grande che mantiene più informazioni della musica, perché mai non dovresti volerlo?”. Secondo Fremer stabilire le differenze nella riproduzione di una canzone con il metodo A/B è una farsa: “Non puoi andare avanti e indietro ed essere in grado di dire quale differenza possa esserci. Devi ascoltare per un’ora e vedere come stai dopo. La musica è legata alle emozioni. Puoi ascoltare musica ad alta risoluzione per ore e ore e godertela. Ascoltare un CD a risoluzione standard per 15 minuti può invece annoiarti, perché c’è qualcosa che non torna”.

Quelli come Fremer sanno elencare un sacco di motivi per cui le persone “normali” non riescono a sentire le differenze tra un riproduttore normale e uno come il Pono. Daranno la colpa alle vostre cuffie “economiche” da 100 dollari. Tireranno in ballo concetti tecnici come “aliasing” e “filtri a muro di mattoni”. Vi accuseranno di esservi abituati alla bassa risoluzione, a formati digitali inferiori, diranno: “È come se tu avessi mangiato per tutta la tua vita da McDonald’s, per forza non riesci a gradire una gran bella bistecca”. E un po’ li capisco. Vorrei crederlo anche io. Nulla mi ha reso più triste del momento in cui Fremer mi ha detto “beh, se non l’hai sentito, non l’hai sentito” quando gli ho detto del mio test sulla qualità di Pono.

Gli audiofili non hanno torto punto e basta. Dipende tutto da ciò che ti rende felice. Un disco vecchio e graffiato può suonare più caldo rispetto a un CD appena comprato. Un amplificatore vecchio di decenni potrebbe soddisfare le vostre orecchie in un modo diverso da quello di un amplificatore di ultima generazione, anche se quello nuovo ha caratteristiche migliori. Tutto ciò che puoi fare è essere sincero con te stesso.

Quindi magari per te l’ideale è ascoltare musica attraverso cuffie da 600 dollari in una stanza studiata apposta per questo scopo. Se pensate davvero di avere bisogno di questo livello di fedeltà, e pensate inoltre di avere un palato sonoro ultrasensibile, non fatevi scrupoli e spendete i soldi come vi pare. Ma se, al contrario, siete tipi come me, o come chiunque altro abbia ascoltato qualcosa tramite un Pono, o come chi pensa di spendere 60 dollari per un buon paio di cuffie per sentire musica pop anche quando è nel frastuono di una carrozza della metropolitana, allora comprare un Pono significherà soltanto spendere dei soldi per dei suoni che tanto non potrete mai sentire.

©2015 Slate