Su cosa litigano Lega e Movimento 5 Stelle

Cosa c'è di preciso nel condono che secondo Di Maio sarebbe stato "manipolato", e come potrebbe essere cambiato se i due partiti trovassero un accordo

(ANSA/Angelo Carconi)
(ANSA/Angelo Carconi)

Lega e Movimento 5 Stelle sono arrivati molto vicini a una crisi di governo e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è arrivato – secondo i retroscena dei giornali – a minacciare le dimissioni a causa dello scontro sul condono fiscale che, secondo il capo del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, sarebbe stato segretamente modificato senza il consenso di tutto il governo. Il provvedimento in teoria era già stato approvato al Consiglio dei ministri di lunedì scorso, ma in realtà è stato materialmente scritto nei giorni successivi: ora i due partiti di maggioranza parlamentare litigano su quali esattamente fossero gli accordi raggiunti lunedì.

La Lega vorrebbe un condono il più ampio possibile, che permetta anche a chi ha evaso svariate centinaia di migliaia di euro di risolvere le proprie pendenze con il fisco senza rischiare nulla. Il Movimento 5 Stelle invece vorrebbe un condono più ridotto e vorrebbe limitare la non punibilità degli evasori.

Al momento il testo del condono che circola tra i vari uffici ministeriali e di cui parlano i giornali è più vicino alle intenzioni della Lega. Ci sono varie “strade” previste per risolvere le proprie pendenze con il fisco, per esempio l’annullamento di tutti i debiti con il fisco fino a mille euro relativi al periodo 2000-2010 (si tratta soprattutto di multe e contravvenzioni), ma la parte controversa è quella all’articolo 9 del decreto fiscale, in cui vengono messe le basi del principale meccanismo di condono.

In sostanza, il condono permette di fare una dichiarazione dei redditi “integrativa”, e su questi nuovi redditi dichiarati pagare un’aliquota forfettaria del 20 per cento. Significa che è possibile dichiarare di aver evaso le tasse, presentare una dichiarazione dei redditi aggiuntiva in cui si specifica l’importo evaso e su questa pagare il 20 per cento di tasse, senza sanzioni, senza multe e senza rischiare di essere indagati per i reati connessi all’evasione.

I limiti inseriti a questo condono sono abbastanza ampi. L’articolo stabilisce che si possono dichiarare fino a 100 mila euro per ogni imposta evasa nei cinque anni tra il 2013 e il 2017. Le imposte oggetto di condono sono IRPEF, IRPEG, IRAP, imposta sui capitali all’estero e IVA. Il condono permetterà di far emergere 100 mila euro per ognuna delle imposte per un periodo di cinque anni. Il totale che è quindi possibile far emergere è pari a 2,5 milioni di euro (è improbabile che qualcuno si trovi nelle condizioni di far emergere questa cifra, ma resta comunque possibile).

Il condono introduce anche una depenalizzazione di alcuni reati tributari: coloro che si autodenunciano non possono essere perseguiti per reati come la dichiarazione infedele. Quest’ultimo è un provvedimento senza il quale un condono non può funzionare, poiché nessuno si autodenuncerebbe se così facendo rischiasse di essere indagato. Molti però hanno notato che il condono introduce depenalizzazioni anche per reati non strettamente tributari, come riciclaggio e autoriciclaggio.

La parte del testo del decreto che sarebbe stata modificata secondo Luigi Di Maio (ANSA/ANGELO CARCONI)

Secondo Di Maio e gli esponenti del Movimento 5 Stelle, l’estensione del condono all’IVA e all’imposta sui capitali detenuti all’estero, oltre alla depenalizzazione del riciclaggio e dell’autoriciclaggio, non erano stati concordati, e anzi il Consiglio dei ministri aveva stabilito in maniera esplicita di eliminarli dal condono. Sarebbe stata quindi la famosa “manina” ad aggiungerli di nascosto. La Lega smentisce questa ricostruzione e sostiene che il condono contenesse queste formule sin dall’inizio.

Oggi è quasi impossibile stabilire chi abbia ragione. Il comunicato stampa con cui lunedì il governo ha comunicato l’accordo raggiunto sul condono è così vago che è impossibile valutare cosa realmente si siano detti i vari ministri. Quasi certamente nel corso del Consiglio sono state prese decisioni vaghe di indirizzo politico che potevano essere interpretate in maniera differente (nessuno finora ha prodotto i verbali della riunione). Come spesso accade, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che in realtà non esisteva: il testo è stato compilato soltanto nei giorni successivi, sulla base di un accordo politico che in realtà si è rivelato poco chiaro.

Probabilmente l’episodio è stato possibile grazie all’ambiguità che la complessità del sistema fiscale italiano permette di mantenere: durante la fase di trattativa gli esponenti leghisti potrebbero aver lasciato intendere che si sarebbero contenuti in fase di scrittura del decreto, mentre in realtà ne hanno allargato le maglie appena possibile. Il Movimento 5 Stelle ha lasciato correre, convinto di poter gestire la vicenda, per poi denunciarla quando si sono accorti dell’estensione raggiunta dal condono e dell’eco che aveva sui media.

I leader dei due partiti dovrebbero incontrarsi nuovamente sabato per un vertice di maggioranza seguito da un Consiglio dei ministri, durante il quale il testo del decreto potrebbe essere modificato. Il leader della Lega Matteo Salvini aveva inizialmente liquidato le preoccupazione del Movimento 5 Stelle, ma tra giovedì sera e venerdì mattina ha ammorbidito le sue posizioni. Al momento i giornali scrivono che dalla riunione di sabato il condono potrebbe uscire privato della non punibilità del riciclaggio e senza lo scudo per evitare l’imposta sui capitali all’estero.