• Italia
  • Venerdì 2 febbraio 2018

Ciriaco De Mita spiegato ai bambini

Compie 90 anni il più longevo dei leader politici italiani: ex presidente del Consiglio, segretario della DC, ministro, europarlamentare e oggi sindaco di un paese vicino Avellino

(ANSA/GIUSEPPE LAMI)
(ANSA/GIUSEPPE LAMI)

Oggi compie 90 anni Ciriaco De Mita, ex presidente del Consiglio, segretario e poi presidente della Democrazia Cristiana, quattro volte ministro e parlamentare per un’intera generazione. Dopo la morte di uomini politici come Giulio Andreotti, De Mita è rimasto il più illustre e anziano esponente ancora in vita della Prima Repubblica.

Fu lui a dare avvio alla carriera di personaggi che oggi consideriamo “grandi vecchi” della Seconda Repubblica: dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella al padre nobile del moderno centrosinistra, Romano Prodi. Nonostante l’età è ancora attivo in politica: nel 2014 è stato eletto sindaco di Nusco, in provincia di Avellino, la sua città natale. Ha partecipato attivamente alla campagna per il “No” al referendum, riuscendo persino a confrontarsi in un dibattito TV con l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi. Oggi è ancora in grado di dire la sua quando si tratta di formare le liste elettorali della sua regione.

La prima Repubblica
De Mita è nato nel 1928 e ha cominciato a fare politica giovanissimo all’interno della Democrazia Cristiana. A 28 anni ne divenne consigliere nazionale e a 35 fu eletto deputato. Continuò a esserlo senza interruzione fino al 2008, cioè dalla quarta fino alla quindicesima legislatura. All’epoca la DC era divisa in correnti: fazioni organizzate che si scontravano e alleavano tra di loro per il controllo del partito. De Mita faceva parte di una delle correnti più di sinistra, che veniva chiamata “Sinistra di base” o “la Base”, favorevole a un’alleanza con i socialisti. Sarà De Mita, venti anni dopo esserci entrato, a portare la Base alla guida della DC. Nel frattempo, ricoprì numerosi incarichi di governo, nella tradizione DC secondo cui anche alle correnti sconfitte nel corso dei congressi spettavano alcuni posti di governo. Dal 1969 al 1973 De Mita fu vicesegretario del partito, all’epoca guidato da Arnaldo Forlani, e negli anni successivi fu più volte ministro: dell’Industria, del Commercio con l’estero e degli Interventi straordinari nel Mezzogiorno.

Nel maggio 1982 De Mita divenne segretario della Democrazia Cristiana. Dopo le elezioni del 1983, quando il partito subì un drastico calo dei consensi, cercò di abolire le correnti interne al partito. Fu in quel periodo che suggerì al governo del repubblicano Giovanni Spadolini di nominare il suo consigliere economico, il professore bolognese Romano Prodi, presidente dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), che allora era il più grande ente pubblico e in quel momento si trovava in forti difficoltà economiche. Due anni dopo, nel 1984, incaricò Sergio Mattarella di occuparsi della DC in Sicilia per individuare tutti i membri del partito che avevano rapporti con la mafia. De Mita fu poi confermato nel ruolo di segretario fino all’ultimo congresso nazionale, quello del 1989.

Nell’aprile 1988 divenne presidente del Consiglio e fu il secondo segretario della DC a essere contemporaneamente primo ministro (il primo era stato Amintore Fanfani). Furono gli anni di maggior successo politico per De Mita: per un certo periodo fu persino considerato l’uomo più potente d’Italia per via delle sue due importanti cariche, capo del partito più votato e capo del governo.

Quel periodo durò molto poco. Il suo governo era instabile, sostenuto e formato da cinque partiti differenti (il cosiddetto “pentapartito”): democristiani, socialisti, repubblicani, socialdemocratici e liberali. Pochi giorni dopo l’insediamento del governo, Roberto Ruffilli, senatore della DC e consulente di De Mita per le riforme istituzionali, fu ucciso dalle Brigate Rosse. Nel febbraio del 1989, il partito gli chiese di abbandonare la carica di segretario, che fu assunta dal suo rivale Arnaldo Forlani. A maggio, dopo che il leader del Partito Socialista Bettino Craxi aveva mostrato di prenderne sempre più le distanze, si dimise da presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica Cossiga diede il mandato a Giulio Andreotti. De Mita non tornò più sulla cresta dell’onda. Nel 1992 lo scandalo Tangentopoli mise fine alla Prima Repubblica, la DC si sciolse e De Mita iniziò una seconda, meno visibile, carriera politica.

La Seconda Repubblica
Attraverso i vari congressi e scissioni che coinvolsero i partiti di centro nati dallo scioglimento della DC, De Mita rimase sempre fedele alla sua storia di uomo di centro vicino alla sinistra. Alla fine, passando per la Margherita, approdò al Partito Democratico, tenendo persino un discorso alla sua assemblea fondativa nel 2007. Ma il suo rapporto col PD fu brevissimo. Nel 2008 si candidò al Senato con l’Unione di Centro: Walter Veltroni, allora segretario del PD, aveva rifiutato di candidarlo perché lo statuto del partito prevedeva un massimo di tre legislature complete per i suoi membri; De Mita aveva allora già 80 anni. La lista prese il 6,8 per cento, dunque meno dell’8 per cento necessario, e De Mita non fu eletto per la prima volta dopo ben undici legislature. Dal 2009 al 2014 riuscì comunque a rimediare un posto da europarlamentare, sempre con l’UDC. Nel 2014, sorprendendo tutti, si candidò e vinse le elezioni a sindaco di Nusco. Negli ultimi anni De Mita si è alleato, scontrato e poi di nuovo alleato con Vincenzo De Luca, presidente della regione Campania e ritenuto uno più potenti politici della regione.

De Mita, in breve
Uno scambio di battute che riguarda De Mita è entrato nella storia della politica italiana. A metà degli anni Ottanta, nel corso di una trasmissione televisiva, Gianni Agnelli, allora presidente di FIAT, definì De Mita «un tipico intellettuale del mezzogiorno, di quella formazione filosofica, di quella tradizione di pensiero tipica della Magna Grecia». Era un modo obliquo di criticare il modo di esprimersi di De Mita: complesso, legalistico e contorto. A questo proposito, il giornalista Giampaolo Pansa ha ricordato di recente un aneddoto che riguarda proprio De Mita: «Nel giugno 1988, quando era da due mesi il presidente del Consiglio, andò a Toronto per un vertice dei capi di governo. Ad un certo punto, gli statisti che lo ascoltavano, per prima la signora Margaret Thatcher, pensarono di aver dei problemi con l’auricolare. Invece era l’interprete di Ciriaco che aveva gettato la spugna, stroncato dalla suprema difficoltà di tradurre in inglese i ragionamenti demitiani». Di fronte alla definizione tutto sommato garbata di Agnelli, Indro Montanelli, che all’epoca era direttore de Il Giornale, scrisse: «Dicono che De Mita sia un intellettuale della Magna Grecia. lo però non capisco cosa c’entri la Grecia».

Anche per via di battute come questa, l’immagine di De Mita è rimasta legata a un modello di gestione del potere tipico della Democrazia Cristiana e della sua classe dirigente del Sud, basata su clientelismo nei propri territori di origine, sul trasformismo e su una generale opacità nel proprio operato. Alcune delle accuse sono ingiuste: soprattutto quelle sul trasformismo, visto che non ha mai cambiato la propria area politica.

De Mita inoltre non è mai stato coinvolto in scandali giudiziari ed è rimasto immune da Tangentopoli, anche se ricevette molte critiche dai giornali per la gestione dei fondi per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia, la sua zona di origine. D’altro canto, però, non ha mai nascosto – e anzi spesso è stato orgoglioso – delle raccomandazioni e delle “spintarelle” che diede ad amici e alleati per entrare in RAI o per essere assunti ad altri incarichi. De Mita ha probabilmente pagato il fatto di essere stato uno degli ultimi grandi notabili della DC, che gestì il potere nella fase finale e decadente della parabola della Prima Repubblica, quando le sue storture erano divenute note e per molti elettori insopportabili.