• Mondo
  • Questo articolo ha più di undici anni

«Osama bin Laden è morto»

Ucciso dagli americani in Pakistan e gettato nel Mar Arabico, il test del DNA ha confermato la sua identità

di Elena Favilli

8,20: Al Arabya ha mostrato una foto, la cui veridicità non è stata confermata, che mostrerebbe il cadavere di Bin Laden.

8,14: La CNN sta mandando immagini in diretta di persone in festa in tutti gli Stati Uniti, soprattutto a New York e a Washington: nonostante siano le due del mattino passate, la quantità di gente per le strade sta aumentando.

Pubblicità

8,11: La Casa Bianca ha informato che nessun americano è morto durante l’operazione e che lo stesso Bin Laden ha partecipato allo scontro a fuoco. «Si è opposto all’assalto ed è morto nello scontro a fuoco». Insieme a lui sono morti tre uomini – il figlio di Bin Laden e due corrieri – e un numero imprecisato di donne. Non è ancora chiaro se tra queste ci sia anche la moglie di Bin Laden.

8,07: La prima pagina di oggi del New York Times.

8,00: La reazione di un leader talebano in Afghanistan raccolta a Kabul dal corrispondente del Guardian Jon Boone: «Nel mondo islamico Osama è una persona rispettata e io spero che tutti i musulmani si uniranno a noi contro gli americani dopo questo omicidio».

7,56: Le strade deserte di Abbottabad.

7,55: La folla che festeggia a Times Square, New York.

7,50: La Casa Bianca ha fatto sapere che il luogo in cui si nascondeva Bin Laden ad Abbottabad era stato identificato nell’agosto del 2010. L’area in cui era stato costruito nel 2005 alla periferia della città era più grande almeno otto volte di quella di qualsiasi altra casa nei dintorni. «La sicurezza era straordinaria: muri alti oltre cinque metri, soltanto due porte di sicurezza d’accesso. Era chiaro che era stata costruita per nascondere qualcuno molto importante».

7,45: Il commento di John Mc Cain: «Sono sopraffatto dalla gioia, abbiamo catturato il terrorista numero uno al mondo. Il mondo è un posto migliore adesso che non c’è più. Spero che le famiglie delle vittime dormano meglio stanotte. Mi congratulo con il Presidente il suo team e con i nostri servizi di intelligence per questo superbo risultato»

7,44: La Casa Bianca conferma che il corpo di Osama bin Laden è in possesso delle forze americane nella base militare di Bagram vicino a Kabul.

7,39: la notizia della morte di bin Laden ha cominciato a circolare tra i media americani intorno alle 10,25 di Washington, poco dopo l’annuncio di un messaggio di Obama al paese.

7,34: una fonte del Congresso USA ha detto alla CNN che bin Laden sarebbe morto per un colpo alla testa.

7,30: Sohaib Athar, un consulente informatico, potrebbe avere raccontato in diretta l’uccisione di bin Laden senza saperlo: ha riferito da Abbottabad di esplosioni ed elicotteri ieri, rendendosi poi conto di quello che era successo con l’annuncio di Obama.

7,27: una tv pakistana ha mostrato il video di un incendio indicandolo come relativo alla base di bin Laden attaccata.

7,25: la foto pubblicata dal New York Times.

7,21: la chiave dell’individuazione di bin Laden è stato un corriere, spiegano alla Casa Bianca, già citato dalle dichiarazioni di alcuni uomini arrestati prima ancora dell’11 settembre. Quella pista, perduta, sarebbe tornata sotto gli occhi della CIA nel 2007, con l’identificazione dell’uomo

*****

Osama Bin Laden, il terrorista più ricercato del mondo responsabile tra l’altro della strage dell’11 settembre 2001 a New York, è stato ucciso durante uno scontro a fuoco con i militari americani in Pakistan: il presidente Usa Barack Obama lo ha annunciato in un discorso in diretta alla nazione alle sei del mattino ora italiana, quando a Washington era mezzanotte. Bin Laden è stato ucciso in un raid di elicotteri in una località vicino ad Islamabad, e sarebbero morte altre persone. Il corpo è stato recuperato ed è in mano alle forze Usa.
«La morte di bin Laden segna il più importante successo fino a oggi nell’impegno della nostra nazione a sconfiggere Al Qaeda. Ma non segna la fine del nostro impegno»

Folle di americani si stanno riversando in strada per celebrare la notizia nella notte, raggiungendo innanzitutto Ground Zero e Times Square a New York. Obama ha insistito che l’uccisione di bin Laden non deve significare che gli Stati Uniti siano in guerra con il mondo islamico.

« Pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7