• Politica
  • Questo articolo ha più di undici anni

La Camera dà ragione a Berlusconi

La Camera solleva un conflitto di attribuzioni alla Corte Costituzionale sul processo Ruby

15,21 Moffa dice che la procura ha abusato del suo ruolo, non interpellando per tempo la Camera e rendendosi responsabile di una “rottura” delle relazioni tra i poteri.

Pubblicità

15,20 Moffa inizia dicendo che qualche mese fa il Senato ha approvato all’unanimità la stessa cosa per Mastella, senza che ci fosse tutto questo casino.

15,19 Parla Moffa, di Iniziativa Responsabile.

15,19 Sarubbi: “Di Pietro è a un metro e mezzo da me, ma faccio fatica a sentirlo per il casino che c’è in Aula. Ministri presenti al momento: 7”.

15,18 Di Pietro approfitta della diretta televisiva per fare uno spot ai referendum del 12 giugno.

15,17 Questione numeri: salvo sorprese, la maggioranza in Parlamento ha i numeri per superare questo voto.

15,16 I banchi del centrodestra sono semivuoti, dice Sarubbi su Twitter. Torneranno per votare.

15,16 “Berlusconi ha scelto Montecitorio per non andare a San Vittore”

15,15 C’è un disastro nucleare, c’è una guerra in corso, ci sono piazze piene di disperati che chiedono giustizia, ci sono quattro milioni di italiani che sono al di sotto della soglia di povertà: rispetto a tutto questo oggi c’è ancora una giornata di ordinaria follia”

15,14 Parla Di Pietro.

15,14 Il deputato del PD Andrea Sarubbi racconta la seduta in diretta su Twitter.

15,13 “Non credo che esista un solo italiano che abbia mai creduto alla storia delle nipoti di Mubarak”

15,12 La Malfa gliele canta, parla di “vergogna” e annuncia il suo voto contrario. Parla Pisicchio di Alleanza per l’Italia.

15,11 La Malfa fa notare che la tesi della maggioranza in realtà aggrava la posizione di Berlusconi: non fu concussione privata ma fu concussione in quanto premier.

15,09 Brugger annuncia che i due deputati della SVP voteranno contro. Parla La Malfa.

15,08 “Non può essere la Camera a decidere della ministerialità di un reato, questo è un voto politico”

15,06 Comincia Brugger, SVP. Ogni componente del gruppo misto ha un minuto a disposizione.

15,04 La seduta è iniziata.

15,02 Il tutto non dovrebbe durare molto: ogni gruppo avrà cinque minuti per motivare la sua dichiarazione di voto, poi si passerà al voto (palese).

15,00 Si dovrebbe cominciare a momenti. La seduta è trasmessa anche in diretta tv dalla RAI.

foto: Mauro Scrobogna / LaPresse

« Pagina precedente 1 2 3