Chi diffama chi

Marco Travaglio ha querelato 49 articoli (quasi tutti del Giornale) e ha chiesto 400mila euro di risarcimento, ma il giudice ha deciso che non deve avere un soldo. Io ho riportato la sentenza su Libero, ma lui ha mostrato di non averla capita bene – e dire che dovrebbe essere abituato – e poi ha replicato. Io pure.

Mio articolo su Libero del 31 marzo

Il collega Marco Travaglio e il suo avvocato Caterina Malavenda hanno querelato la bellezza di 49 articoli del Giornale tutti insieme, più altri dei siti Dagospia e Macchianera: e cioè 27 articoli miei, 3 di Gian Marco Chiocci, 3 di Maria Giovanna Maglie, 2 di Alessandro Sallusti, 2 di Mario Giordano, 2 di Paolo Bracalini, 2 di Paolo Granzotto, più 1 a cranio scritti da Vittorio Feltri, Vittorio Sgarbi, Alessandro Caprettini, Francesco Cramer, Renato Farina, Cristiano Gatti, Gianni Pennacchi (che al momento della querela era morto da due anni) più la missiva di un lettore, Renato Niccodemo. Ho scritto «querelato» per comodità, ma era una causa civile (che punta direttamente ai soldi) la quale il 14 febbraio 2011 è stata intentata principalmente al Giornale e che mirava a 400mila euro di risarcimento più la pubblicazione della sentenza su tre quotidiani, a caratteri doppi del normale.

I soldi dovevano ristorare la sofferenza di Marco Travaglio in quanto da marzo 2008 a dicembre 2009 – si legge – «con cadenza giornaliera è stato oggetto di attacchi diffamatori, insulti personali e notizie false e denigratorie». La causa-querela per diffamazione vantava 57 allegati e citava il sottoscritto quale «giornalista che si è distinto per numero e gratuità degli attacchi nei confronti di Travaglio… Una vera e propria campagna di stampa, della quale Facci rappresenta la punta di diamante, ma che trova in editorialisti e giornalisti il necessario compendio». In altre parole io avrei rivolto «epiteti offensivi» nonché «false informazioni circa vacanze trascorse con persona indicata come favoreggiatore di mafiosi», oltre ad averlo indicato «quale portavoce di uomini politici e magistrati».

Com’è finita? Ci limitiamo ai dati secchi e ci asteniamo dal commentare: anche se la tentazione sarebbe forte. La sentenza ha negato un risarcimento e ha stabilito che anche «la richiesta di pubblicazione della sentenza deve essere rigettata», mentre le spese processuali s’intendono «integralmente compensate tra le parti». La sentenza è passata in giudicato perché sono scaduti i termini per l’impugnazione, ma questo dopo che le parti (gli avvocati) hanno raggiunto un accordo affinché ai querelanti siano rifuse le spese legali. Il giudice Serena Baccolini, il 5 marzo 2014, ha infatti deciso che «la domanda risarcitoria deve essere rigettata» in quanto Travaglio & Malavenda hanno chiesto soldi «senza argomentare in ordine alla sussistenza del pregiudizio patito», giacché «spetta a colui che chiede il risarcimento offrire la prova dell’evento dannoso e dei pregiudizi conseguenti». Cioè: fare una causa semplicemente ammassando articoli scritti contro Travaglio («introdurre un contenzioso caratterizzato da una pluralità di condotte») comportava perlomeno che il giornalista allegasse «l’incidenza lesiva dei singoli scritti… ». Insomma, Travaglio doveva anche spiegarli, questi danni patiti, ergo descriverli al giudice: altrimenti qualcuno potrebbe pensare che volesse soltanto lucrare querelando dei suoi colleghi, gente che, oltretutto, non ha mai querelato lui, nonostante il linguaggio che adotta regolarmente. I legali dei querelati, su questo, si sono anche permessi di fare dei chiari esempi «di come Travaglio si rivolge a terzi», in particolare contro Facci, Feltri e Belpietro. Non dispiacerà se omettiamo.

Va detto che, tra i 49 articoli descritti nella citazione, il giudice ha intravisto solo tre casi (3) in cui a suo dire è stato «violato il principio della continenza formale»: due sono miei (12 maggio 2008 e 1° maggio 2009) e uno è di Renato Farina (15 dicembre 2009). Eviteremo di ripetere le tre espressioni che il giudice ha ritenuto diffamatorie.

Per signorilità, tuttavia, eviteremo di ripetere anche tutte quante le espressioni che, in 46 articoli su 49, non sono state ritenute diffamatorie. Poco importa che sostantivi all’apparenza innocui (««fighetta», «scarabeo», «becchino») siano state giudicate «legittimo esercizio del diritto di critica». Altri contenuti però riportano a fatti accaduti o a questioni ricorrenti, e il contenuto della sentenza va comunque registrato: se non altro, anche qui, per legittimo esercizio del diritto di cronaca e di critica, e fermo restando che le sentenze non possono essere, al di là delle abitudini di Travaglio, gli unici parametri a cui guardare.

In vari articoli dello scrivente, per esempio, si citava la vacanza trascorsa da Marco Travaglio con il maresciallo della Dia Giuseppe Ciuro, inquisito per favoreggiamento di un mafioso: secondo la sentenza, «il fatto è vero per pacifica ammissione anche dell’attore, e non è controverso che Ciuro sia stato arrestato nel novembre 2003 per favoreggiamento nei termini indicati. L’articolo nasce come risposta alle dichiarazioni di Travaglio sulle dedotte frequentazioni dell’on. Schifani… La circostanza riferita da Facci, sempre relativamente alla vacanza trascorsa da Travaglio in una struttura sottoposta ad amministrazione con sottrazione alla proprietà, è vera». E su questo non ci piove. Secondo il giudice, poi, si può scrivere che Travaglio è un «pregiudicato» (16 ottobre 2008: «Facci, accostando genericamente il termine “pregiudicato” a condanne penali e a condanne in sede civile, e con il ricorso del virgolettato, ne fa intendere ai lettori l’uso non tecnico, mentre del tutto irrilevanti risultano le dedotte inesattezze sulla prescrizione del reato in cui avrebbe potuto incorrere Travaglio»). Ma su questo, paradossalmente, non siamo neppure completamente d’accordo col giudice, anche se ci dà ragione: vero è che la sentenza non fa giurisprudenza – perché non ha il sigillo della Cassazione – ma ci lascia perplessi che un giudice possa valutare come meramente «non tecnica» l’adozione del termine «pregiudicato» per un condannato in sede civile, quale era Travaglio. Le condanne di Travaglio in sede penale sono un altro discorso.

Ci sono poi, ancora, varie espressioni ritenute lecite dal giudice e che attengono soltanto a «un giudizio di Facci sull’attività di Travaglio nel mondo del giornalismo». Ripetere queste espressioni, ora, sarebbe stucchevole. In futuro, se necessario, ci si limiterà a riusarle.

Replica di Marco Travaglio su Libero del 1° aprile e controreplica:

Caro direttore, vorrei rettificare il titolo e parte dell’articolo di Filippo Facci “Libertà di stampa? Solo per sé. Travaglio querela tutti. E perde… La solita doppia morale”. Non è vero che io abbia querelato o denunciato civilmente giornalisti del Giornale. Come Facci dovrebbe sapere, ho fatto causa civile esclusivamente (e non “principalmente”) alla Società Europea Edizioni, cioè all’editore del Giornale, per essere risarcito della campagna diffamatoria condotta per anni nei miei confronti a più firme. Ho citato soltanto una serie di insulti e di fatti falsi a me attribuiti, non le critiche anche feroci ma sempre legittime. E – ripeto – non ho fatto causa ad alcun giornalista. Ma, soprattutto, non ho affatto “perso” il processo, anzi tutto il contrario: il giudice – come ricorda lo stesso Facci, in contraddizione con il titolo – ha ritenuto diffamatori tre degli articoli citati – due dei quali a firma Facci, che si guarda bene dal riferirlo –, dandomi dunque ragione, ma poi ha inspiegabilmente omesso di liquidare il risarcimento del danno. Mi apprestavo a proporre appello, quando la società del Giornale, evidentemente pronosticando che avrebbe dovuto rifondermi i danni in quella sede, si è offerta di farlo subito per chiudere lì la causa e mi ha liquidato 18 mila euro di risarcimento e 7 mila di spese legali. Auguro a Facci di perdere tanti processi come io ho perso questo.

Marco Travaglio

Gentile direttore Travaglio,
non c’è niente da rettificare. Prego, rilegga: non ho mai scritto che lei abbia denunciato i giornalisti del giornale, ho scritto che Lei ha «querelato la bellezza di 49 articoli del giornale». Quanto ai «fatti falsi a Lei attribuiti», negli articoli non ce ne sono: rilegga almeno la sentenza, che dice proprio questo. Quanto alle «critiche anche feroci ma sempre legittime», il giudice in effetti ne ha riscontrate tre di illegittime (smentendola su qualche decina di altre) e in due casi (su 27 miei articoli querelati) c’era la mia firma: ma non è chiaro come Lei possa scrivere che «Facci si guarda bene dal riferirlo», visto ho scritto testualmente: «il giudice ha intravisto solo tre casi (3) in cui a suo dire è stato “violato il principio della continenza formale”: due sono miei (12 maggio 2008 e 1° maggio 2009)». Prego, rilegga. Morale: se Lei reputa vittorioso un processo in cui aveva querelato 49 articoli e il giudice ha sentenziato che sono diffamatori solo tre – un processo in cui Lei aveva chiesto 400 mila euro ma il giudice ha deciso che Lei non deve avere nulla – diciamo che ne ha facoltà. Non è corretto, però, scrivere che «il giudice ha inspiegabilmente omesso di liquidare il risarcimento del danno»: il giudice, infatti, ha spiegato la sua decisione per due pagine (14 e 15) e nel suo piccolo ha cercato di spiegarlo persino il mio articolo: il perché, in termini di giurisprudenza, «la domanda risarcitoria deve essere rigettata».

Quanto ad accordi transattivi tra avvocati e avvocati (che è materia privata) non erano oggetto del mio articolo: il quale riferiva della sentenza (pubblica) di un giudice che è passata in giudicato. Per il resto sappiamo entrambi come funziona: Lei aveva chiesto 400mila euro, ma i legali del Giornale gliene hanno dati solo 18mila (la sua reputazione ha un valore trattabile, diciamo così) perché l’avvitarsi nelle impugnazioni, legalmente, sarebbe costato comunque di più. Non mi auguri, infine, di perdere tanti processi come Lei ha perso questo: io di querele a giornali e giornalisti, difatti, non ne ho mai fatte e spero di non farne mai.

Filippo Facci

Micro-appendice

I giudizi virgolettati appartengono al giudice Serena Baccolini, I sezione civile del Tribunale di Milano.

– scrivere che Travaglio è un «fighetta» (articolo del 7 gennaio 2009) è reputata «contestazione del tutto generica, privo di valenza denigratoria».

– scrivere che Travaglio è uno «scarabeo stercorario raccatta sentenze» (12 maggio 2008) è «legittimo esercizio del diritto di critica».

– scrivere che Travaglio è un «becchino» (6 maggio 2008) è «legittimo esercizio del diritto di critica». Idem scrivere che è un «buffone» (23 ottobre 2008).

– scrivere che «Travaglio è l’idolo degli analfabeti, che dello sfottò dei difetti fisici altrui ha fatto letteratura per cerebrolesi» (28 giugno 2008) fa osservare che «le critiche rivolte sono generiche e i termini utilizzati non sono rivolti a Travaglio».

– scrivere che «la funzione di Travaglio non è quella di un comico, di un buffone, di un commerciante della propria merce, di un esponente politico dell’Italia dei valori per cui apertamente tifa: Travaglio è tutte queste cose insieme» (24 settembre 2008) è «espressione di un giudizio di Facci sull’attività di Travaglio nel mondo del giornalismo».

– accostare il nome di Travaglio a persone che avevano criticato Giovanni Falcone («23 maggio 2009) è meramente «un giudizio su Travaglio con toni aspri».

Filippo Facci

Giornalista e scrittore, lavora a Libero, ha collaborato con il Foglio, il Riformista e Grazia. È autore di Di Pietro, La storia vera