Qual è il problema con l’Italicum

Cos'è il "combinato disposto" con la riforma costituzionale che i sostenitori del NO dicono di temere, e per cui la legge elettorale potrebbe cambiare

(CESARE ABBATE /ANSA/JI)
(CESARE ABBATE /ANSA/JI)

L’attuale legge elettorale per la Camera, “l’Italicum”, approvata un anno fa, è diventata centrale nella agguerrita discussione sul prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre, malgrado il referendum tratti d’altro. Questo perché, sostengono i suoi critici, sarebbe il “combinato disposto” della legge elettorale e della riforma della Costituzione a creare dei rischi: da qui vengono le richieste di modifiche alla legge elettorale da parte della minoranza del PD, per accettare di votare sì al referendum.

Come funziona l’Italicum, spiegato bene
Dell’Italicum serve sapere innanzitutto due cose importanti. La prima: è una legge che, comunque vadano le elezioni, assicura una maggioranza assoluta dei seggi al partito che prende più voti. Se nessun partito riesce a ottenerla al primo turno – raggiungendo il 40 per cento più uno dei voti, dice la legge – si disputa un secondo turno tra i due partiti più votati. Chi vince ottiene 340 seggi alla Camera, cioè il 55 per cento del totale (o meglio: del totale dei 618 deputati eletti in Italia, visto che i 12 eletti all’estero non vengono conteggiati in questo calcolo). La seconda cosa da sapere è che per via del meccanismo dei cosiddetti “capilista bloccati”, circa metà del Parlamento non sarà eletta con le preferenze (cioè gli elettori non sceglieranno i parlamentari scrivendo il loro nome sulla scheda) ma in conseguenza delle scelte dei partiti.

L’Italicum è un sistema originale e probabilmente unico al mondo. La prima anomalia è che il ballottaggio è un sistema utilizzato di solito per scegliere tra due candidati, mentre è molto raramente utilizzato per scegliere tra due liste. La seconda è che l’Italicum è tecnicamente una legge proporzionale, in cui cioè i seggi vengono distribuiti in maniera “proporzionale” in base al numero di voti raccolti dai vari partiti: questo però dopo che al partito vincitore è garantito un premio di maggioranza, il 55 per cento dei seggi, e può quindi essere considerato anche un sistema maggioritario.

L’Italicum divide l’Italia in 20 circoscrizioni, a loro volta divise in 100 collegi elettorali. In ogni collegio vengono eletti dai 3 ai 9 deputati. Per ogni collegio i partiti presentano una lista di candidati. Quello in prima posizione, il capolista, è il primo ad essere eletto se in quel collegio spettano seggi al suo partito. Se il partito ottiene più di un eletto in quel determinato seggio, allora si valutano le preferenze: viene eletto chi, all’interno della lista, ha ricevuto più voti esplicitamente indirizzati a lui.
I capilista, inoltre, hanno il diritto di presentarsi in più di un collegio (fino a dieci), una pratica adottata in genere per assicurare l’elezione di figure importanti del partito, o per garantire maggiore visibilità alla lista. Questo significa che al massimo un terzo degli eletti nel partito di maggioranza è costituito dai capilista, cioè da persone scelte dai partiti, mentre i restanti 240 sono scelti con le preferenze. Questo perché grazie al meccanismo della candidature multiple dei capilista è possibile, anche se improbabile, che nei 100 collegi siano candidati capilista soltanto dieci persone (dieci capilista, ognuno candidato in dieci collegi diversi). Nei partiti di minoranza, invece, la percentuale di eletti con le preferenze sarà molto inferiore. Teoricamente, anche se è uno scenario abbastanza improbabile, tutti i deputati dell’opposizione potrebbero essere eletti senza preferenze, portando così il parlamento ad avere 390 capilista nominati dai partiti e 240 eletti con le preferenze.

Cosa c’entra la legge elettorale con il referendum costituzionale?
È il tema politico più importante di questo autunno, dal quale discendono moltissime delle critiche alla riforma costituzionale. Il punto è questo: la riforma costituzionale toglie al Senato la possibilità di dare la fiducia al governo. L’Italicum, grazie al meccanismo del ballottaggio, assicura al partito che vince l’elezione una netta maggioranza alla Camera, indipendentemente da quanti consensi ha ottenuto al primo turno. Secondo i critici, quindi, unendo la riforma alla legge elettorale (il famoso “combinato disposto”, come lo chiamano i suoi critici) si rischia di creare una Camera molto forte dominata da un partito di maggioranza che ha un numero di seggi del tutto sproporzionato rispetto al consenso ottenuto alle elezioni.

La risposta prevalente a questa critica è che ci sono altri sistemi elettorali nelle democrazie europee che producono risultati simili (ossia partiti che ottengono la maggioranza dei seggi pur avendo consensi molto inferiori al 50 per cento). L’esempio che si fa di solito è quello del Regno Unito, dove nel maggio del 2015 il partito conservatore di David Cameron ha ottenuto il 36,9 per cento dei voti, conquistando 329 seggi, cioè più del 50 per cento dei 650 membri della Camera dei comuni. Il sistema inglese è un “vero” maggioritario: il paese è diviso in 650 collegi in cui si affrontano i candidati delle varie liste. Chi ottiene la maggioranza dei voti viene eletto. In inglese viene definito “first past the post”, ossia il primo prende tutto. È un sistema considerato spesso poco democratico, perché trascura i voti dei partiti più piccoli. Lo UKIP, per esempio, ottenne più del 12 per cento dei voti, ma per via del sistema maggioritario prese un unico seggio. Il settimanale Economist ha definito il sistema elettorale britannico “irrimediabilmente decrepito“.

Perché adesso tutti vogliono cambiare l’Italicum?
Buona parte dell’opposizione vuole cambiare l’Italicum per via delle critiche che abbiamo elencato finora. Per parte del centrodestra l’opposizione alla legge è invece soltanto tattica all’interno dell’opposizione al governo, visto che l’Italicum è stato scritto e inizialmente votato tanto dal PD quanto da Forza Italia. Nelle ultime settimane anche la maggioranza del PD, compreso il governo e il presidente del Consiglio Matteo Renzi, ha detto di essere disponibile a cambiare la riforma, nonostante sia stata approvata pochi mesi fa con diversi voti di fiducia, dopo essere stata definita una legge che tutta l’Europa ci avrebbe invidiato. Le ragioni di questa scelta sono diverse.

Una delle principali è probabilmente che i sondaggi sostengono che al referendum sia in vantaggio il no alle riforme costituzionali. Per il governo e il PD, quindi, recuperare voti a sinistra trattando sull’Italicum è un tentativo di aumentare le possibilità di vittoria al referendum. La seconda è che le elezioni amministrative hanno suggerito che il Movimento 5 Stelle sia avvantaggiato nei ballottaggi, per via delle logiche “anti” che guidano molti elettori. Come ha scritto il Centro studi elettorale dell’università Luiss (CISE), il partito di Grillo è una “macchina da ballottaggi”, in grado di raccogliere parte del voto del centrodestra quando si scontra direttamente con il centrosinistra e viceversa. In caso di ballottaggio nazionale, quindi, c’è il timore che i voti andati al centrodestra si spostino automaticamente sul Movimento 5 Stelle, portando alla sconfitta del PD.

Quando e come sarà modificato l’Italicum?
Secondo gran parte degli esperti, è praticamente impossibile riuscire a trovare un accordo in Parlamento e approvare una nuova legge elettorale prima del 4 dicembre, il giorno del referendum costituzionale. Secondo quello che scrivono le cronache parlamentari di questi giorni – che vanno prese con le solite cautele – la maggioranza del PD vorrebbe avere almeno una proposta in discussione in Parlamento prima del referendum.

Come sarà modificato l’Italicum è una domanda ancora più grossa e aperta. In queste settimane sui giornali e in Parlamento circolano almeno una decina di proposte diverse: da quella del Movimento 5 Stelle a quelle della minoranza del PD, di Area Popolare a quelle dei singoli parlamentari. In genere hanno tutti nomi coloriti e dall’aria latineggiante: Democratellum, Bersanellum, Fornarellum, Mattarellum 2.0. È sostanzialmente impossibile, e probabilmente inutile, cercare di tenere il filo di tutte le proposte. Quello che è importante sapere è che le proposte cercano tutte di modificare i punti più critici della legge. Alcune cancellano il ballottaggio, altre cercano di depotenziarlo, oppure introducono un premio di maggioranza più basso. Altri ancora, soprattutto nel centrodestra, vorrebbero mantenere ballottaggio e premio di maggioranza, ma assegnarlo all’intera coalizione e non soltanto al partito vincitore. Soltanto nelle prossime settimane si capirà se sarà possibile per la maggioranza portare avanti una proposta unica e iniziare a discuterla prima della data del referendum e prima di un altro avvenimento molto importante in questa storia.

La Corte Costituzionale
L’altra ragione che ha spinto la maggioranza ad accettare una modifica della legge elettorale è il fatto che la Corte Costituzionale sta esaminando sei profili di incostituzionalità sollevati contro l’Italicum. I più importanti sono la presenza di liste parzialmente bloccate (che era già stata dichiarata incostituzionale nella precedente legge elettorale, il cosiddetto “Porcellum”) e la faccenda del ballottaggio che assegna un grosso premio di maggioranza. Inizialmente la Corte aveva fatto sapere che avrebbe preso una decisione il 4 ottobre, ma successivamente ha deciso di rimandarla a data da destinarsi. Secondo quasi tutti gli esperti la Corte si esprimerà dopo il referendum, probabilmente a gennaio.

Quindi, cosa dobbiamo aspettarci?
Ricapitolando: tutti vogliono modificare la legge elettorale, ma non è chiaro se ci riusciranno e quanto tempo ci vorrà. L’esito del referendum, probabilmente, influenzerà molto il dibattito parlamentare e, in qualche misura, anche la decisione della Corte Costituzionale.

In teoria, comunque, sarebbe possibile votare senza toccare l’Italicum. In caso di elezioni dopo la vittoria dei “sì” al referendum, si voterebbe solo per la Camera, con l’Italicum modificato dalle eventuali decisioni della Corte (che potrebbe decidere di eliminare il ballottaggio, i capilista bloccati oppure le candidature multiple). In caso di vittoria dei “no” si voterebbe utilizzando l’Italicum (eventualmente modificato) alla Camera e il cosiddetto “Consultellum” al Senato, cioè la vecchia legge elettorale (il famoso “Porcellum”) modificata dalla Corte Costituzionale. In sostanza il Senato verrebbe eletto con un proporzionale quasi puro.