Perché donare il proprio 5 per mille all’AIL

Cioè all'Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma che sostiene la ricerca e aiuta i malati e le loro famiglie

Una delle cose da fare in questo periodo dell’anno è decidere a chi destinare il proprio cinque per mille quando si compila la dichiarazione dei redditi. Tra le varie organizzazioni no profit e gli enti di ricerca scientifica che si possono scegliere c’è anche l’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, che dal 1969 si impegna a sconfiggere le malattie del sangue: promuove la ricerca scientifica per curare le persone affette da queste patologie e si occupa anche di assistere i malati e le loro famiglie lungo il percorso di cura, offrendo loro informazioni e vari tipi di servizi.

ail_ricercatori_Franco_MandelliNella foto in cima all’articolo, il presidente di AIL, Prof. Franco Mandelli, con team di ricerca (AIL)

Quali sono le malattie di cui l’AIL si occupa

Le principali malattie su cui l’AIL fa ricerca sono le leucemie, i linfomi e i mielomi, tre tipi diversi di tumori del sangue. Le leucemie, probabilmente le più conosciute di queste malattie, colpiscono le cellule contenute nel midollo osseo che producono le cellule del sangue, cioè i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Ne esistono tante forme diverse e le principali sono la leucemia linfatica acuta (che colpisce soprattutto i bambini), la leucemia linfatica cronica, la leucemia mieloide acuta e la leucemia mieloide cronica: le leucemie acute sono quelle che evolvono in fretta, mentre quelle croniche hanno un decorso più lungo. Considerando tutte e quattro queste malattie, si stima che in Italia ogni anno ci siano 8.000 nuovi casi. I sintomi più caratteristici delle leucemie sono la debolezza, la tendenza ad avere delle emorragie e quella a sviluppare infezioni, dato che la riduzione dei globuli bianchi causa un abbassamento delle barriere immunitarie; a questi se ne aggiungono altri, che dipendono dal singolo paziente e dal tipo di leucemia da cui è affetto. Per guarire dalle leucemie acute è necessario sottoporsi a diversi trattamenti, tra i quali le chemioterapie e il trapianto di midollo osseo, mentre per la leucemia mieloide cronica oggi sono sufficienti trattamenti farmacologici non chemioterapici.

I linfomi, che si dividono tra linfomi Hodgkin e linfomi non Hodgkin, sono tumori del sistema linfatico, quella parte del corpo umano composta dai vasi per il trasporto della linfa e dai linfonodi. I linfomi Hodgkin colpiscono le cellule linfoidi, o linfociti, cioè le cellule che si occupano di contrastare le infezioni (il capitano Pierrot e il tenente Pti di Esplorando il corpo umano per intenderci): si trovano nel sangue, nel midollo osseo, nei linfonodi e in altri organi e quando c’è bisogno si spostano nelle zone in cui è in corso un’infezione. Il linfoma di Hodgkin è una malattia abbastanza rara, ogni anno 3,5-4 persone ogni 100mila abitanti la contraggono, ma tra le persone tra i 15 e i 35 anni è uno dei tumori più frequenti. L’80 per cento delle persone che si ammalano comunque riesce a guarire.

I linfomi non Hodgkin colpiscono i linfociti B e T, che sono le principali cellule del sistema immunitario, che si trovano nel sangue, nei linfonodi, nella milza, nel timo e nel midollo osseo. In Italia sono la quinta forma di tumore più comune negli uomini e la sesta nelle donne e possono presentarsi a ogni età anche se l’incidenza aumenta per le persone più anziane; si stima che ogni anno ci siano dai 15 ai 18 nuovi casi ogni 100mila abitanti. AIL ha diffuso un video in cui una ex malata di linfoma non Hodgkin, Roberta Zanella, racconta la sua esperienza con la malattia e il processo di cura. Roberta si è ammalata a 34 anni: ha scoperto di avere un linfoma perché aveva un dolore continuo e intenso a una spalla, causato da una massa tumorale che schiacciava polmoni e cuore e non poteva essere operata. In meno di un anno – in cui si è sottoposta a chemioterapia e radioterapia, a vari piccoli interventi chirurgici e ha fatto crioconservare alcuni dei suoi ovociti – Roberta è riuscita a guarire, ma ci sono anche persone che muoiono a causa del linfoma, come una sua compagna di stanza in ospedale.

L’AIL si occupa anche di ricerca e assistenza ai pazienti affetti da mieloma, un’altra varietà di tumore del sangue che causa una proliferazione incontrollata di un gruppo di plasmacellule, quelle che producono gli anticorpi. Colpisce le persone adulte: solo il 10 per cento dei pazienti ha meno di 40 anni. Secondo dati americani ogni anno si ammalano 4 o 5 persone ogni 100mila. Informazioni più dettagliate – e molto chiare – su questa e le altre malattie del sangue si possono trovare sul sito dell’AIL; una parte è dedicata anche a patologie non tumorali, ma spesso gravi, come le anemie, le aplasie midollari, le piastrinopenie, le talassemie e l’emocromatosi.

Come l’AIL impiega i fondi del 5×1000

L’AIL ha 81 sezioni provinciali che collaborano con i centri di ematologia italiani. Oltre a sostenere la ricerca scientifica si impegna per migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie del sangue e dei loro familiari. In particolare, organizza un servizio di assistenza domiciliare in 51 province e gestisce “Case di Accoglienza”, 36 residenze temporanee per i malati e i loro famigliari vicine a centri di ematologia specializzati, dove spesso i malati devono sottoporsi a cure di lunga durata: il soggiorno in queste strutture è quasi sempre gratuito.

In un anno, anche grazie alle numerose attività di raccolta fondi e alle iniziative sul territorio, l’AIL devolve più di 5 milioni di euro alla ricerca scientifica, 6,4 milioni ai centri di ematologia (che tra le altre cose ci acquistano apparecchiature mediche) e 5,8 ai servizi di assistenza sanitaria. Tra gli enti finanziati dall’AIL c’è il Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA), che mette insieme più di 150 centri di ematologia con lo scopo di identificare e divulgare i migliori standard diagnostici e terapeutici. Negli ultimi anni le terapie per curare i tumori del sangue (compreso il trapianto di cellule staminali) sono molto migliorate e sono diventate molto più efficaci, ma si possono ancora migliorare, facendo aumentare la qualità della vita delle persone che vengono curate (la chemioterapia resta una terapia molto dura da sopportare per i suoi effetti collaterali) e la percentuale di guarigioni.

L’AIL è la quinta associazione più scelta tra le organizzazioni no profit che possono ricevere il Cinque per mille: nel 2015 è stata scelta da 179.813 persone e ha così raccolto 5,9 milioni di euro. Al GIMEMA va il 10 per cento dei fondi del Cinque per mille, alle sezioni provinciali sul territorio il restante 90 per cento. Con il Cinque per mille di un reddito da 15mila euro all’anno, l’AIL riesce a pagare il trasporto dei medicinali a casa di un paziente; con quello di un reddito da 30mila un’ora di ricerca scientifica di un medico o di un biologo.

Come si dona il 5×1000

In qualsiasi momento si possono fare delle donazioni – anche di soli 10 euro – all’AIL ma il Cinque per mille dell’IRPEF è un’ottima occasione per finanziare l’associazione visto che lo si fa direttamente con la dichiarazione dei redditi. Non è obbligatorio scegliere un ente a cui destinare il proprio Cinque per mille, ma è semplicissimo farlo e se non lo si fa va semplicemente allo stato. Per scegliere un’organizzazione basta indicare il codice fiscale di quella che si preferisce, che nel caso dell’AIL è 80102390582, e fare una firma. In particolare nel caso dell’AIL si può indicare la preferenza sia sotto la voce “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale etc” che sotto “Finanziamento della ricerca scientifica e della università”. Anche chi non presenta la dichiarazione dei redditi può donare il Cinque per mille: bisogna compilare e firmare la scheda fornita insieme alla certificazione unica dal proprio datore di lavoro o dall’ente che eroga la propria pensione, inserirla in una busta chiusa con scritto “Destinazione cinque per mille IRPEF” e i propri nome, cognome e codice fiscale e consegnarla all’ufficio postale, a proprio centro di assistenza fiscale (CAF) o al proprio commercialista.

Se scegliete di destinare il vostro Cinque per mille all’AIL non dovete poi rinunciare a destinare l’Otto per mille a un’organizzazione religiosa o allo stato e il Due per mille a un partito politico, dato che le tre percentuali non sono alternative tra loro e possono essere espresse contemporaneamente. Le istruzioni per donare il Cinque per mille ad AIL le trovate anche qui.