• Tecnologia
  • Questo articolo ha più di undici anni

L’agguerrita concorrenza di Google+

Come il nuovo social network cercherà di complicare la vita a Facebook, Foursquare e agli altri social qualcosa

Instagram
Instagram permette di condividere facilmente sul Web le foto scattate in giro con il proprio smartphone, attraverso un’applicazione per iPhone. Sembra che Google stia lavorando a una applicazione simile per i cellulari che utilizzano Android. Si chiama Pool Party e potrebbe essere integrata all’interno di Google+ per rendere più semplice la condivisione delle proprie fotografie. Il social network del motore di ricerca ha già comunque alcune funzionalità per semplificare il caricamento e la condivisione delle fotografie attraverso gli smartphone.

Giochi
Studiando parte del codice che fa funzionare Google+ qualcuno ha notato la presenza di una serie di voci che fanno riferimento a un nuovo sistema di gioco. Al momento non c’è nulla di ufficiale, ma in futuro Google potrebbe decidere di inserire una soluzione per i videogiochi all’interno del proprio social network, utilizzando un modello simile a quello adottato da Facebook, che si sta rivelando molto efficace.

Pubblicità

Domande
Sempre all’interno del codice ci sono alcuni riferimenti a un sistema per consentire agli iscritti di inviare domande da sottoporre ai propri amici. Una funzione simile esiste da qualche tempo su Facebook ed è anche presente sul portale di Yahoo attraverso il servizio Answers.

Molto altro
Gli esempi sulle potenzialità di Google+ e i rischi per la concorrenza potrebbero essere molti altri. Il motore di ricerca offre decine di servizi utilizzati ogni giorno da centinaia di milioni di utenti. Google+ potrebbe offrire una migliore integrazione con YouTube, per esempio, consentendo di caricare i filmati direttamente all’interno del social network. Potrebbe anche sperimentare una funzione per lo streaming dei file musicali partendo dal servizio Google Music e ci potrebbero essere interessanti integrazioni di sistemi per la produttività come Google Docs, che consentono di creare documenti, fogli di calcolo e presentazioni direttamente online. Poi c’è Chrome, il browser di Google e sistema operativo per portatili, che potrebbe essere integrato con altre funzionalità avanzate difficilmente realizzabili da Facebook o Twitter. In questo senso Google+ sembra essere destinato a diventare il centro intorno al quale Google potrà organizzare e disporre i propri servizi, cercando di sottrarre utenti ai tanti concorrenti.

« Pagina precedente 1 2