9:31 – Per l’indirizzo tecnico delle industrie elettroniche, si parla di “temperatura, umidità e luminosità all’interno di una serra”.
#maturità2012 TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE temperatura umidità e luminosità all’interno di una serra — Redazione (@studenti_it) Giugno 21, 2012
9:28 – La traccia dell’alberghiero per la seconda prova, pare sia questa: “Il candidato descriva come dovrebbe variare la dieta nelle condizioni fisiologiche della vita, dall’infanzia alla terza età, dalla gravidanza all’allattamento. Successivamente illustri quale deve essere la terapia dietetica in caso a scelta tra i seguenti: obesità, ipercolesterolrmia, iperglicemia, iperuricemia, stipdi o altro”
9:25 – La traccia della seconda prova per pedagogia è sull’apprendimento personalizzato e trasmissione del sapere codificato con un brano di Giuseppe Longo e David Miliband..
9:16 – Sul forum di Studenti.it circola la traduzione di quella che dovrebbe essere la versione di greco per il classico.
ARISTOTELE De partibus animalium I,( A), 5, 645 a E perfino circa quegli esseri che non presentano attrattive sensibili, tuttavia, al livello dell’osservazione scientifica, la natura che li ha foggiati offre grandissime gioie a chi sappia comprenderne le cause, cioè sia autenticamente filosofo. Sarebbe del resto illogico e assurdo, dal momento che ci rallegriamo osservando le loro immagini poiché al tempo stesso vi riconosciamo l’arte che le ha foggiate, la pittura o la scultura, se non amassimo ancor di più l’osservazione degli esseri stessi così come sono costituiti per natura, almeno quando siamo in grado di coglierne le cause. Non si deve dunque nutrire un infantile disgusto verso lo studio dei viventi più umili: in tutte le realtà naturali v’è qualcosa di meraviglioso.
9:16 – Circolano altre conferme sulla versione di greco di Aristotele per l’esame di maturità del classico. Sembra sia un testo tratto dal De Partibus animalium
Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori al secondo posto della serie degli scritti zoologici, tra la Historia animalium e il De Motu animalium, mentre per Aristotele doveva essere il primo trattato della serie, pur presupponendo la Historia, che non è un vero e proprio trattato scientifico, ma soltanto una raccolta di dati.
9:11 – Uno dei quesiti della traccia della seconda prova di matematica per lo scientifico:
quesito MAte tradiz: significato di asintoto , esempio di funzione in cui il grafico ha un asintoto orizz e 2 vertic #maturità2012 — Redazione (@studenti_it) Giugno 21, 2012
9:08 – La traccia della seconda prova di economia aziendale è su “reddito d’esercizio e flusso di risorse generato dalla gestione reddituale” e chiede poi al candidato di scegliere uno tra tre argomenti da sviluppare, almeno stando al documento diffuso da Studenti.it. 9:03 – Su scienze sociali, si parla di una traccia su emancipazione femminile e disuguaglianza (anche in questo caso, prendere con le molle).
9:01 – La traccia della seconda prova dell’ITIS con indirizzo meccanica dovrebbe essere, invece, legata ai motori elettrici.
traccia dell’ itis indirizzo #meccanica su albero per motore elettrico #maturità2012 — Redazione (@studenti_it) Giugno 21, 2012
8:44 – E per l’alberghiero, la seconda prova dell’esame di stato sembra sia una traccia sulla diversità delle diete e seconda dell’età, ma anche in questo caso sono voci che circolano e si attendono conferme.
8:42 – Circola voce che al classico la traccia della seconda prova sia una versione di Aristotele, ma va presa con le molle.
Versione di greco: si mormora ARISTOTELE#maturità2012 si mormora insistentemente
— Redazione (@studenti_it) Giugno 21, 2012