• Italia
  • Giovedì 12 gennaio 2017

I referendum sul Jobs Act non sono sul Jobs Act

Dopo la bocciatura del quesito sull'articolo 18, i due rimanenti riguardano leggi vecchie che hanno poco o nulla a che fare col governo Renzi

(Credit Image: © Andrea Ronchini/Pacific Press via ZUMA Wire)
(Credit Image: © Andrea Ronchini/Pacific Press via ZUMA Wire)

Mercoledì la Corte Costituzionale ha ammesso due dei tre quesiti referendari per i quali la CGIL, il principale sindacato italiano, ha raccolto più di tre milioni di firme nel corso del 2016. Il terzo quesito, quello bocciato, era considerato il più importante dei tre e chiedeva agli italiani se erano favorevoli all’abolizione delle modifiche introdotte sull’articolo 18 dal governo Renzi. Per questa ragione il referendum era stato chiamato – dalla stessa CGIL e dalla stampa – “referendum sul Jobs Act”, dal nome della riforma del lavoro che, tra le altre cose, aveva modificato il funzionamento dell’articolo 18.

Anche se il quesito sull’articolo 18 è stato bocciato, il “soprannome” del referendum continua a essere utilizzato dalla CGIL e da giornali e opinionisti: anche perché, per i suoi promotori, associare così chiaramente il referendum al governo Renzi è una buona strategia per cercare di raccogliere consenso e spingere le persone ad andare a votare (è un referendum che ha bisogno di raggiungere il quorum per essere valido). Chiamarlo “referendum sul Jobs Act”, però, significa fraintendere il significato dei due quesiti rimasti: quello che riguarda l’abolizione dei voucher e quello che modifica le norme sulla responsabilità solidale negli appalti. Nessuna delle leggi che questi due quesiti vogliono modificare ha direttamente a che fare con il Jobs Act o con il governo Renzi.

Il quesito sui voucher – strumento che serve a retribuire piccoli lavori saltuari, come ripetizioni scolastiche o piccoli lavori di pulizia – riguarda l’abrogazione degli articoli 48, 49 e 50 del decreto legislativo numero 81 del 2015, una parte del famoso Jobs Act. L’abrogazione di questi articoli porterebbe all’eliminazione completa dei voucher. Il Jobs Act però non ha introdotto i voucher, ma solo alcune modifiche al loro funzionamento: e per farlo ha di fatto cancellato la legge precedente sui voucher, principalmente l’articolo 70 del decreto legislativo 276 del 2003, ma mantenendone gran parte del contenuto. Tecnicamente per eliminare i voucher bisogna cancellare un articolo del Jobs Act, ma i voucher non sono una novità del Jobs Act, non è stato il Jobs Act a introdurli né a modificarli sostanzialmente.

I voucher esistono dal 2003 e furono introdotti durante il secondo governo Berlusconi. Per anni furono poco utilizzati e quasi sconosciuti. A partire dal 2008 diverse leggi hanno reso sempre più ampio e facile il loro utilizzo. La più importante in questo senso è considerata la riforma Fornero del 2012, che estese la possibilità di pagamento tramite voucher ai lavoratori di qualsiasi settore o condizione, mentre prima potevano essere utilizzati solo da categorie particolari, come pensionati o disoccupati di lungo corso. Dopo essere rimasti di fatto inutilizzati nel nei primi anni dalla loro introduzione, le crescenti liberalizzazioni ne hanno aumentato moltissimo l’utilizzo. Nel 2008 se ne vendevano 500.000, mentre nei primi dieci mesi del 2016 ne sono stati venduti più di 121 milioni (peraltro la CGIL stessa li usa molto).

I giornali hanno iniziato a occuparsi del fenomeno solo nel corso dell’ultimo anno, e spesso il governo Renzi è stato associato a questa improvvisa grande diffusione. Ma i collegamenti tra le riforme del governo Renzi e la diffusione dei voucher sembrano ancora molto tenui. Gli interventi che il governo ha preso in maniera diretta su questo strumento, infatti, sono pochi e poco significativi. L’intervento principale sul settore compiuto dal Jobs Act è stato alzare da 5 a 7 mila euro il massimo che è possibile guadagnare tramite voucher nel corso di un anno: un intervento che la stessa INPS ha giudicato poco influente sulla grande diffusione avuta dai voucher negli ultimi anni.

Sul secondo quesito la situazione è ancora più chiara: il Jobs Act non ha semplicemente nulla a che fare con gli articoli che il referendum chiede di abrogare. Nelle prime righe il testo del quesito recita: «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 29 del d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276». Viene chiesta l’abolizione di una legge del 2003, undici anni più vecchia del Jobs Act.

È un quesito tecnico e molto complesso che riguarda la modifica della cosiddetta “responsabilità solidale” che committenti, appaltatori e sub-appaltatori hanno verso i lavoratori impiegati negli appalti. Semplificando, la legge attuale stabilisce che, in caso di irregolarità nei pagamenti di stipendio e contributi, il dipendente di una società che ha ricevuto un appalto o un subappalto può rivalersi su chi ha commissionato l’appalto, ma soltanto se non è riuscito a ottenere quanto gli era dovuto da chi ha ricevuto l’appalto, cioè il suo datore di lavoro. Se il referendum dovesse passare il dipendente potrà decidere di chiedere direttamente il denaro che gli è dovuto al committente dell’appalto (che di solito ha molto più risorse della società a cui è stato commissionato l’appalto). Quest’ultimo sarà tenuto a sborsare subito gli stipendi e i contributi dovuti al lavoratore, senza attendere le verifiche sulla disponibilità di denaro dell’appaltatore.