La digital tax in Italia esiste già

Non c’è mica bisogno di aspettare il 1 gennaio 2017. La digital tax in Italia esiste già ed è uno dei fardelli più ingombranti che i cittadini pagano ogni giorno. È la tassa sulle scuole pubbliche non connesse a Internet. È quella della infrastruttura in fibra fra le meno estese e meno utilizzate d’Europa. È la tassa occulta che costringe i nostri politici a pensare continuamente a grandi opere come il ponte di Messina o che fa dire al sindaco Marino che i lavori per il Giubileo consisteranno in buona parte in una preziosa riasfaltatura delle strade di Roma.

La tassa sul digitale è il risultato di una grande arretratezza di cui nessuno sembra interessarsi se non nelle sue declinazioni estetiche e superficiali. È quella che paghiamo ogni anno facendo la fila all’anagrafe per compilare stupidi certificati mentre gli amministratori e i burocrati di là dal vetro remano per impedire che un’anagrafe digitale nazionale possa finalmente diventare operativa. È l’obolo che paghiamo a 250 siti web istituzionali tutti uno differente dall’altro e tutti scritti come si faceva 15 anni fa, ognuno con il suo ministero dietro, il suo webmaster, il suo fornitore di piattaforma che da anni difende, a colpi di relazioni e connivenze, il proprio orticello digitale novecentesco.

È soprattutto una gigantesca tassa culturale che proprio in quanto tale viaggia sotto traccia, senza che ne esista nemmeno la percezione vaga. Un italiano su due vive felice nella sua beata ignoranza di una rete Internet che è lì a portata di mano, che lo aiuterebbe in mille cose (ma che soprattutto – occupandoci solo del grossolano e del materiale – gli farebbe risparmiare tempo e denaro) ma che lui continua a considerare inutile. Semplicemente non la capisce, oppure noi non siamo stati abbastanza bravi per spiegargliela.

La digital tax è una tassa sull’informazione, con i giornali italiani che dopo vent’anni di digitale, nuovi media che nel frattempo sono diventati vecchi e diritto all’accesso declinato in tutte le salse (compresa quella Costituzionale) continuano nella loro riduzione superficiale dei temi della cultura digitale, dominati come sono dall’occhio stanco dei loro commentatori. Come quello di Corrado Zunino che giusto pochi giorni fa terminava un articolo su Repubblica su una studio europeo molto interessante che indaga relazioni fra scuola e digitale, parlando della “sana arretratezza” del nostro Paese.

Quella sottolineatura di una sana arretratezza che sbuca da ogni angolo e che scomparirà solo quando il divario digitale di questo Paese (che riguarda tutti, parlamentari giornalisti, ferrotranvieri e ufologi) sarà riportato a dimensioni fisiologiche, per lo meno simili a quello degli altri paesi. E il giorno in cui quel divario si ridurrà avremo finalmente rottamato la più vasta e impalpabile digital tax che questo Paese, per sue colpe, continua a pagare da molti anni.

Quando il 1 gennaio 2017 – come ha affermato Matteo Renzi qualche sera fa in una delle sue usuali comunicazioni televisive – l’Italia avrà una tassa digitale che costringerà finalmente Google e Facebook, Amazon ed Apple ad un adeguato rapporto con il fisco, sarà il caso di tener ben presente almeno un paio di cose. La prima è che non è quella la digital tax che affligge gli italiani e che anzi ogni passo in tale direzione rischia di creare danni comunicativi molto rilevanti, oltre che sostituzioni di nuovi monopoli con altri, precedenti e del tutto impresentabili. La seconda è che buonsenso vorrebbe che i pochi denari recuperati dalla elusione dei giganti del web siano destinati, fino all’ultimo centesimo, a ridurre l’altra digital tax, quella che fa dell’Italia un Paese ormai ai margini di tutto.

Massimo Mantellini

Massimo Mantellini ha un blog molto seguito dal 2002, Manteblog. Vive a Forlì. Il suo ultimo libro è "Dieci splendidi oggetti morti", Einaudi, 2020