15:31 – Nell’attesa, le foto di questi ultimi 20 anni di Berlusconi in Parlamento.
15:28 – La seduta è sospesa per qualche minuto, in attesa del collegamento Rai.
15:26 – Nei pressi si palazzo Grazioli continuano ad arrivare sostenitori di Silvio Berlusconi, che dovrebbe parlare intorno alle 16:30.
#decadenza bandiere, cori, striscioni e la voce del Cav. in sottofondo.. pic.twitter.com/aFQQWMPZUN
— Il Foglio (@ilfoglio_it) November 27, 2013
15:23 – Le dichiarazioni di voto per i singoli gruppo parlamentari saranno pronunciate da questi senatori:
Iniziano dichiarazioni di voto su #decadenza #Berlusconi (notare macchina da scrivere). #opensenato pic.twitter.com/0wAJqOjSVc
— Andrea Sarubbi (@andreasarubbi) November 27, 2013
15:22 – Si è conclusa la discussione generale e interviene Dario Stefano (SEL), presidente della Giunta, per una replica.
15:17 – Morra la prende alla larga e parte da Socrate.
15:17 – Il senatore Nicola Morra, del Movimento 5 Stelle, che ha iniziato ora il suo intervento, è l’ultimo iscritto a parlare nella discussione generale.
15:12 – Interviene l’ex presidente della Regione Lombardia, il senatore Roberto Formigoni, passato a Nuovo Centrodestra e contrario – come il resto del partito – alla decadenza di Berlusconi.
15:08 – Forza Italia intanto dice in una nota che: “continua un indegno e vergognoso boicottaggio: prima hanno costretto i pullman dei nostri sostenitori a parcheggiare a Cinecittà, ora hanno spento le macchine dei biglietti e chiusi gli uffici della Metro A alla fermata Cinecittà-Anagnina”.
15:06 – E poi se la prende, nuovamente, con il senatore a vita Renzo Piano, accusato di non avere partecipato alle precedenti sedute in aula.
15:02 – Interviene il senatore Maurizio Gasparri (FI) ricordando che non si illude di “convincere nessuno” e di parlare solo “perché sia messo agli atti”.
14:57 – Roberto Calderoli (Lega Nord) ora presiede il dibattito, ha dato il cambio a Pietro Grasso.
14:53 – Con moderazione, il senatore Augusto Minzolini parla di “omicidio politico” per la vicenda di Berlusconi.
14:51 – Barani poi paragona la vicenda di Silvio Berlusconi a quella di Matteotti e a quella di Craxi.
14:50 – Lucio Barani (GAL) è molto polemico con il presidente Grasso, tanto da chiedere la prova televisiva contro di lui per come si è comportato durante la relazione del presidente della Giunta, Dario Stefano. Avrebbe ammiccato, dice.
14:46 – Berlusconi dovrebbe tenere il proprio comizio intorno alle 16.
14:40 – In via del Plebiscito a Roma, la distribuzione delle bandiere di Forza Italia per la manifestazione.
#decadenza Via del Plebiscito distribuzione bandiere. A occhio bastano e avanzano. Ce n'est qu'un deja vu pic.twitter.com/y4Fgos19I1
— Stefania Ulivi (@Sulivi) 27 Novembre 2013
#quiPlebiscito la piazza si riscalda sulle note di "Azzurra libertà". In loop da 15 minuti. pic.twitter.com/R5VTW4l4q8
— francesco maesano (@unodelosBuendia) 27 Novembre 2013
14:36 – Nei pressi di palazzo Grazioli iniziano ad arrivare i sostenitori di Silvio Berlusconi, per la manifestazione di oggi pomeriggio.
Decadenza @SBerlusconi2013 uguale decadenza democrazia! #ReggioCalabria con Berlusconi pic.twitter.com/jOhUhfZcSM
— Renata Polverini (@renatapolverini) 27 Novembre 2013
14:34 – Francesco Colucci di Nuovo Centrodestra dice di essere contrario alla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. Colucci è entrato in Parlamento per la prima volta durante la sesta legislatura, nei primi anni Settanta. È da circa 40 anni in Parlamento, ma non è che si sia fatto notare molto.
14:31 – Tra un’ora inizia il 38esimo Consiglio dei ministri, all’ordine del giorno ci sono “disposizioni urgenti concernenti l’IMU, l’alienazione di immobili pubblici e la Banca d’Italia”.