• Italia
  • Martedì 22 novembre 2016

Milano non è una città pericolosa

Nonostante le polemiche sulla stampa e la richiesta di nuovi soldati per strada, tutti i reati sono in calo e non c'erano così pochi omicidi da 150 anni

(ANSA/ESERCITO)
(ANSA/ESERCITO)

Quando Giuseppe Sala divenne nel 2009 direttore generale del comune di Milano, in città c’erano stati 22 omicidi volontari. Sette anni dopo, Sala è diventato sindaco e gli omicidi nei primi undici mesi del 2016 sono stati sette. Come gli omicidi, anche gran parte degli altri reati continuano a calare da anni. Nonostante questi dati, da una settimana stampa e televisioni hanno iniziato a parlare di una nuova “emergenza criminalità” in città, che ha coinciso con due omicidi, avvenuti a Milano a breve distanza l’uno dall’altro nel corso degli ultimi giorni: sono stati uccisi un cittadino della Repubblica Domenica e uno delle Filippine. Parte della responsabilità, però, è anche del sindaco Sala, che in risposta agli episodi di violenza ha chiesto al governo di aumentare il contingente di militari schierati in città per aiutare le forze dell’ordine, causando moltissime polemiche da parte delle opposizioni.

Non è una novità che Sala sia favorevole all’uso di militari con compiti di ausilio alle normali operazioni di polizia urbana. Ne parlò durante la campagna elettorale e lo scorso settembre disse che terminato il Giubileo straordinario a Roma, parte dei militari impegnati nella capitale avrebbe dovuto essere spostata a Milano. Lo scorso 15 novembre, dopo un incontro con alcuni rappresentanti del governo, Sala ha ripetuto questa sua richiesta e, di fronte alla domanda di un giornalista, ha associato la necessità di altri militari all’omicidio e alle violenze scoppiate pochi giorni prima in via Padova, vicino a piazzale Loreto, da più di un decennio una delle zone più difficili della città.

Tutto il centrodestra ha ironizzato sul fatto che il precedente sindaco di sinistra, Giuliano Pisapia, fosse contrario all’uso dei militari (come lo sono anche gli esperti di sicurezza e i sindacati di polizia), mentre l’attuale sindaco sembra pensarla in maniera opposta. «Sala vuole l’esercito a Milano? Ma come…quando l’abbiamo fatto noi il PD l’ha cacciato e ora lo richiama. Ridicoli, Sala e Renzi», ha commentato il segretario della Lega Nord Matteo Salvini. Negli stessi giorni, stampa e programmi televisivi, soprattutto quelli dell’area di centrodestra, hanno parlato moltissimo della situazione di Milano, descrivendola spesso con toni drammatici.

Viviana Beccalossi, assessore regionale alla Città metropolitana ed esponente di Fratelli d’Italia, ha descritto una situazione di “crescente emergenza criminalità”. La reazione è stata così forte che durante un incontro con il ministro dell’Interno Angelino Alfano (che ha annunciato l’invio in città di altri 150 militari), Sala ha detto che in città non c’è alcuna emergenza. La sua parziale marcia indietro, prevedibilmente, ha causato altre critiche.

I dati
La seconda dichiarazione del sindaco, in realtà, è corretta. Come in quasi tutto il resto del paese, a Milano il numero di reati è in calo e gli omicidi in particolare sono ad un minimo storico. «Dai dati in nostro possesso non traspare una particolare situazione di emergenza per Milano», ha spiegato Marco Dugato, ricercatore di Transcrime, il centro ricerca sulla criminalità dell’Università Cattolica: «Il trend generale dei reati non mostra un fenomeno particolarmente allarmante». Secondo i dati diffusi dal ministro Alfano durante la conferenza stampa di sabato scorso, tra il 2006 e primi undici mesi del 2016 il numero di denunce alla polizia è calato del 36 per cento. In un anno, tra 2015 e 2016, le denunce sono calate del 7 per cento, furti e rapine rispettivamente del 3 e 4 percento.

SICUREZZA: ALFANO, A MILANO MENO MIGRANTI E PIU' SOLDATI

Gli omicidi, in particolare, continuano a restare un numero molto ridotto. Sono stati 22 nel 2006, hanno toccato un minimo di 13 nel 2013, sono saliti a 17 nel 2014, e oggi hanno toccato probabilmente un record storico: nel 2016 sono stati appena 7. Più si torna indietro nel tempo, invece, più la situazione peggiora (qui trovate i dati per gli ultimi 30 anni). Nel 1984, il tasso di omicidi, cioè gli omicidi volontari ogni 100 mila abitanti, nella provincia di Milano erano di 2,8. Nel 1992 venne raggiunto il record con 3,1, mentre oggi il tasso si trova a meno di un omicidio ogni 100 mila abitanti. Anche le violenze sessuali non hanno mostrato un aumento, semmai una leggera diminuzione, in un quadro comunque di stabilità dal punto di vista statistico. Nel 2014 erano state denunciate 244 violenze sessuali contro le 294 di dieci anni fa. La stragrande maggioranza di questi reati viene compiuto in casa da conoscenti, gli stupri avvenuti per strada da parte di sconosciuti rappresentano una piccola frazione di questo totale. Dal punto di vista del crimine violento, Milano non è mai stata così sicura da quando esistono dati per misurare la sua pericolosità.

Nonostante il calo generalizzato di tutti i reati, compresi i furti in appartamento, l’unico che fino a qualche anno fa continuava a crescere, la percezione della pericolosità rimane molto alta. Il prefetto di Milano, Alessandro Marangoni ha detto a Repubblica: «Ci si sente con la spada di Damocle che ci cade sul collo, invece questa spada si allontana sempre più, non ci colpirà così facilmente, ma “ci crediamo” lo stesso». Ci sono molte ragioni per spiegare la differenza tra percezione e realtà: «C’è la questione dell’invecchiamento della popolazione – spiega Dugato – e quindi dell’aumento della paura per tutto ciò che è nuovo e diverso. C’è la questione della crisi: quando qualcuno si trova in difficoltà economiche e più vulnerabile e tende a percepire come più rischioso l’ambiente che lo circonda». Parte della responsabilità è probabilmente anche dei media e della politica. L’emergenza criminalità porta copie ai giornali e voti ai partiti, un problema comune in tutto il mondo. «Ma non c’è dubbio che ci siano quartieri davvero complessi – aggiunge Dugato – Loreto, via Padova, la Stazione Centrale, il Corvetto. Non si può dire che in via Padova non c’è un problema e che è soltanto percezione, ma non è certo un problema nato oggi. La responsabilità della situazione appartiene alle ultime cinque-sei giunte».

Anche se divisi sull’entità della cosiddetta “emergenza”, sindaco, governo e opposizioni sono d’accordo sulla soluzione da adottare, e cioè rafforzare il contingente di militari presente in città. Si tratta però di una soluzione che non piace né agli esperti né alle forze di polizia. «I soldati non sono addestrati a gestire situazioni di ordine pubblico – spiega Dugato – in paesi come Stati Uniti e Paesi bassi, dove le forze dell’ordine operano sulla base di programmi di controllo sul territorio molto dettagliati, nessuno si sognerebbe di mandare i militari per strada». Anche il SIULP, il principale sindacato della polizia, è contrario all’uso dei militari. Secondo Mauro Guaetta, segretario del SIULP: «Questa operazione sembra più una manovra d’immagine e quindi una strumentalità politica che non pone al centro dell’azione del sindaco la sicurezza dei cittadini, ammesso sempre che l’emergenza ci sia veramente. Di fatto è un’operazione che non vuole garantire la sicurezza ma che cavalca l’insicurezza».