Le malate siete voi

Aggiornamento: Mi viene chiesto di rettificare un errore all’interno di questo articolo perché non mi sarei sufficientemente informata, prima di scriverlo. A chi preferisce non mettersi all’ascolto e liquidare non tanto me, ma gli argomenti di settantatré Centri Antiviolenza e altre associazioni che da decenni ormai accumulano pratiche e esperienze sulla violenza contro le donne (Telefono Rosa che gestisce il numero pubblico di emergenza 1522 per la violenza contro le donne, l’Unione Donne Italiane, la Casa Internazionale delle Donne di Roma, la Libera Università delle Donne di Milano, Ferite a Morte, la Fondazione Pangea, Be Free, Pari o Dispare, UIL, Le Nove, Giuristi Democratici, Ass. Scosse) rispondo confermando che la ratio dell’emendamento è sanitaria, securitaria e molto superficiale . Perciò sbagliata. E rispondo con questa intervista decisiva di Pia Locatelli che “per sbaglio” ha firmato l’emendamento e poi ne ha chiesto il ritiro.

***

Martedì 15 dicembre la Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento alla Legge di Stabilità che in dieci righe distrugge l’esperienza e i saperi raccolti negli ultimi trent’anni dai centri Antiviolenza sulla violenza contro le donne. La prima firmataria è Fabrizia Giuliani, deputata del PD, e il suo testo prevede l’introduzione di “codici e percorsi rosa” in tutti gli ospedali italiani. Prevede cioè l’introduzione di una vera e propria trappola (reale e simbolica) per le donne che hanno subìto violenza.

L’emendamento dice:

«(…) è istituito un nuovo codice di accesso alle strutture ospedaliere di pronto soccorso denominato «Codice Rosa», con la finalità di tutelare le persone appartenenti alle fasce della popolazione cosiddette «vulnerabili» che, nell’ambito delle relazioni affettive o di fiducia, più facilmente possono essere psicologicamente dipendenti e per questo vittime della altrui violenza con particolare riferimento alle vittime di violenza sessuale, maltrattamenti o stalking.

(…) prevede l’istituzione presso i Pronto Soccorso e i DEA di 1° e 2° livello di un percorso, denominato Percorso Rosa, da attivare in seguito all’assegnazione del cosiddetto Codice Rosa in fase di accettazione sanitaria, nonché quella di un Gruppo multidisciplinare formato da figure professionali sociosanitarie e appartenenti alle forze dell’ordine, nonché da rappresentanti del volontariato e dell’associazionismo, con funzioni di presa in carico della vittima in seguito all’assegnazione del «Codice rosa».

Questo significa che ci saranno percorsi rigidi e predefiniti per le donne che dopo aver subìto violenza decideranno di rivolgersi al pronto soccorso. Richiedere delle cure coinciderebbe con l’avvio di un percorso giudiziario o comunque di altri interventi istituzionali. E la conseguenza sarà che pur di evitare di essere inserite nel “programma protezione” le donne semplicemente non andranno in ospedale. Questo emendamento significa che chi ha scritto questo emendamento è profondamente ignorante e analfabeta circa la violenza di genere.

Come sanno bene le donne e gli uomini che lavorano nei centri Antiviolenza – tanto valorizzati da quella Convenzione di Istanbul che è stata ratificata dall’Italia ma di cui in Italia manca il sostanziale recepimento (e non solo pratico) – è fondamentale tessere una relazione profonda e di fiducia con la donna che sta chiedendo aiuto. Il momento post-denuncia è poi il più pericoloso e uno dei motivi per cui le donne faticano a chiedere aiuto e a denunciare è che hanno paura di essere uccise da chi le ha maltrattate, se chiedono aiuto o denunciano. Sono le donne stesse ad essere protagoniste della loro liberazione e gli esperti non possono che sostenere, condividere e facilitare, questa libera e autonoma decisione.

Tutte le associazioni che in Italia si occupano di violenza di genere (e che continuano a non essere non solo finanziate, come direbbe invece la legge, ma anche interpellate dalle istituzioni sulla violenza di genere) si oppongono a questo emendamento e hanno firmato un appello.

In questo emendamento la violenza di genere viene considerata sostanzialmente come una questione sanitaria e che ha a che fare con la sicurezza e con l’ordine pubblico (la prospettiva del testo è quella di perseguire un reato, non di mettere le donne in condizione di liberarsi, garantendo ad esempio loro un posto dove andare o una tutela dopo la denuncia). La violenza maschile viene poi assimilata a qualunque altra violenza sui cosiddetti soggetti che il testo definisce “vulnerabili”. E quali sarebbero? Vecchi? Bambini? Portatori di handicap? Omosessuali? O stiamo parlando di quei 6 milioni 788 mila donne che secondo gli ultimi dati Istat hanno subìto nel corso della loro vita una ben specifica e identificabile forma di violenza?

L’emendamento considera le donne come “oggetti di tutela” paternalistica o come soggetti deboli e vittime innanzitutto della loro dipendenza affettiva (e di conseguenza della violenza altrui) non uscendo in alcun modo da quegli stereotipi e da quel simbolico che stanno alla base della discriminazione e della violenza contro le donne. «È la dipendenza affettiva delle donne che causa il femminicidio? Non la violenza maschile e le collusioni sociali e istituzionali che colpevolizzano le donne che chiedono aiuto?». Evidentemente no. Le malate siamo noi.

Giulia Siviero

Per ogni donna che lavora ci vorrebbe una moglie. Sono femminista e lavoro al Post. Su Twitter sono @glsiviero.