Netflix e Rai: la rivoluzione di rimbalzo

Mentre la mia timeline su Twitter è invasa dal racconto di decine di eventi digitali, grandi discussioni dalla durata di un paio d’ore sulla via italiana ad un futuro radioso che da 2.0 è diventato 3.0 e poi 4.0, e mentre quel futuro, a dispetto di tutto, tarda a manifestarsi se non nelle teste, negli hashtag e nelle fotine del palco dei conferenzieri, fuori da Internet, nell’Italia che lavora e fa colazione al bar, si parla dello sbarco in Italia di Netflix e del nuovo canone Rai. Si tratta in fondo di un unico grande argomento.

Ieri in auto ascoltavo un professore di nuovi media (o qualcosa del genere) spiegare a noi ascoltatori che Netflix non è niente di speciale, è solo uno dei 96 sistemi VOD presenti in Europa; altri commenti, numerosissimi, si concentrano sull’offerta disponibile, sui film mancanti, sul confronto con le librerie e le caratteristiche tecniche di altri servizi analoghi come quelli di Sky e Mediaset. Altri ancora spiegano che il successo o l’insuccesso di Netflix dipenderà molto dalla banda disponibile e che quindi, con ogni probabilità, sarà un disastro.

Anche la discussione sul canone Rai ha tratti interessanti. Si occupa in buona parte degli aspetti onerosi, di quanto l’odiata tassa venga imposta ai cittadini mediante la bolletta elettrica, di come tutto questo sia ingiusto e crei disparità, di come, ovviamente, esista una chiara responsabilità politica e di come – infine – sarà poi inevitabile rivolgersi al Tar o alle associazioni consumatori per opporsi all’iniquo provvedimento.

A me pare che questi temi e questa maniera di occuparsene disegnino uno scenario coerente, quello di un Paese nel quale la rivoluzione digitale avviene in ritardo, di rimbalzo, nonostante noi, in tempi dilatati e per successivi adattamenti ad un mondo che nel frattempo cambia ovunque ben prima che qui.

Si tratta di un processo che è già in corso almeno da un decennio ed il nostro ritardo è ben evidente a chi abbia voglia di osservarlo: il diluvio di convegni sulla scuola digitale, la PA digitale, l’industria 4.0, la politica ai tempi di Twitter, sembrerà strano ma non rendono la scuola, la pubblica amministrazione, le imprese e la politica più digitali di prima. Accanto ad un effetto consolatorio nascondono il paradosso di un numero molto vasto di soggetti che a questi ”eventi” partecipano utilizzando i temi della rivoluzione digitale per riaffermare la propria centralità analogica. Gente che rema contro fingendo di seguire la corrente: una ambiguità tutta italiana ma per nulla nuova.

Mentre Netflix, come molte altre piattaforme di rete altrettanto vituperate, cambia (senza fare convegni, senza negoziarne le modalità dentro le stanze del potere) le abitudine sociali delle persone, da noi molta critica (quella interessata così come quella disinformata) si concentra sul numero di titoli disponibili o su presunte analogie tecnologiche.

Mentre la Rai cerca di costruirsi una nuova identità adatta ai tempi, sia Campo Dall’Orto che Monica Maggioni in questi giorni hanno disegnato una ipotesi di TV pubblica come strumento per ridurre il divario digitale del Paese molto interessante e ai miei occhi quasi commovente, a noi italiani interessa continuare placidamente ad evaderne il canone, finanziando la nostra arretratezza così come abbiamo degnamente fatto in passato. E anche la politica sceglie di conseguenza, senza coraggio e senza visione, promettendo sconti (in un Paese che ha già il canone più basso d’Europa), eccezioni, muri burocratici da scalare per autocertificare le proprie bugie o anche solo la propria distanza dal corpo sociale. Come spesso accade la legislazione per finanziare la nuova Rai mostra salde parentele con la qualità dei propri cittadini.

La rivoluzione digitale in Italia avverrà di rimbalzo, come è accaduto fino ad ora, per successive imposizioni dall’esterno e noi saremo come al solito pronti a lamentarcene rivendicando una “via italiana” inesistente o che , se esisteva, è da tempo placidamente deceduta. E questo accadrà perché semplicemente scarseggiano i rivoluzionari nostrani mentre sono numerosissimi quelli che tengono famiglia, che hanno l’orto da innaffiare, quelli che “è una vergogna”, quelli che “tanto poi tutti rubano alla stessa maniera”.

La rivoluzione digitale avverrà di rimbalzo perché questa macchina non può essere cambiata da dentro, anche con tutta la buona volontà. C’è un motore acceso e ben caldo nel quale populismo, burocrazia, interessi privati e cialtroneria girano a pieno regime da decenni. Tutto cambierà anche lì dentro, alla fine e per fortuna e non in maniera gattopardesca ma sul serio, ma questa accadrà perché è inevitabile, perché avviene dappertutto, nonostante noi. Verremo invasi – se va bene – dalla Norvegia: avverrà, prima o poi, un po’ sta già accadendo, dobbiamo solo sperare che non sia troppo tardi.

Massimo Mantellini

Massimo Mantellini ha un blog molto seguito dal 2002, Manteblog. Vive a Forlì. Il suo ultimo libro è "Dieci splendidi oggetti morti", Einaudi, 2020