• Libri
  • Venerdì 16 dicembre 2016

Perché è importante Pier Vittorio Tondelli

Divenne il simbolo della letteratura omosessuale, fece scandalo con il romanzo "Altri libertini" ma fu anche molto altro: morì a 36 anni, 25 anni fa

di Giacomo Papi – @giacomopapi

(YouTube)
(YouTube)

Pier Vittorio Tondelli morì il 16 dicembre 1991 a Correggio, il paese dove era nato il 14 settembre 1955, 36 anni prima. È sepolto nel cimitero di Canolo, una frazione di Correggio, Reggio Emilia. A causare la sua morte fu un acronimo, AIDS, che venticinque anni fa faceva ancora paura e vergogna. La sua famiglia, cattolica, fece un comunicato per negare la notizia, e anche Tondelli, prima di morire, scelse di non dire la sua malattia. Pier Vittorio Tondelli morì di «polmonite bilaterale», come Michel Foucault era morto di «setticemia del sistema nervoso» e James Baldwin di «tumore alla pelle». (A ricordarlo è lo studioso di storia gay Giovanni Dall’Orto)

Il suo primo romanzo Altri libertini – pubblicato da Feltrinelli nel gennaio 1980 e processato da un magistrato solerte per «atti di oscenità» in quanto «opera luridamente blasfema» – trasformò il libro in un caso letterario e fece di Tondelli uno scrittore-simbolo della letteratura omosessuale, identificazione a cui per tutta la sua vita ulteriore avrebbe tentato di sottrarsi. Tondelli fu certamente molto di più, ma la sua figura appartiene anche alla galleria dei grandi scrittori omosessuali del Novecento italiano. Se Testori, Arbasino e Pasolini avessero potuto concepire un figlio, forse sarebbe stato proprio Pier Vittorio Tondelli. Con Testori condivideva il cattolicesimo e il senso di colpa, di Arbasino aveva la mondanità e la curiosità per quello che si muoveva nel suo presente e, in qualche modo, l’allegria dello sguardo, da Pasolini non ereditò la rabbia nostalgica, ma la lucidità e la volontà di capire.

L’esibita reticenza nei confronti della propria omosessualità è solo la prima, e la più storicamente collocabile, delle ambivalenze di Tondelli. Era un intellettuale ma scriveva di feste, era di sinistra ma non era ideologico, era cattolico ma scriveva di sesso e droga, capì per primo che «la capitale morale» degli anni Ottanta era la provincia italiana, ma fu anche tra i primi a vivere la globalizzazione, o almeno l’Europa, spostandosi di continuo tra Milano, Londra, Bologna, Firenze, Amsterdam e, soprattutto, Berlino. Può essere considerato il primo scrittore italiano contemporaneo, perché appartiene al Novecento anche l’etichetta di “postmoderno” che utilizzò per dare un titolo alle sue «cronache dagli anni ottanta»: la raccolta di articoli e saggi del libro Un weekend postmoderno, che uscì nel 1990, cioè poco prima della morte, ma che inizialmente avrebbe dovuto essere un romanzo composto solo di scene di party avvenuti in varie città d’Italia e d’Europa.

Tondelli, come detto, era cattolico di un cattolicesimo assoluto, ma quasi latente nella prima fase della sua produzione. Prima di morire progettava di scrivere un romanzo intitolato Sante messe, e nel suo ultimo – Camere separate, 1989 – scrive: «Ho sempre cercato “tutto” nella vita: la verità e l’assoluto. Ho sempre detestato la gente soddisfatta» (…) «Vorresti una vita diversa, vorresti fermarti a riposare in Dio, ma non lo farai perché niente ti basterebbe mai. Molti vedono solo una piccola fessura dove tu trovi invece crepe e abissi». Veniva da una brava famiglia della provincia italiana, «gente ordinaria, gente comune, gente che batte le strade provinciali e comunali, gente lontana dalla cronaca e dal pettegolezzo». Il padre Brenno, la madre Marta, il nonno Dembrao che aveva una gran passione per i piccioni viaggiatori e cercò di trasmettergliela.

Incominciò a leggere alla Biblioteca di Correggio (il primo libro che prese in prestito fu Le tigri di Mompracem di Salgari), frequentò il liceo classico e militò in associazioni cattoliche, organizzando cineforum e spettacoli teatrali (come Il Piccolo Principe di Saint-Exupery). Poi si iscrisse al DAMS di Bologna, l’università di Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo fondata in quegli anni, dove insegnavano Umberto Eco e Gianni Celati. Capitò, cioè, nel posto giusto al momento giusto: nel luogo in cui gli anni Settanta finivano e gli Ottanta incominciavano. Bologna in quegli anni era la scoperta dell’arte contemporanea, della musica elettronica, il rock demenziale degli Skiantos e la nascita dei graphic novel con la rivista Il cannibale, dove comparve il personaggio Rank Xerox, «studelinquente fuori corso del DAMS» inventato da Tamburini e Liberatore, e le prime tavole di Andrea Pazienza, un altro studente della stessa università.

Nel 1979 Tondelli mandò a Feltrinelli il manoscritto di Altri libertini, sei racconti concatenati in un’opera che, per mancanza di altre parole, si continuò a chiamare romanzo. L’editor era Aldo Tagliaferri, che insegnò a Tondelli che i libri più che scriverli bisogna riscriverli: «Quando mi presentai nel suo ufficio con un bel volumone, frutto di un anno di lavoro, mi aspettavo un’immediata pubblicazione», avrebbe raccontato Tondelli. «Giuro che non mi passava nemmeno per la testa il fatto che quelle quattrocento cartelle sarebbero state ridotte, strapazzate e, infine, dimenticate per far posto a quello che sarebbe diventato il mio libro d’esordio». Insieme a Francois Wahl delle Edizioni Seuil di Parigi, Tagliaferri sarebbe stato il più importante interlocutore letterario di Tondelli.

Altri libertini fece scandalo (e dimostrò che in Italia era ancora possibile dare scandalo). Vendette 100 mila copie e trasformò Tondelli nel simbolo di una nuova generazione di scrittori. Incominciarono le collaborazioni con i giornali – Il Resto del Carlino, La Nazione, poi Linus – che Tondelli usò anche per tenere Il diario del soldato Acci, raccontando lo svacco del servizio militare che svolgeva a Orvieto e a Roma, e che sarebbe confluito nel suo secondo romanzo Pao Pao, uscito sempre per Feltrinelli, nel 1982. Viaggiò molto, si trasferì a Firenze dove scrisse Dinner Party per il Teatro Rifredi, nel 1985 uscì Rimini, il suo primo romanzo per Bompiani, in cui raccontò, per primo, la trasformazione della riviera romagnola, i bar, le discoteche, l’inaugurazione della notte di massa, l’industria del divertimento nascente e il suo nucleo di disperazione. I fratelli Vanzina volevano comprare i diritti, ma Tondelli rifiutò.

Tondelli fu uno dei primi intellettuali a tentare di raccontare e descrivere il presente non da una prospettiva distaccata, ma vivendoci dentro e mettendoci le mani e il corpo. Facendosi lui stesso presente, senza però cedergli. Aveva pudore, e una chiarissima coscienza della serietà del lavoro intellettuale: per indole e convinzione rifiutò per tutta la vita di farsi spettacolo, di trasformarsi in un simbolo o in un personaggio TV, come avrebbe fatto presto Aldo Busi che probabilmente, senza il successo di Tondelli avrebbe fatto più fatica a trovare uno spazio. Si trasferì a Milano dove, in collaborazione con Linus, diede vita al «Progetto Under 25» che uscì nel maggio 1986 e dove avrebbero esordito, tra gli altri, Gabriele Romagnoli e Silvia Ballestra, un progetto senza il quale dieci anni dopo non ci sarebbero stati i cannibali di Stile libero e i libri sulla natura del trash di Tommaso Labranca. All’età di trent’anni, il più famoso dei «giovani scrittori» italiani scelse, insomma, di sottrarsi anche a questa etichetta allevando a sua volta scrittori più giovani di lui. Per incidere sul presente l’intellettuale doveva farsi promotore culturale. Tondelli fondò la rivista monografica Panta con Bompiani, organizzò mostre, tenne incontri con gli studenti delle scuole di Correggio e dell’Emilia, collaborò al soggetto del film Un sabato italiano sulla vitalità informe delle notti italiane, originato dal successo del 1983 di Sergio Caputo, pubblicò Quarantacinque giri per dieci anni, un lungo racconto sulle sue canzoni della vita, in un’antologia pubblicata da Leonardo che anticipò il filone delle playlist. E nel 1990, un anno prima della morte, uscì il primo volume di Un weekend postmoderno in collaborazione con lo scrittore Fulvio Panzeri che sarebbe diventato il curatore della sua opera.

La sua ritrosia non poteva cancellare la voglia di mostrarsi o almeno il bisogno di farlo. Tondelli è contemporaneo perché fu tra i primi a sfondare metodologicamente i confini del romanzo, portandoci dentro autobiografia, reportage, saggi, articoli, canzoni, cose altissime e cose poppissime, abbattendo i confini tra invenzione e realtà, trasformando lo scrittore in una specie di cronista e interprete del tempo, l’intellettuale distaccato in animatore culturale attivamente impegnato.

Per ricordarlo, venticinque anni dopo la morte, il Centro di documentazione Pier Vittorio Tondelli di Correggio organizza alcune giornate di incontri. L’editore Bompiani ha raccolto le sue opere in due volumi (Romanzi, teatro, racconti e Cronache, saggi conversazioni) e ha appena pubblicato una nuova edizione di Camere separate, il suo ultimo e forse più doloroso lavoro. È appena uscito anche Noi tre di Mario Fortunato, che di Tondelli fu uno degli amici più intimi: è la storia dell’amicizia di tre ragazzi della provincia italiana che furono giovani negli anni Ottanta – il terzo è Filippo Betto, morto a 43 anni nel 2009 – e che volevano diventare scrittori, ispirandosi a Auden, Isherwood e Spender. Pier Vittorio Tondelli fu anche il primo e, forse, l’unico scrittore italiano degli anni Ottanta a scrivere, vivere e pensare come se il Muro di Berlino fosse già caduto, cioè a essersi lasciato alle spalle le ideologie del Novecento prima che si consumassero del tutto, per provare a guardare il futuro.