17:34 – E ora anche il senatore Caliendo, che ha presentato un ordine del giorno ancora da votare e dice che per ora “la legge Severino è inapplicabile”. E poi chiede per l’ennesima volta che ci sia lo scrutinio segreto e non palese.
17:31 – Interviene per la terza volta nella giornata il senatore Compagna (GAL) e se la prende con il presidente Grasso per come sta presiedendo la seduta.
17:29 – Il Senato non approva nemmeno il secondo ordine del giorno.
17:27 – Il senatore Scilipoti (FI) mostra un cartello e Grasso lo richiama. Poi parla Zanda (PD) che chiede di votare senza altri indugi.
17:21 – Ha parlato la senatrice Lanzillotta (Scelta Civica) e ora? Bravi, Nitto Palma di nuovo.
17:16 – È terminato il discorso di Silvio Berlusconi.
17:15 – Il presidente Grasso fa notare a Palma che aveva già detto le stesse cose stamattina, sull’impossibilità di ammettere il voto segreto al posto di quello palese.
17:13 – Intanto prosegue il comizio di Silvio Berlusconi fuori da palazzo Grazioli.
17:12 – Nitto Palma ha preso la parola e non la molla più.
17:10 – Gli ordini del giorno da votare sono sei.
17:04 – Sono iniziate le votazioni, ma si va a rilento per diversi interventi e dichiarazioni.
17:02 – Sono terminate le dichiarazioni di voto in Senato e si sta per votare.
17:00 – Berlusconi pratica il suo cavallo di battaglia sul “governo che in Italia non ha poteri”.
16:59 – Berlusconi: il paese non è veramente governabile, oggi come oggi.
16:57 – In Senato Gabriele Albertini di Scelta Civica annuncia che si asterrà sulla decadenza.
16:56 – Berlusconi: è un giorno di lutto per la legge, per il diritto, per la democrazia, nessuno può stare più tranquillo sulla sua libertà.
16:55 – Berlusconi: “Sono sicuro che questi ricorsi capovolgeranno la sentenza con una mia completa assoluzione”.
16:51 – Zanda nel suo intervento in Senato ha appena detto che “È la prima volta che sento definire ‘colpo di stato’ il rispetto di leggi e sentenze. Nessuno deve subordinare le garanzie della legge agli umori dell’opinione pubblica”.
16:49 – Berlusconi: la Cassazione ha battuto ogni record di velocità. Aggiunge poi che i giudici che si sono occupati del suo caso sono stati accuratamente scelti per avere l’esito che si è poi verificato.
16:46 – Berlusconi: mi hanno gettato addosso 57 processi.
16:44 – Berlusconi racconta la storia politica d’Italia molto a modo suo, cosa che ha già fatto in passato, del resto.
16:43 – Intanto in Senato è iniziato l’intervento di Luigi Zanda per la dichiarazione di voto del Partito Democratico. È l’ultima, poi ci sarà il voto.
16:42 – Berlusconi ricorda il 1994 e l’avviso di garanzia che ricevette, e dà tutta la colpa alla magistratura.
16:41 – Berlusconi: al di là della commozione non soltanto mia, siamo qui in un giorno amaro, di lutto per la democrazia.
16:40 – Berlusconi: grazie, grazie, grazie, prima di qualsiasi altra cosa.
16:39 – Davanti al palco cantano l’inno di Mameli, Berlusconi con la mano sul cuore.
16:38 – Sta per iniziare il comizio di Silvio Berlusconi.
16:32 – Per Bernini oggi è “l’8 settembre delle istituzioni democratiche”.
16:32 – È iniziato l’intervento di Anna Maria Bernini per la dichiarazione di voto di Forza Italia.
16:31 – Il M5S voterà a favore della decadenza di Berlusconi.
16:29 – Il centrodestra contesta duramente Taverna, il senatore Bondi urla più volte “vergogna”. Il presidente Grasso riporta la calma e invita la senatrice a concludere, ricordando che ha ancora poco tempo a disposizione. Taverna risponde: “Lo so, ma l’ho cronomenato (sic.)”.