50 convinzioni errate

I tori sono indifferenti al rosso, non fu Edison a inventare la lampadina, Coca-Cola non ha inventato Babbo Natale, la Muraglia cinese dallo Spazio non si vede: minicatalogo di cose sbagliate in cui crediamo

(General Photographic Agency/Getty Images)
(General Photographic Agency/Getty Images)

Passiamo la vita a confrontarci con fatti, bugie, verità e cose che sembrano una cosa e invece sono un’altra. Crediamo a certe cose e ad altre no, talvolta in modo del tutto arbitrario e senza prenderci la briga di andare a controllare, forse nel timore di essere smentiti su qualcosa in cui ci piaceva credere. Conviviamo con decine di convinzioni sbagliate, alcune ci fanno compagnia da quando siamo piccoli: hanno trovato un loro posto nella nostra mente, si sono radicate e non ci abbandonano più, perché all’epoca l’aveva detto qualcuno visto come infallibile, magari un genitore o un insegnante. Wikipedia, grande catalogo del sapere umano e delle sue debolezze, ha un’intera pagina dedicata alle convinzioni errate: siamo convinti che fino a Cristoforo Colombo tutti credessero che la Terra fosse piatta, o che nel Medioevo morissero tutti giovani, o che Napoleone fosse un nanerottolo, o ancora che i pipistrelli siano ciechi. Ecco, no.

1. I forni a microonde non cuociono il cibo dall’interno verso l’esterno. La capacità di penetrazione delle onde dipende dalla composizione e densità dell’alimento, e dalla frequenza delle microonde: quelle a frequenza più bassa penetrano più in profondità.

2. I biscotti della fortuna che vediamo spesso nei film e nelle serie americane, e che ora si sono diffusi anche in qualche ristorante cinese da noi, non hanno avuto origine in Cina: furono inventati in Giappone e poi fatti conoscere negli Stati Uniti. È molto raro trovarli in Cina, dove sono comunque riconosciuti come uno dei simboli della cucina statunitense.

3. Una tazza di caffè americano contiene più caffeina rispetto a un espresso: in molti sono convinti del contrario perché l’espresso con il suo gusto più intenso dà l’idea di essere un concentrato di caffeina, ma la quantità di questa sostanza è molto maggiore nel caffè più lungo all’americana, anche se al gusto sembra più annacquato.

4. Nel libro della Genesi non si parla mai esplicitamente di una mela, quando viene fatto riferimento al “frutto proibito”. Il testo originale in ebraico parla solo di “albero” e di “frutto”. Fu solo nel 12esimo secolo che gli artisti francesi e tedeschi iniziarono a rappresentare il frutto proibito come una mela.

5. Nella Bibbia non c’è mai un riferimento esplicito al fatto che fossero tre i magi che fecero visita a Gesù bambino, né che fossero re arrivati cavalcando dei cammelli, e non ci sono nemmeno riferimenti ai nomi Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. Si dice che furono tre perché Gesù ricevette tre regali, ma solo a partire dal III secolo iniziarono a essere rappresentati nei dipinti. Nella Bibbia non è nemmeno indicato il momento in cui fecero visita a Gesù; la scelta del 6 gennaio si attestò lentamente nel cristianesimo.

6. Il Corano non promette ai martiri islamici la compagnia di 72 vergini in Paradiso, ma indica più genericamente la presenza di compagne vergini per tutti.

7. La cintura nera non indica necessariamente il raggiungimento dell’apice nelle arti marziali. Fu introdotta a fine Ottocento per indicare la competenza nelle tecniche di base di queste discipline. Nel judo, per esempio, il passaggio a livelli più alti prevede l’attribuzione di cinture bianche e rosse, mentre l’apice è indicato indossando una cintura completamente rossa.

8. La parola “Xmas” non è stata ideata per cercare in qualche modo di secolarizzare il Natale, togliendo “Christ” (“Cristo”) dalla parola che in inglese descrive la festività, e che è molto diffusa in tutto il mondo. La “X” deriva dalla lettera “chi” dell’alfabeto greco, usata nella parola Χριστός (Christos). “Xmas” nella lingua inglese comparve intorno all’anno Mille in Gran Bretagna: ci sono diversi manoscritti in cui per praticità fu usata la X al posto dell’intera parola “Cristo” nelle trascrizioni. L’Oxford English Dictionary segnò per la prima volta “Xmas” nella sua edizione del 1551.

9. Gli antichi Romani non avevano l’abitudine di vomitare ai lunghi banchetti cui partecipavano, per poi ricominciare a mangiare. Questa credenza deriva forse in parte dal fatto che negli stadi romani la via d’ingresso si chiamasse vomitorium. I cibi non erano comunque sempre cotti a sufficienza, soprattutto le carni, e la cucina e i vini erano piuttosto pesanti, quindi poteva accadere che alcuni commensali si sentissero male.

10. È vero che l’aspettativa di vita in epoca medievale era più bassa rispetto alla nostra, tuttavia da questo non si deve dedurre che le persone morissero intorno ai 30 anni. Il calcolo sull’aspettativa di vita è fortemente condizionato dall’alto tasso della mortalità infantile, tra le altre cose. Un uomo di 21 anni in Inghilterra aveva, in epoca medievale, buone possibilità di vivere fino a 64 anni.

11. Non ci sono sufficienti evidenze storiche per dire che i vichinghi indossassero elmetti con le corna: questa convinzione maturò intorno al 1876, con le prime messe in scena dell’opera lirica “L’anello del Nibelungo” di Richard Wagner.

12. Napoleone Bonaparte non era basso, era anzi più alto della media dei francesi del tempo. La sua altezza fu rilevata dopo la sua morte sull’Isola di Sant’Elena nel 1821: risultò di 1,69 metri. L’appellativo “piccolo caporale” secondo alcuni storici gli fu attribuito in senso affettuoso da giovane, e non per motivi legati alla statura.

13. La classica immagine di Babbo Natale con il suo vestito rosso non fu creata da Coca-Cola per una sua pubblicità. L’azienda iniziò a utilizzare la sua immagine intorno agli anni Trenta, quando erano già state usate da decenni rappresentazioni di un uomo panciuto con barba e capelli bianchi, vestito di rosso o in altri colori.

14. Albert Einstein non ebbe mai problemi con la matematica a scuola, né fallì mai esami in questa materia. La convinzione deriva da un articolo pubblicato su di lui e al quale lo stesso Einstein rispose dicendo: “Ho sempre passato i test di matematica: prima di avere 15 anni padroneggiavo già il calcolo differenziale e gli integrali”. Einstein fallì solo il test d’ingresso al Politecnico federale di Zurigo nel 1895, ma ottenendo comunque un ottimo punteggio nelle sezioni di matematica e scienze, al secondo tentativo passò.

15. Non è mai esistito un “telefono rosso” su una linea telefonica sicura tra Mosca e Washington durante la Guerra Fredda. Non ci fu mai una linea telefonica vera e propria, a dirla tutta, ma una linea con telescrivente, sostituita poi da un fax. Dal 2008 c’è un collegamento sicuro per lo scambio di email, ma tra il Cremlino (la sede del governo russo) e il Pentagono (la sede della Difesa statunitense), non con la Casa Bianca.

16. Il Sole ci appare sostanzialmente bianco, sia quando è visto dallo Spazio sia quando è alto in cielo in una giornata limpida sulla Terra. La sua diversa colorazione all’alba e al tramonto, o in particolari condizioni atmosferiche, è dovuta ai fenomeni di rifrazione e di interazione dei raggi solari con le molecole in sospensione nell’atmosfera. Nonostante questo, fin da quando siamo bambini associamo nella nostra mente il Sole al colore giallo e non è ancora chiaro perché, forse c’entra il fatto che possiamo osservarlo a occhio nudo solo quando è molto filtrato dalle perturbazioni atmosferiche e ci appare giallo-arancione.

17. I tori sono indifferenti al colore rosso, usato nei teli dei toreri: come buona parte dei bovini, questi animali non vedono il rosso come noi, ma un colore grigiastro. Sono i movimenti del telo e del torero a fare irritare il toro, che percepisce un pericolo.

18. I cani non sudano dalla lingua e basta come credono in molti: hanno ghiandole sudorifere anche sotto alle zampe, responsabili di buona parte della sudorazione. La lingua ricopre comunque un ruolo centrale nella termoregolazione dei cani.

19. I pipistrelli non sono ciechi: tutte le specie di questi animali hanno occhi in grado di vedere, e solo il 70 per cento di loro utilizza un sistema di ecolocalizzazione per orientarsi nello spazio. Diverse specie di pipistrelli non dispongono di un sistema di ecolocalizzazione e hanno semplicemente una buona vista notturna.

20. Non è vero che la memoria di un pesce rosso dura pochi secondi: test e ricerche condotte negli ultimi anni hanno dimostrato che questi animali sono in grado di conservare ricordi per mesi.

21. Il modo in cui volano i bombi e altri insetti di grossa stazza è stato compreso piuttosto bene dai ricercatori, nonostante ci sia la leggenda metropolitana che “per la Scienza i bombi/mosconi/calabroni non potrebbero volare”. La credenza deriva da uno studio pubblicato negli anni Trenta dall’entomologo francese Antoine Magnan: disse che in teoria questi insetti non dovrebbero essere in grado di volare, in seguito si accorse di avere sbagliato i calcoli e ritrattò, ma a giudicare dall’immaginario collettivo la smentita non ebbe un grande seguito.

22. Gli esseri umani e i dinosauri non sono coesistiti: l’ultimo dei dinosauri terricoli morì 66 milioni di anni fa, mentre il genere Homo comparve tra i 2,3 e i 2,4 milioni di anni fa. Nel mezzo ci sono quasi 63 milioni di anni, ma a causa delle licenze che si sono presi libri, film e serie tv, prima tra tutte “Gli Antenati” di Hannah e Barbera, molti sono ancora oggi convinti che uomini e dinosauri vivessero nello stesso periodo.

23. Un pasto meno di un’ora prima di farsi una nuotata non fa aumentare il rischio di avere crampi allo stomaco o di affogare. Non sono mai state trovate evidenze scientifiche convincenti in tal senso.

24. Non esiste “dieta detox” che sia davvero efficace nel fare eliminare più tossine al nostro organismo, nonostante in molti siano convinti che seguendo una dieta di questo tipo si possa migliorare la propria salute. Le tossine sono sempre e comunque rimosse da fegato e reni.

25. Tutte le parti della lingua sono ugualmente sensibili ai sapori, con differenze da persona a persona naturalmente: non ci sono punti specifici per la percezione del dolce, del salato, dell’amaro e così via. Questa convinzione di una “mappa della lingua” deriva da un errore di traduzione in un trattato del ricercatore tedesco Edwin Boring nel 1901.

26. Unghie, capelli e peli non continuano a crescere per qualche giorno nelle persone morte. Si ha questa impressione perché dopo il decesso la pelle si secca, ritirandosi ed esponendo quindi maggiori porzioni delle unghie e dei peli.

27. I bambini non vanno in “trip da zuccheri”, diventando iperattivi quando ne assumono molti. Test condotti su gruppi di bambini con diete ricche o povere di zuccheri non hanno rilevato sostanziali differenze nel loro comportamento.

28. Il nostro organismo non impiega sette anni per digerire una gomma da masticare se viene accidentalmente ingoiata: buona parte dei suoi componenti sono indigeribili, quindi passano banalmente attraverso l’apparato digestivo fino a essere espulsi, tali e quali a come erano entrati.

29. Le persone non usano solamente il 10 per cento del loro cervello: è vero che non tutte le sue aree sono sempre attive, ma questo dipende dai compiti e dalle attività che si stanno svolgendo. La convinzione del 10 per cento deriva da alcune dichiarazioni dello psicologo statunitense William James nel 18esimo secolo, che erano però legate a ragionamenti più ampi e metaforici.

30. Non è la ruggine a causare direttamente il tetano: banalmente, è più probabile trovare oggetti arrugginiti in posti abbandonati e con scarse condizioni igieniche, dove è più alto il rischio di trovare il batterio che causa la malattia.

31. Non fu Thomas Edison a inventare la lampadina, prima di lui ci furono molti altri inventori che studiarono e perfezionarono questa invenzione, compreso Alessandro Cruto, un inventore di Piossasco (Torino) che realizzò una lampada a incandescenza prima di Edison.

32. Gli scarichi dei WC degli aeroplani non sono dispersi in aria durante le fasi di volo, ma sono raccolti in serbatoi che vengono poi vuotati dal personale di terra negli aeroporti. Lo stesso non valeva fino a qualche tempo fa per i treni, ma i nuovi modelli funzionano raccogliendo gli scarti come negli aerei.

33. Nel medioevo in Europa non era più così diffusa la credenza che la Terra fosse piatta, anche perché il concetto che fosse sferica si era già diffuso a partire dall’antica Grecia grazie alle opere di Platone e di Aristotele. Le preoccupazioni intorno alla missione di Cristoforo Colombo non erano quindi legate al timore che la Terra a un certo punto “finisse”, ma che le Indie fossero troppo distanti per essere raggiunte via mare con le navi dell’epoca.

34. La Grande Muraglia in Cina non è visibile a occhio nudo dalla Luna come si sente spesso dire: nessuno degli astronauti partecipanti alle missioni Apollo ci è riuscito. Gli stessi equipaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale, in orbita tra i 330 e i 435 chilometri di distanza dalla Terra, dicono che è praticamente indistinguibile dal resto.

35. Gli elefanti prossimi alla morte non lasciano il loro gruppo per andare a morire in un posto specifico, chiamato secondo il luogo comune “il cimitero degli elefanti”. La leggenda è nata probabilmente nell’Ottocento, quando i cacciatori fantasticavano su luoghi simili dove trovare grandi quantità di avorio.

36. I lemming non organizzano suicidi di massa gettandosi dalle scogliere: questa convinzione piuttosto diffusa è dovuta a un vecchio documentario naturalistico Disney, che avevamo raccontato qui.

37. Non tutti i dinosauri furono spazzati via dall’estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene: gli uccelli sono il frutto dell’evoluzione dei teropodi nel Giurassico e sopravvissero a quell’evento, quindi possiamo dire che alcuni discendenti dei dinosauri fanno ancora oggi parte della fauna mondiale.

38. I sistemi operativi macOS e Linux non sono completamente immuni ai virus informatici e ai malware: è però più complicato violarli e sono meno diffusi rispetto a Windows, quindi per molto tempo le attenzioni di hacker e cracker si sono concentrate dove c’erano più utenti.

39. I sensi negli esseri umani sono molti di più rispetto ai 5 classici che si studiano a scuola – vista, odorato, gusto, tatto e udito – e si stima siano più di 20. Tra gli altri ci sono il senso di equilibrio e accelerazione, quello del dolore, quello di posizione e di percezione della temperatura.

40. Radersi a zero non rende i capelli più spessi o resistenti: semplicemente, capelli e peli sono più spessi alla base e quindi all’inizio della ricrescita danno quell’impressione.

41. Non è necessario bere tra i due e i tre litri di acqua al giorno per mantenersi in salute e idratati, in condizioni ambientali normali. La quantità d’acqua di cui si ha bisogno varia da individuo a individuo e su di essa incidono molti altri fattori, come il clima, i vestiti utilizzati, l’attività fisica, il tipo di dieta e la conseguente assunzione di liquidi in altro modo (verdure, frutta, latte e via discorrendo). Un organismo in salute si regola da solo e comunica il senso di sete quando ha bisogno di idratarsi.

42. Non è stato mai dimostrato che fare sesso prima di una prestazione sportiva comprometta la propria resa. Al contrario, alcuni studi hanno ipotizzato che fare sesso prima di praticare uno sport possa migliorare le prestazioni, grazie ai livelli più alti di testosterone.

43. I vaccini non causano l’autismo. I vaccini non causano l’autismo. I vaccini non causano l’autismo.

44. Non fu Henry Ford a inventare l’automobile e nemmeno la catena di montaggio. Quest’ultima esisteva già da tempo sotto varie forme, Ford ebbe la capacità di mettere in pratica le idee di alcuni suoi tecnici e dipendenti per ottimizzarne la resa.

45. Quando Orson Welles trasmise nel 1938 il suo radiodramma “La Guerra dei Mondi”, frutto di un adattamento radiofonico di H.G. Welles, non ci fu una diffusa crisi di panico nelle città degli Stati Uniti. Gli ascoltatori della trasmissione furono pochi e le notizie su casi isolati furono ingigantite dai giornali nei giorni seguenti, nel tentativo di mettere in cattiva luce la radio come mezzo di comunicazione emergente, nella speranza di convincere gli inserzionisti pubblicitari a continuare a investire nella carta stampata.

47. I tempi di apprendimento di una lingua non sono più rapidi per i bambini piccoli rispetto agli adolescenti e agli adulti, anzi: le persone più mature imparano più rapidamente, fatta eccezione per la loro capacità di pronunciare correttamente tutte le parole.

48. I cibi cotti con vino o liquore durante la cottura per arricchirne il sapore mantengono parte dell’alcol: circa un quarto nel caso di un’ora di cottura e il 10 per cento dopo due ore. Considerato che gli alcolici vengono usati per “sfumare”, quindi in piccole quantità, è improbabile che un piatto possa fare aumentare in modo sensibile i livelli di alcol nel sangue.

49. Le stagioni non sono causate dalla distanza della Terra dal Sole nei vari periodi dell’anno, ma dal fatto che il nostro pianeta ha un’inclinazione del suo asse pari a 23° 27’: a luglio l’emisfero nord è inclinato verso il Sole, portando a giornate più lunghe e a una maggiore esposizione ai raggi solari, mentre a gennaio succede il contrario.

50. Non si causa nessun trauma nello svegliare una persona che sta soffrendo un attacco di sonnambulismo. Dopo la sveglia potrebbe sentirsi spaesata per qualche istante, ma ciò non causa nulla di traumatico. I sonnambuli rischiano piuttosto di farsi del male da soli se si muovono inconsapevolmente da addormentati, inciampando o perdendo l’equilibrio.

Ah. C’è una parola che definisce l’odore della pioggia, e questo è proprio vero.

Bonus – E magari siete convinti di averne lette davvero 50: sono 49.