16:22 – Taverna sostiene che inizialmente ci furono accordi per salvare Berlusconi tra i partiti.
16:18 – Nuovo Centrodestra voterà contro la decadenza, intanto è iniziato l’intervento di Paola Taverna del Movimento 5 Stelle.
16:16 – La Questura di Roma ha smentito il comunicato di Renato Brunetta e Paolo Romani sul cartello che sarebbe stato rimosso nei pressi di palazzo Grazioli: “Gli agenti non hanno rimosso e sequestrato il cartello ma hanno invitato i manifestanti a rimuoverlo”. Sopra c’era scritto “colpo di stato”.
16:10 – È iniziato l’intervento di Renato Schifani, di Nuovo Centrodestra, e spiega che nel processo che hanno portato alla decadenza ci sono state diverse anomalie, a partire da una certa fretta della Giunta.
16:09 – Scelta Civica voterà a favore della decadenza, anche se al suo interno ci sono diverse voci discordanti.
16:06 – Per la serie “conosco le parole difficili”, Romano ha parlato di “tuziorismo”. Se vi manca, c’è il vocabolario Treccani:
tuziorismo s. m. [der. del lat. (opinio) tutior «opinione più sicura»]. –
1. Nella teologia morale cattolica, dottrina secondo la quale, quando la norma può avere interpretazioni diverse, bisogna seguire ciò che prescrive la legge, anche se l’opinione opposta è probabile; dottrina morale particolarmente cara ai giansenisti, fu condannata da Alessandro VIII nel 1690.
2. Con uso estens., raro, ricerca di una maggiore sicurezza; in partic., nella pratica forense, proporre un argomento per tuziorismo, aggiungerlo per maggior cautela, pur non ritenendolo necessario, per non trascurare alcun argomento idoneo all’affermazione del proprio assunto.
16:04 – Interviene Lucio Romano per la dichiarazione di voto di Scelta Civica.
16:01 – Lega Nord voterà contro la decadenza.
15:57 – Il discorso di Silvio Berlusconi fuori da palazzo Grazioli, previsto prima alle 16 e poi alle 16:30 slitta alle 17, pare. A quell’ora ci sarà il voto sulla decadenza.
15:56 – La dichiarazione di voto della Lega Nord viene pronunciata dalla senatrice Erika Stefani.
15:51 – De Petris: “Votando la decadenza di Berlusconi si applica semplicemente la legge”. In precedenza aveva fatto un lungo elenco delle cosiddette leggi “ad personam”.
15:49 – Sempre nei pressi di palazzo Grazioli.
Sono cominciate le dichiarazioni di voto in senato, intanto a piazza Grazioli si manifesta. http://t.co/7FMzZEqocI pic.twitter.com/9RQVFh7rAA
— Internazionale (@Internazionale) November 27, 2013
15:47 – Loredana De Petris di SEL conferma che il suo gruppo voterà a favore della decadenza del senatore Silvio Berlusconi.
15:46 – Sulle firme sono preparati.
Sulla #decadenza di Berlusconi il gruppo M5S al Senato ci ha messo la firma: http://t.co/K3S1lx2vhl @Senato5Stelle pic.twitter.com/TeTYRhApoA
— Beppe Grillo (@beppe_grillo) 27 Novembre 2013
15:42 – Intanto, davanti a palazzo Grazioli.
Gadget #Berlusconi pic.twitter.com/SIgngqWlpX
— Paola Di Caro (@PaolaDiCaro) November 27, 2013
15:40 – Interviene Karl Zeller del gruppo Per le Autonomie, che vota a favore della decadenza.
15:38 – Ferrara equipara sistemi di legge di Italia e Romania e per dare forza al suo esempio spiega che si tratta di “due paesi estremamente neolatini”. Poi fa una pausa, forse non si è capito da solo, e prosegue.
15:35 – Sono iniziate le dichiarazioni di voto e sta parlando il senatore Mario Ferrara di GAL.