Ho perso un lavoro per Facebook

Ieri è stato pubblicato un lungo articolo della scrittrice Claudia Durastanti su Minimaetmoralia.
Titolo: ho perso il lavoro per un tweet. Riassumendo: Durastanti si era pronunciata tempo fa su di un determinato argomento. Lo aveva fatto con un tweet. Il tweet era stato letto e non gradito dal direttore di una rivista con cui Claudia collaborava. La collaborazione, da quel giorno, è stata sospesa. Nel suo pezzo, molto sobrio e non vittimistico, Claudia non ha voluto specificare meglio il contesto, per non spostare l’attenzione sulla polemica in sé, tantomeno su quel direttore e su quella testata, e per focalizzarsi, correttamente, sulla questione di principio. Inoltre: non essendo il rapporto di lavoro tra Claudia e quella rivista formalizzato da alcun contratto, diventava anche scivoloso – e rischioso – affermare che il rapporto si fosse interrotto. In qualche modo, quindi, bisogna fidarsi della voce di chi ha scritto il pezzo. Io mi sono fidato. E chiedo a chi legge di fare altrettanto con me.

La mia storia: circa un anno fa, pur non amando la polemica, mi sono ritrovato a scrivere uno status su Facebook, che ricordo comunque civile e garbato, nel quale mi schieravo in una controversia tra una certa persona e il direttore di una rivista, sulla quale era da tempo programmata l’uscita di una recensione a un mio piccolo libro. Con quella rivista, tra l’altro, avevo collaborato alcune volte, essendone ogni volta più che gratificato. Bene, per aver scritto quello status (che poi, sfinito dalla discussione, avevo purtroppo rimosso) la recensione è stata all’ultimo sacrificata e, ovviamente, ogni mia futura collaborazione interdetta. Ho ragione di pensare che le cose andarono esattamente così. Tra l’altro, la recensione era stata scritta da un freelance, che si trovò all’improvviso rifiutato un pezzo che calcolava di avere già venduto. In quei giorni decisi di scrivere, dettagliatamente e in privato, a quel direttore. Un modo per guardarsi in faccia, spiegarsi ed eventualmente scusarsi, solo se fosse rimasto offeso dalle mie parole, che ricordo comunque garbate e articolate nei concetti che esprimevano. Forse perfino un po’ paracule. È possibile e fa parte della strutturale subalternità che lega un freelance al committente. Non ho mai avuto risposta (che non abbia ricevuto la mail?) e con quella rivista, che doveva pubblicare la recensione al mio libro, non ho mai più lavorato. Con dispiacere, perché ne avevo stima e considerazione. Certo, adesso, riesco a malapena a sfogliarne qualche pagina, provando un filo di nausea.

Se torno indietro ai dieci minuti in cui decisi di scrivere quello status, ricordo il dubbio, l’esitazione. Potevo permettermi di usare la mia pagina Facebook per comunicare il mio pensiero? Potevo concedermi di dire la mia su di una pubblica controversia? E nel caso, che ne sarebbe stato della recensione al mio libro? E di tutte le idee, le proposte, di tutti i pezzi che avevo in mente? Che fine avrebbero fatto? Mi sono detto: proviamoci. Quel direttore, che si fregia spesso della sua liberalità, capirà. È un liberale, capirà. A un liberale l’offerta di uno spazio a qualcuno che ti ha – civilmente – criticato, dovrebbe procurare un brivido di piacere intellettuale e morale. Ogni volta che mi sono ritrovato a rappresentare questo incidente a qualche amico o collega, ho sempre usato un’immagine: quella del lavapiatti e del direttore del ristorante. In una società davvero orizzontale, libera ed aperta, quella in cui molti di noi si riconoscono, quella in cui molti di noi sperano, quella che molti nostri nuovi politici in camicia bianca evocano ed hanno ispirato ad una nuova generazione di giornalisti, blogger, scrittori, intellettuali, il lavapiatti dovrebbe avere il diritto di dire ciò che pensa, perfino sul conto del direttore e di fronte al direttore. E invece no. Perché se al ristorante lavori da autonomo, senza contratto, rischi di perdere il lavoro. Specie se ti scappa una parola in pausa pranzo. Questa storia potrebbe pure essere inventata, ma resta a mio avviso descrittiva di uno stato di cose. Peccato non poter più scrivere su quella rivista. Alla fine un po’ ci si perde, chiaro, ma diventa anche bello andarsi a cercare nuovi spazi.

Ivan Carozzi

Ivan Carozzi è stato caporedattore di Linus e lavora per la tv. Ha scritto per diversi quotidiani e periodici. È autore di Figli delle stelle (Baldini e Castoldi, 2014), Macao (Feltrinelli digital, 2012), Teneri violenti (Einaudi Stile Libero, 2016) e L’età della tigre (Il Saggiatore, 2019).