• Italia
  • Questo articolo ha più di undici anni

Chiedetelo ai precari

La strada per aumentare i diritti dei lavoratori è una e non è quella che vuole percorrere il PD

di Ivan Scalfarotto

Stefano Fassina, il responsabile economico del PD, dice che per eliminare il precariato basta aumentare il costo dei contratti atipici. È sicuramente vero che un contratto atipico non dovrebbe essere mai essere più conveniente, ma vero è anche che il bisogno di flessibilità di cui necessita il sistema non può essere scaricato integralmente solo su una parte dei lavoratori, quelli più giovani e deboli. Nessuna azienda, nessun imprenditore, può assumersi in questo secolo il rischio di avere il 100 per cento dei propri lavoratori in una posizione di (praticamente) assoluta inamovibilità. Chiunque abbia per un solo giorno fatto il mio lavoro lo sa benissimo. E allora, superata la soglia critica, si assume solo con contratti fasulli cosicché gli ultimi arrivati non contano nulla e si possono licenziare con uno schiocco di dita. Anche in maniera discriminatoria, tanto niente li protegge.

La verità è che l’approccio tradizionale della sinistra, e quello che sta assumendo il PD sotto la guida di Fassina, fa prevalere il concetto della sicurezza formale (teorica e sperata, perché per l’intanto di sicurezze i precari ne hanno zero) a quello della sicurezza sostanziale e dell’opportunità. Radica l’aspirazione all’immobilità invece di consentire a chi entra nel mondo del lavoro di assumersi dei rischi (anche investendo su se stessi) sapendo che la protezione sta nel sistema che si prende cura di te nei momenti di debolezza invece che in un datore di lavoro che è costretto a pagarti perché il sistema non ha nessun’altra alternativa da offrirti in caso di disoccupazione improvvisa, se non la fame.

Pubblicità

È un approccio che scoraggia gli investimenti dall’estero perché i costi – non solo economici ma anche organizzativi – di una ristrutturazione spaventano quelle aziende che lavorano su molti paesi e che sono abituate a pianificare sia per i tempi buoni che per quelli cattivi. Quando decidono di investire in Italia, già al primo stadio del progetto, il fatto di non poter prevedere i costi e i tempi di una ristrutturazione e di accantonare eventualmente i relativi fondi blocca il progetto per intero. Nella mia esperienza ho vissuto, verso il 2000, la creazione di un grosso “hub” europeo da un migliaio di posti di lavoro che poi fu creato a Barcellona, e ricordo bene che l’ipotesi di farlo a Milano fu depennata tra le prime proprio per l’incapacità della sede italiana di avanzare alla casa madre delle realistiche ipotesi economico-organizzative in caso di contrazione del business. Il risultato fu che mille spagnoli trovarono lavoro (senza l’articolo 18, e ce l’hanno ancora) e mille milanesi rimasero evidentemente a casa.

Il mio amico al telefono mi ha pure detto: «Ma come, firmi un documento contro il segretario proprio ora che vinciamo?». Ho risposto che mai come questa volta la mia firma non ha nulla a che vedere con la tattica e con gli schieramenti interni, è tutta e solo di contenuto. È che sono fermamente convinto che l’unica strada da battere sia questa. I giovani sono una risorsa troppo importante per ingannarli e promettere loro cose che non potremo loro consegnare realisticamente mai. Facciamo una proposta seria. Restituiamo loro prima di tutto la dignità del lavoro e un contratto degno di questo nome, invece di lasciarli con nulla in mano nell’attesa di un rapporto di lavoro che oggi nessuna economia potrebbe sostenere. Ne va del futuro loro, e di quello del nostro paese.

Ivan Scalfarotto è vicepresidente dell’assemblea nazionale del Partito Democratico.

foto: Roberto Monaldo / LaPresse

« Pagina precedente 1 2