Cosa significa abolire le tasse universitarie

Secondo i dati e gli esperti la proposta di Pietro Grasso avvantaggerebbe soprattutto le famiglie più ricche

(LaPresse - Mourad Balti Touati)
(LaPresse - Mourad Balti Touati)

Pietro Grasso, leader della lista elettorale Liberi e Uguali, ha proposto di abolire le tasse universitarie per tutti gli studenti delle università pubbliche. Grasso ha spiegato che secondo i suoi calcoli la misura costerebbe 1,6 miliardi di euro e che approvandola si potrà «dare a tutti la possibilità di studiare». Gli avversari politici di Grasso l’hanno accusato di aver fatto una tipica promessa da campagna elettorale – il ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda l’ha definita «una proposta trumpiana» – mentre diversi esperti hanno dubbi sulla sua reale efficacia per favorire il diritto allo studio.

Le informazioni di base da sapere sono due. La prima è che in Italia le tasse universitarie sono piuttosto alte rispetto al resto d’Europa. La seconda, però, è che da anni esistono diverse agevolazioni per gli studenti meno ricchi, e che nell’ultima legge di stabilità il governo Gentiloni ha introdotto l’esonero totale dalle tasse universitarie per gli studenti che provengono da famiglie con redditi bassi. Per queste ragioni, secondo il politologo ed esperto di sistemi universitari Giliberto Capano, la misura proposta da Grasso avvantaggerebbe «i ceti medio-alti, che sono quelli che in maggioranza fanno l’università».

In Italia le agevolazioni che gli studenti devono alle università pubbliche vengono calcolate grazie all’indicatore ISEEU, che tiene conto di una serie di parametri economici del nucleo familiare dello studente (cioè delle persone con cui vive). Oltre allo stipendio di ogni componente, vengono inclusi nell’ISEEU anche conti bancari e proprietà immobiliari. Le tasse vengono poi calcolate su base proporzionale: chi ha un ISEEU più basso paga di meno.

A partire dall’anno accademico in corso è stata introdotta un’importante novità. Il governo ha deciso di escludere dal pagamento delle tasse universitarie tutti gli studenti che hanno un ISEEU inferiore a 13.000. L’esonero riguarda tutte le matricole, e negli anni successivi al primo può essere mantenuto rispettando il piano di studi. Un indicatore ISEEU del genere comprende famiglie che potremmo definire della classe medio-bassa: per esempio, una famiglia con due figli in cui entrambi i genitori lavorano – con stipendi abbastanza bassi – e che vive in una casa in affitto, otterrà un valore ISEEU inferiore ai 10.000.

Il limite di 13.000 è stato stabilito dal governo, ma diverse università l’hanno aumentato, probabilmente per approfittare dei maggiori fondi governativi che hanno a disposizione. Molte università ad esempio non fanno pagare le tasse agli studenti con un ISEEU inferiore a 15.000. Secondo uno studio del Sole 24 Ore pubblicato a dicembre, gli studenti che sono in questa condizione – e che quindi già adesso non pagano le tasse universitarie al primo anno – sono circa un terzo del totale, 592mila su 1,6 milioni di studenti. Gli studenti esonerati dalle tasse non sono gli unici a godere delle agevolazioni: anche quelli che provengono da famiglie con ISEEU fra 15mila e 30mila pagano una quota “scontata” della retta. In totale, più di due terzi degli studenti universitari italiani godono di una forma di agevolazione.

Eliminare totalmente le tasse universitarie, insomma, non sarebbe “progressivo” e quindi favorirebbe chi oggi le tasse le paga per intero o quasi: cioè gli studenti che provengono dalle famiglie più ricche, a meno che le coperture proposte da Liberi e Uguali non incidano proprio sui ricchi (ma Grasso non ha fornito ulteriori dettagli sulla sua proposta).

Non è chiarissimo nemmeno se l’esonero totale dalla retta avvicinerebbe più studenti all’università, come suggerisce Grasso: secondo Capano non è dimostrabile, perché la disponibilità dipende ancora dal contesto socio-economico di provenienza dello studente, più che dal costo della retta. Secondo lo studio del Sole 24 Ore, però, l’esonero previsto dalla legge di stabilità ha portato a un aumento degli iscritti nelle principali università. Giuseppe De Luca, prorettore alla didattica dell’università Statale di Milano, ha spiegato al Sole: «Registriamo una crescita del 5 per cento delle matricole, ed è prevedibile che l’esonero dalle tasse possa attrarre anche giovani che dopo il diploma non si sono iscritti subito».