L’Europa ha deciso che Uber è un servizio di trasporti

La Corte di giustizia europea ha respinto la tesi secondo cui agisce da piattaforma digitale: le conseguenze potrebbero essere molto rilevanti

(Leon Neal/Getty Images)
(Leon Neal/Getty Images)

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il massimo tribunale per gli affari europei, ha diffuso una sentenza molto attesa su Uber, il popolare servizio di trasporto privato a metà tra il taxi e il noleggio di auto con autista, che si usa con un’app. La Corte ha deciso che Uber va considerato come un servizio di taxi, e non come una piattaforma digitale come l’azienda sostiene da tempo.

Le conseguenze della sentenza potrebbero essere molto rilevanti: Uber, come molte altre startup nel campo della sharing economy, ha sempre beneficiato del fatto di operare in un’area grigia grazie alla quale ha potuto ridurre i costi e offrire un servizio a prezzi concorrenziali. Ora dovrà probabilmente adeguarsi alle norme sulla sicurezza e alle regole sindacali previste per i tassisti in tutti e 21 i paesi dell’Unione in cui opera.

Il processo era arrivato alla Corte dopo che nel 2014 un sindacato di tassisti di Barcellona aveva fatto causa a Uber per concorrenza sleale. Dopo la causa Uber aveva sospeso le sue attività in Spagna per poi riprenderle nei mesi successivi, ma solo a Madrid. Uber si era difesa proprio sostenendo di essere una semplice piattaforma digitale che mette in contatto gli autisti con i clienti, e non un servizio di trasporti. E quindi di non dover rispettare tutti i regolamenti – e i costi – che esistono per i secondi.

Nel tempo la posizione di Uber era cambiata: di recente ha sottoscritto degli accordi con i governi di vari paesi – come l’Italia – che avvicinano la sua condizione a quella dei tassisti. Al momento, scrive Reuters, opera senza restrizioni solamente in Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania. Gli accordi di questo tipo hanno reso più distesi i rapporti fra le autorità nazionali e Uber, ma hanno di fatto arrestato l’espansione dell’azienda in Europa. Oggi vale circa 70 miliardi di dollari, ma la sentenza della Corte di Giustizia potrebbe causarle diversi guai dal punto di vista economico e magari rivedere le proprie previsioni di crescita.

Al centro della causa contro Uber c’era UberPop (che in diversi paesi si chiama UberX), i cui autisti non hanno una licenza professionale da tassisti ma sono semplici persone con un’auto che vogliono guadagnare offrendo passaggi in giro per la propria città. UberPop, i cui prezzi sono più bassi rispetto all’Uber “normale”, era stato introdotto anche in Italia, a Milano, ma era stato poi ritirato dopo una sentenza del tribunale di Milano che lo aveva dichiarato illegale. UberPop era stato molto contestato dai tassisti italiani, così come è successo e continua a succedere in diversi paesi europei.

UberPop era citato anche nel parere dell’avvocato generale della Corte che ha esaminato il caso. L’opinione degli avvocati generali non è vincolante, ma in generale tende ad essere rispettata dai giudici: cosa che è avvenuta anche in questo caso. Secondo questo parere, la Corte doveva decidere di considerare Uber un servizio di taxi perché «da una prospettiva economica il servizio di trasporto costituisce la componente principale, mentre quello di connettere le persone e gli autisti con un’app rimane secondaria.

Dopo la sentenza, un portavoce di Uber ha detto che «questa sentenza non comporterà cambiamenti nella maggior parte dei paesi dell’UE dove già siamo presenti e in cui operiamo in base alla legge sui trasporti» e che l’azienda continuerà «il dialogo con le città di tutta Europa con l’obiettivo di garantire a tutti un servizio affidabile a portata di clic».