• Mondo
  • Mercoledì 15 novembre 2017

Sui migranti l’Europa prova a fare la sua parte

Il Parlamento Europeo ha approvato un'ambiziosa riforma del regolamento di Dublino, che quasi certamente verrà smantellata dai singoli Stati

di Luca Misculin – @lmisculin

(FREDERICK FLORIN/AFP/Getty Images)
(FREDERICK FLORIN/AFP/Getty Images)

Aggiornamento del 16 novembre: il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di riforma del regolamento di Dublino, il collo di bottiglia legislativo che trattiene decine di migliaia di migranti in Italia e in Grecia. I voti favorevoli sono stati 390, quelli contrari 175. 44 europarlamentari si sono astenuti. Fra quelli che hanno votato a favore ci sono gli europarlamentari di Partito Democratico e Forza Italia, mentre quelli del Movimento 5 Stelle hanno votato contro perché ritengono che la riforma peggiori il sistema attualmente in vigore.

***

I giornalisti che in questi giorni si trovano a Strasburgo sanno bene che la sessione plenaria in corso al Parlamento Europeo è una di quelle mosce. Non ci sono ospiti internazionali di primo piano e non è prevista l’approvazione di leggi o regolamenti dalle conseguenze concrete. I temi principali di cui si è discusso sono le condizioni dello stato di diritto a Malta e le cosiddette regole anti-dumping. Spulciando l’agenda, si scopre però che domani il Parlamento approverà un’ambiziosa riforma del regolamento di Dublino, considerato il simbolo dell’inadeguatezza europea nell’affrontare le grandi migrazioni e il collo di bottiglia legislativo che trattiene decine di migliaia di migranti in Italia e in Grecia. La riforma ha un sostegno trasversale che va dai gruppi più di sinistra al Partito Popolare Europeo: da Barbara Spinelli ad Alessandra Mussolini, per capirci. Eppure gli addetti stampa del Parlamento l’accennano appena, nel corso del consueto briefing del lunedì pomeriggio riservato ai giornalisti che seguiranno i lavori della plenaria.

Nessuno sente il bisogno di giustificare l’assenza della modifica del regolamento di Dublino fra i temi più importanti della plenaria di questi giorni. Il grande non detto è che la riforma approvata dal Parlamento verrà quasi sicuramente annacquata nelle future trattative con il Consiglio dell’Unione Europea, l’organo che detiene il potere legislativo assieme al Parlamento. A differenza di altre istituzioni compiutamente europee, però, il Consiglio è un organo particolare: è composto dai rappresentanti dei governi dei singoli Stati, che quindi hanno la facoltà di bloccare proposte emerse in sede europea. A meno di sorprese, succederà anche questa volta.

Il punto più importante della riforma approvata dal Parlamento prevede che venga eliminato il cosiddetto criterio del “primo ingresso”, secondo cui ospitare e valutare ciascuna richiesta di protezione internazionale spetta al paese in cui è avvenuto l’ingresso di quel migrante nell’Unione. Non è il solo criterio previsto dal regolamento originario, ma per ragioni pratiche e di consuetudine è diventato l’unico. Le conseguenze ricadono solamente sull’Italia, sulla Grecia e in misura minore sulla Spagna. La riforma propone di sostituire il criterio del “primo ingresso” con un meccanismo obbligatorio di ripartizione dei richiedenti asilo fra i 27 Stati dell’Unione. Il numero massimo di richiedenti asilo da ospitare verrebbe stabilito da una quota, diversa per ogni paese, in base al PIL e alla popolazione. Per i paesi che non accettano il sistema di quote sono previste restrizioni nell’accesso ai fondi europei.

Per sapere di quali paesi stiamo parlando, basta vedere i dati sul meccanismo di “relocation” volontaria dei richiedenti asilo messo in piedi nel 2015 dalla Commissione Europea. Ungheria e Polonia non hanno accettato nessun trasferimento da Grecia e Italia – e hanno anche messo in dubbio la legittimità del meccanismo davanti alla Corte di Giustizia europea – mentre la Slovacchia ne ha accettati 16 e la Repubblica Ceca 12. I paesi dell’Europa Orientale sono etnicamente molto omogenei e poco abituati alla convivenza con gli stranieri: per i governi dei loro paesi, a prescindere dall’appartenenza politica, opporsi all’arrivo dei migranti fa guadagnare consensi. Per questo, anche in sede europea, è stato difficile raggiungere un compromesso: secondo loro l’immigrazione verso l’Europa è una cosa che non li riguarda.

«È stato un negoziato lungo e complesso, con 21 riunioni dei relatori ombra e svariate riunioni tecniche, in cui siamo riusciti a raggiungere un compromesso di alto livello», ha ricordato qualche tempo fa a Internazionale Elly Schlein, una delle europarlamentari che ha seguito più da vicino l’iter della riforma. Dentro, oltre all’abolizione del criterio del “primo ingresso”, ci sono sia norme che rispondono ad alcune esigenze segnalate da chi lavora con i richiedenti asilo, per esempio la possibilità di inserire una preferenza sullo stato in cui essere ospitato, sia misure chieste da europarlamentari più prudenti, come un periodo di transizione di tre anni prima dell’introduzione definitiva delle quote.

Il compromesso è stato raggiunto in maniera così articolata che la maggioranza trasversale che ci ha lavorato lo difende strenuamente. Schlein è di Possibile, il partito di sinistra di Pippo Civati, e in una conferenza stampa mercoledì mattina a Strasburgo ha raccontato i pregi della riforma insieme ad Alessandra Mussolini, ex deputata dell’MSI e ora europarlamentare di Forza Italia. Entrambe hanno seguito l’iter della riforma come “relatrici ombra”: Schlein per i Socialisti e Democratici, Mussolini per il PPE. Alla conferenza stampa era presenta una terza europarlamentare italiana: Laura Ferrara, ricercatrice esperta in diritti umani ed eletta col Movimento 5 Stelle.

Mentre Schlein e Mussolini si sono concentrate sui punti di forza della riforma – «un risultato eccellente ed eccezionale per l’Europa e soprattutto per il nostro paese», ha detto Mussolini – Ferrara ha spiegato di non riuscire a usare «toni trionfalistici». Il gruppo politico europeo del M5S, quello di cui fa parte anche lo UKIP britannico, ha collaborato alla stesura della riforma fino all’estate, ma successivamente è passato all’opposizione. Ferrara ha detto che la riforma del Parlamento prevede comunque un onere troppo elevato per Italia e Grecia, perché vengono appaltati a loro i primi controlli di sicurezza e la gestione dei rimpatri nei paesi di origine. In sostanza Ferrara e il Movimento 5 Stelle chiedevano una riforma ancora più ambiziosa, un po’ in contrasto con le posizioni adottate in Italia.

A differenza di quello che succede spesso in conferenze stampa di questo tipo, ci sono stati momenti piuttosto concitati. Schlein ha interrotto Ferrara per ribattere ad alcune sue osservazioni, Mussolini l’ha accusata di mentire – «Non puoi dire cose non vere!» – e Ferrara ha sventolato il plico della riforma leggendone alcuni passaggi.

Le relatrici sono state d’accordo su un punto: sarà difficile che la riforma venga accettata in questa forma dal Consiglio dell’Unione Europea, vista l’opposizione dei paesi dell’est. C’è anche un problema di tempi. Il Consiglio si è impegnato a presentare la propria posizione entro l’estate del 2018. Solo a quel punto potrà iniziare il negoziato. La finestra sarà molto ridotta, dato che nella primavera del 2019 si terranno le nuove elezioni europee.

Da qui al 2018, inoltre, potrebbero cambiare molte altre cose. Ai governi del blocco orientale potrebbero aggiungersi altri paesi che nel frattempo avranno cambiato opinione. Martedì 14 novembre 88 eurodeputati hanno chiesto che l’approvazione della riforma non sia automatica, come previsto dall’iter che ha seguito, e hanno chiesto un ultimo voto in aula. Un funzionario europeo che lavora alla comunicazione li ha definiti «cani sciolti», perché hanno appoggiato la proposta senza consultare il proprio partito. Diversi di loro provengono dal Partito Popolare Europeo, cosa che mostra scarsa compattezza politica persino nel gruppo politico più numeroso del Parlamento.

Uno dei paesi che in sede di Consiglio potrebbero votare contro la proposta potrebbe essere proprio l’Italia, che cambierà governo nella primavera del 2018. Intervistata dal Post, Laura Ferrara ha promesso che nel caso il M5S andasse al governo, «in sede di Consiglio dell’Unione Europea faremmo una bella battaglia, perché un compromesso di questo tipo noi non l’avremmo accettato».