Hacker buoni e hacker cattivi

Basta leggere le cronache, le analisi dei tecnici, magari senza capirci molto come succede a me. Se proverete a farlo vi accorgerete che da ogni riga della storia dei segreti di Hacking Team pubblicati da Wikileaks, emerge la medesima domanda. Chi sono i buoni? Chi sono i cattivi?

La risposta è apparentemente semplice e allo stesso tempo del tutto inaccettabile.

I documenti diffusi da Snowden negli ultimi due anni hanno dimostrato ciò che in fondo era già noto: che la sorveglianza è globale e tecnologicamente molto evoluta, che riguarda tutti, che utilizza i temi socialmente rilevanti come il terrorismo come passepartout per occuparsi anche d’altro, che l’apparato di controllo gestisce prima di tutto il proprio potere di interlocuzione e solo dopo risponde ai suoi organi di riferimento. Ma anche, ovviamente, che le informazioni sono tutto, che si spiano gli avversari ma anche gli amici, che chi scrive il codice oggi – in definitiva – controlla il mondo.

La vicenda di Hacking Team aggiunge altri elementi a questo scenario:

– svela al grande pubblico la centralità di società private nelle attività di controllo dei governi. Simili attività sono, è bene ricordarlo, un punto sensibile del nostro sistema democratico. Invece da questa vicenda impariamo che il monitoraggio delle nostre vite di cittadini è placidamente date in outsourcing al primo che capita, a patto che sappia scrivere codice utile, e che questo accade dentro normative nazionali sui captatori informatici vaghe ed all’inseguimento dei tempi (ma in ogni caso con tutele piuttosto modeste rispetto alla nostra libertà di essere intercettati solo ad alcune condizioni). È indubbio che simili strumenti aprono oggi una voragine nello stato di diritto molto più ampia di quella delle intercettazioni telefoniche ed ambientali, specie da quando NSA ha indicato a tutti la strada della bulimica raccolta di dati da chiunque, per una loro eventuale elaborazione successiva.

– La sostanziale scomparsa di ogni connotazione etica che spesso abbiamo legato alle pratiche hacker. Hacking Team vendeva il suo malware a tutti: poliziotti italiani o dittatori africani, società private e servizi segreti. Comprava exploit 0-day in giro per il web da ragazzini russi o da altri hacker della loro stessa risma e ne faceva un prodotto professionale di sorveglianza. E se un simile comportamento appare del tutto naturale osservato nei suoi aspetti commerciali (il paragone più frequentemente utilizzato sui giornali in questi giorni era quello coi trafficanti mondiali di armi), la larga parte delle questioni di diritto e riservatezza ne escono minimizzate pur essendo gigantesche. Dovrebbe esistere una vasta discordanza fra gli interessi di una società informatica che produce spyware da vendere a chiunque e gli interessi di un organo dello Stato che utilizzerò quei presidi tecnologici, pagandoli con i soldi pubblici, per “difendere” i cittadini. Vale la pena osservare che questa distanza quasi non si vede.

Chi sono i buoni e chi sono i cattivi se nel software venduto ed acquistato esisteva la possibilità di creare false prove a carico dei bersagli della nostra sorveglianza? Come le molotov posticce della scuola Diaz ma senza alcuna possibilità per il magistrato o per il buono di passaggio di accorgersi dell’adulterazione della scena del delitto: questo è il contesto che abbiamo di fronte. Per simili atteggiamenti aggressivi era stato coniato anche il quasi ossimoro “sorveglianza offensiva” perché il gelido controllore oltre a raccogliere prove avrebbe forse potuto all’occorrenza anche spargerne in giro a seconda dei bisogni del momento.

Infine dove sono i buoni e dove i cattivi fra i molti giudici odierni dell’azione di Wikileaks, per altro perfettamente iscritta nell’etica hacker della condivisione della conoscenza, che ha indiscriminatamente diffuso 400 giga di dati grezzi rubati alla società, mettendo – si dice – a rischio non solo la proprietà intellettuale del software di HT, ma anche relazioni, potenti committenti, bugie, maldicenze ed una quantità molto rilevante di informazioni irrilevanti?

Sul valore informativo di simili dati mi pare ci sia pochissimo da discutere. E mi pare ci sia molto poco da obiettare anche sulle modalità di diffusione diretta, alla luce anche della sostanziale assenza da anni di inchieste giornalistiche degne di tale nome a scoperchiare vasi di Pandora tanto profondi. Se si escludono alcune piccole meritorie associazioni internazionali nessuno di noi sapeva prima chi fosse Hacking Team e come mai e quanto alacremente lavorasse “per noi”.

E dentro la grande ambiguità su chi siano i buoni e chi siano i cattivi in questa vicenda un ruolo dovrà per forza averlo anche il fatto che gli spioni professionisti sono stati a loro volta spiati e che le loro informazioni riservate sono per una volta diventate di tutti. In attesa che la giostra riparta, magari da un’altra parte, questo processo di continuo mimetismo e disvelamento è una delle ragioni per cui Internet rimane oggi un luogo di una certa residua purezza interiore. Almeno per cinque minuti, almeno il tempo di credere che i buoni da qualche parte esistano per davvero.

Massimo Mantellini

Massimo Mantellini ha un blog molto seguito dal 2002, Manteblog. Vive a Forlì. Il suo ultimo libro è "Dieci splendidi oggetti morti", Einaudi, 2020