• Mondo
  • Sabato 30 luglio 2016

Putin sostiene Trump?

La storia dei legami tra il presidente russo e il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, fatta di interessi economici, visioni politiche simili e apprezzamenti reciproci

Donald Trump (Joshua Lott/Getty Images) e Vladimir Putin (JUSSI NUKARI/AFP/Getty Images)
Donald Trump (Joshua Lott/Getty Images) e Vladimir Putin (JUSSI NUKARI/AFP/Getty Images)

All’inizio di luglio il governo russo ha invitato Carter Page a parlare agli studenti appena laureati di un’università di Economia di Mosca. Carter Page è un personaggio molto particolare, di cui si stanno occupando sempre di più i giornali americani: è uno dei consulenti di Donald Trump per la politica estera e si occupa dei rapporti tra Stati Uniti e Russia. Durante il suo discorso a Mosca, Page ha condannato la politica estera americana per «la sua frequente e ipocrita attenzione sulla democratizzazione, sull’ineguaglianza, sulla corruzione e sul “regime change”», ovvero sulle politiche che hanno lo scopo di provocare un cambio di regime in paesi stranieri. A un certo punto, ha raccontato Politico, uno studente russo ha chiesto a Page se credeva davvero che la società americana fosse liberale e democratica. Lui ha risposto: «Metterei la parola “liberale” tra virgolette. Tendo a essere d’accordo con te che non sempre è liberale come potrebbe sembrare».

Il discorso di Page ha fatto riparlare di uno dei temi più discussi e controversi della campagna elettorale per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti: l’apparente sostegno che il candidato Repubblicano Donald Trump sta ricevendo dal presidente russo Vladimir Putin, che è accusato da molti governi e osservatori internazionali di governare la Russia in maniera autoritaria e illiberale e di perseguire una politica estera molto aggressiva. Negli ultimi giorni diversi siti di news americani e internazionali si sono occupati di questa storia: Slate ha titolato un suo pezzo «Il pupazzo di Putin», riferendosi a Trump; Politico «Il candidato del Cremlino»; il Daily Beast «Tutte le volte che Donald Trump ha flirtato con Vladimir Putin», e così via. In molti hanno citato un murale realizzato dallo street artist lituano Mindaugas Bonanu a Vilnius, la capitale della Lituania, che sintetizza efficacemente questa tesi.

LituaniaIl murale del bacio tra Trump e Putin a Vilnius, in Lituania (PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images)

Cosa c’è di certo nei rapporti tra Trump e Putin
L’articolo più importante e più ripreso sulla questione è stato scritto da Josh Marshall, un giornalista molto di sinistra fondatore del seguìto sito di politica Talking Points Memo. Marshall ha elencato i fatti certi alla base della teoria secondo cui Putin sostiene Trump alle elezioni di novembre: il primo riguarda i rapporti economici che esistono tra Trump e la Russia. Trump – che oltre a essere il candidato Repubblicano alla presidenza è anche un potente e famoso imprenditore – è in una situazione economica molto difficile da parecchi anni. Nel 2015 il debito accumulato dalle sue attività è cresciuto da 350 a 630 milioni di dollari. Le banche statunitensi non gli concedono più credito e dagli anni Ottanta le sue attività sono finanziate in gran parte della Russia, soprattutto da un giro di persone vicine a Putin. È il caso di uno dei suoi ultimi grandi progetti immobiliari, il Trump Soho, un edificio dal valore di 450 milioni di dollari completato nel 2010 a Manhattan e per cui la Trump Organization è finita sotto processo. È venuto fuori che Trump aveva mentito sui bilanci relativi al progetto e che per realizzarlo aveva ricevuto finanziamenti segreti da persone russe e kazake vicini a Putin.

Una storia curiosa sugli interessi che Trump cominciò a sviluppare in Russia nel corso degli anni Ottanta riguarda l’allora presidente dell’Unione Sovietica Michail Gorbačëv. Nel dicembre 1988 Gorbačëv fece uno storico viaggio a New York per incontrare il presidente Ronald Reagan e il già eletto presidente George H. W. Bush, che entrò in carica il successivo gennaio. In quel periodo Trump si stava interessando ad alcuni investimenti da fare in Russia e poco tempo prima aveva fatto un viaggio di affari in diverse città russe. Nei giorni della visita negli Stati Uniti di Gorbačëv iniziò a circolare la voce che il presidente russo avesse chiamato Trump per chiedergli un incontro alla Trump Tower, un grattacielo di 58 piani costruito dalla società di Trump a New York: non era vero, erano voci inventate e diffuse dallo stesso Trump. Alla Trump Tower si presentò invece un uomo travestito da Gorbačëv: era Ron Knapp, un uomo di Huntington Beach, nel sud della California, che aveva appena vinto un concorso per sosia. «È un grande, grande onore», disse Trump. «Mi piace la tua cravatta», rispose il finto Gorbačëv. Trump negò, ma i giornali americani scrissero che Trump ci era cascato.

Il secondo fatto citato da Marshall riguarda Paul Manafort, il capo della campagna elettorale di Trump e suo importante consigliere. Marshall scrive che per la maggior parte degli ultimi dieci anni Manafort ha lavorato come collaboratore e consigliere della comunicazione per Viktor Yanukovych, l’ex presidente ucraino che lasciò il suo incarico e scappò in Russia durante le proteste in Ucraina del 2014. Yanukovych è considerato un filo-russo ed è ancora oggi un alleato di Vladimir Putin. Il terzo fatto invece riguarda Carter Page, quel consulente di Trump per la politica estera che ha parlato agli studenti di Mosca a inizio luglio. Page ha grossi investimenti in Russia e soprattutto ha legami finanziari con Gazprom, l’enorme e potente società energetica russa controllata in larga parte da Putin. Marshall scrive a questo proposito: «Non è un’esagerazione dire che non puoi essere coinvolto in Gazprom ad alti livelli – come nel caso di Page – senza essere perfettamente allineato alle politiche di Putin».

Il quarto fatto riguarda il modo in cui è stato scritto il programma dei Repubblicani per la convention che si è tenuta a Cleveland la scorsa settimana. Normalmente, ha spiegato Tierney Sneed su Talking Points Memo, succede che un gruppo di attivisti del partito elabora un programma molto conservatore, che poi i collaboratori del candidato presidente – di solito più moderati – cercano di rendere meno radicale. Alla convention di Cleveland le cose sono andate però diversamente: i collaboratori di Trump si sono disinteressati alla scrittura del programma, anche perché molte delle posizioni di Trump coincidevano con le proposte più radicali degli attivisti repubblicani. Solo su una cosa si è impuntato lo staff di Trump: ammorbidire la posizione filo-ucraina del partito nella guerra tra Ucraina e Russia, una mossa accolta positivamente da Putin.

Cosa dicono l’uno dell’altro
Agli occhi del governo russo, Trump è estremamente pragmatico e cinico e non si fa guidare più di tanto dai suoi principi: è anche meglio del partner internazionale preferito da Putin, Silvio Berlusconi. «È una persona esuberante e talentuosa», ha detto Putin. «Un leader, a differenza di quelli che abbiamo in questo paese», ha ricambiato Trump, commentando un’osservazione di un giornalista del programma Morning Joe che gli faceva notare che Putin uccide i giornalisti, nel suo paese.

Nel 2013 Trump commentò a CNBC  un op-ed (un editoriale di una persona esterna alla redazione di un giornale) di Putin pubblicato dal New York Times, definendolo «tosto e incredibilmente ben scritto», e aggiungendo che faceva sembrare Obama «uno scolaro». L’op-ed era una condanna all’eccezionalismo americano, quella dottrina secondo cui gli Stati Uniti sono unici e diversi qualitativamente rispetto a qualsiasi altro paese del mondo. Quest’anno, Trump ha dedicato all’esaltazione dell’eccezionalismo americano buona parte della sua campagna elettorale.

Trump ha anche elogiato diverse volte la capacità di leadership di Putin. Durante un dibattito in Florida tra i candidati Repubblicani alla presidenza disse che Putin era «molto più forte dei nostri leader» In un’altra occasione disse: «Penso che in termini di leadership, si meriti una A».

Trump meglio di Schröder, Clinton peggio di Merkel
Mikhail Zygar, uno dei più esperti giornalisti russi sulle politiche del Cremlino, ha raccontato su Politico un po’ di cose sulla politica estera di Putin. Fin dalla sua prima presidenza, nel 1999, Putin ha sviluppato e basato le sue relazioni con gli altri capi di stato e di governo su un livello personale: «È quasi come se avesse tentato di reclutarli tutti, cercando di trovare una chiave personale per ciascuno». Alcune volte ci è riuscito, altre no. Più di dieci anni fa, per esempio, sviluppò un rapporto di amicizia e comprensione reciproca con Gerhard Schröder, cancelliere socialdemocratico della Germania tra il 1998 e il 2005. I due si capivano bene e riuscivano a comunicare facilmente visto che Putin parla tedesco (lo imparò quando lavorava nella Germania Est per il KGB, i servizi segreti dell’Unione Sovietica). Le cose però cambiarono quando Schröder fu sostituito da Angela Merkel: «Putin ha cominciato a sospettare che Merkel lo ingannasse, che progettasse intrighi e cospirazioni contro di lui. Per mostrare la sua diffidenza, cominciò a portare il suo cane agli incontri con Merkel, sapendo bene che Merkel ha una grande paura dei cani».

Merkel PutinAngela Merkel e Vladimir Putin insieme al cane di Putin, Cony, nella città russa di Sochi il 21 gennaio 2007 (AP Photo/Mikhail Metzel)

Per Putin, ha scritto Zygar, Trump è come Schröder, Clinton è come Merkel. Anzi: Trump è più di Schröder, Clinton è meno di Merkel. Ma soprattutto Trump non è Clinton. Tra Putin e Clinton i rapporti non sono mai stati buoni, nemmeno quando Clinton era segretario di Stato, durante la prima amministrazione Obama. I rapporti si sono incrinati ancora di più con il recente caso delle email del Partito Democratico pubblicate da Wikileaks e trafugate, secondo gli investigatori statunitensi, dall’intelligence militare russa (la storia è spiegata qui). Se Clinton diventasse presidente, credono in Russia, continuerebbe le politiche adottate da Obama in questi ultimi anni, tra cui le sanzioni economiche che hanno contribuito alla crisi economica russa. Il New Yorker ha sintetizzato così il concetto, spiegando in che senso Trump è tutto quello che non è Clinton:

«Parla con ammirazione di Putin, lascia intendere una possibile sospensione delle sanzioni e un riconoscimento delle rivendicazioni russe in Crimea, e sembra per lo più disinteressato a difendere l’Ucraina o i paesi baltici dalle interferenze della Russia o da un suo evidente atto di aggressione.»

All’inizio di luglio diversi sostenitori russi di Trump – tra cui nazionalisti di estrema destra, anti-globalisti e separatisti ucraini – si sono trovati in Crimea a un forum finanziato dal governo russo sui rapporti tra americani e russi. All’incontro, ha raccontato Politico, hanno partecipato anche alcuni leader delle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Luhansk. Sergei Markov, che organizza il forum dal 1999, ha spiegato agli studiosi e agli studenti presenti che una volta che gli Stati Uniti eleggeranno «il buffone di corte» Trump come presidente, per la Russia sarà tutto più facile: in Siria, in Ucraina, in Europa e anche a casa sua.

Il punto è che Trump dice di voler rivedere i trattati internazionali in cui sono inseriti gli Stati Uniti, come la NATO, e sembra avere posizioni isolazioniste, due cose che a Putin piacciono molto. In particolare è centrale la questione della NATO, un’organizzazione militare nata in chiave anti-sovietica e che continua a sopravvivere ancora oggi per limitare tra le altre cose l’influenza della Russia negli stati dell’Est Europa. Poco più di una settimana fa Trump ha dato un’intervista al New York Times: a un certo punto un giornalista ha chiesto a Trump cosa farebbe nel caso in cui la Russia attaccasse i paesi baltici, un tema di cui si è parlato parecchio anche per la recente decisione della NATO di aumentare la presenza delle sue truppe in quella zona. Trump ha risposto: «Se adempiono agli obblighi che hanno verso di noi, la risposta è sì». Trump è stato molto criticato ed è stato definito un “irresponsabile”: secondo il trattato fondativo della NATO, se un paese esterno aggredisce un paese NATO, gli altri paesi NATO sono costretti a intervenire in sua difesa. Come hanno fatto notare alcuni esperti, se dovesse cadere questo automatismo – come ha suggerito Trump – la NATO smetterebbe di esistere.

È tutto un complotto?
La maggior parte dei giornali americani crede che dietro alla simpatia reciproca tra Putin e Trump non ci siano grandi trame oscure o patti segreti: semplicemente una visione simile del mondo e una coincidenza di interessi personali e politici. Mercoledì 27 luglio però Trump ha “invitato” la Russia a spiare le email mandate e ricevute da Clinton quando era segretario di Stato (il famoso guaio su cui ha indagato anche l’FBI), chiedendo in sostanza a un paese straniero di attaccare un candidato alla presidenza. L’uscita di Trump è stata estesamente commentata e criticata, finché lo stesso Trump ha precisato che il suo invito era sarcastico, e che quindi non andava preso sul serio.

Nell’ultimo decennio, però, la Russia ha effettivamente sostenuto e alcune volte finanziato dei movimenti populisti di destra, contribuendo alla loro sopravvivenza: è stato il caso del Front National, il partito francese di estrema destra guidato da Marine Le Pen. Lo scandalo era emerso dopo un’inchiesta di Mediapart, un piccolo e particolare sito francese di news, che aveva mostrato come il Front National avesse accettato un prestito di diversi milioni di euro da una banca russa vicino a Putin (Mediapart aveva scritto che il prestito era pari a 40 milioni di euro, mentre Le Pen aveva parlato di 9 milioni di euro). Un’inchiesta successiva, sempre pubblicata da Mediapart, aveva sostenuto che il governo russo avesse chiesto a Le Pen di sostenere l’annessione della Crimea alla Russia. Al di fuori della Francia, Putin ha sostenuto anche Alba Dorata in Grecia, l’Unione Nazionale Attacco in Bulgaria e Jobbik in Ungheria, tutti movimenti di estrema destra.

Negli ultimi anni Putin ha appoggiato le forze politiche anti-europeiste e anti-NATO, e Trump rientra in entrambe le categorie. Finora il sostegno di Putin a Trump si è tradotto sopratutto in una campagna mediatica molto aggressiva e sbilanciata in favore dei Repubblicani: per esempio ha fatto parlare molto il caso di Ed Schultz, un giornalista americano che fino a poco tempo fa conduceva l’Ed Show, un talk show in prima serata sul canale MSNBC. Nell’Ed Show, Schultz esprimeva posizioni molto a favore dei Democratici e criticava spesso i Repubblicani, tra cui Donald Trump. Schultz in particolare parlò anche di una “storia d’amore” tra Putin e i Repubblicani americani, accusandoli di odiare Obama così tanto da «abbracciare il capo del KGB… Putie [il nomignolo dato a Putin, ndr] è il loro nuovo eroe!». Nel luglio del 2015 MSNBC cancellò improvvisamente l’Ed Show: Schultz ricomparse sei mesi dopo come analista politico e giornalista per Russia Today America, la divisione statunitense di Russia Today, un canale di news che si comporta come BBC e CNN ma che è anche un potente strumento di propaganda di Putin (è controllato dal governo, ovviamente). Su RT Schultz mostrò di essere cambiato: nel suo programma i commenti contro Putin sparirono – l’uso di “Putie” pure – mentre cominciò ad avere posizioni filo-putiniane sul fallimento della politica americana in Medio Oriente e sull’inutilità della NATO.

Il caso più eclatante è stato comunque quello delle email trafugate al Partito Democratico e pubblicate una settimana fa da Wikileaks: le email mostrano come il partito abbia favorito Clinton su Bernie Sanders, il suo sfidante, e hanno provocato diverse proteste dei sostenitori di Sanders durante la convention dei Democratici a Philadelphia, appena finita. Non ci sono ancora prove definitive del coinvolgimento del governo russo nell’attacco, ma gli investigatori statunitensi hanno detto di avere “un alto livello di certezza” che i responsabili provengano dall’intelligence militare russa. La società privata specializzata in attacchi informatici che si è occupata del caso, CrowdStrike, ha detto di avere individuato due gruppi responsabili dell’attacco, entrambi apparentemente appoggiati dal governo russo. L’hacker che ha rivendicato l’attacco, che si fa chiamare Guccifer 2.0, ha sostenuto di essere rumeno e di non avere alcun legame con il governo russo. Ma anche su questo particolare ci sono alcuni dubbi: il giornalista di VICE che l’ha intervistato, Lorenzo Franceschi-Bicchierai, ha raccontato che in quelle poche frasi che ha pronunciato in rumeno – il resto dell’intervista è stata in inglese – Guccifer 2.0 ha fatto diversi errori banali, dimostrando poca conoscenza della lingua. Venerdì 29 luglio il comitato elettorale di Hillary Clinton ha detto di aver subito un secondo attacco informatico: secondo il New York Times anche in questo caso sono coinvolti i servizi di intelligence russi.