Come il PD ha perso Sesto Fiorentino

Nel comune che la sinistra governa dal 1899 il PD è andato per la prima volta al ballottaggio e ha perso: con una storia esemplare che il PD nazionale conosce benissimo

di Davide Maria De Luca – @DM_Deluca

Aggiornamento di lunedì 20 giugno – A Sesto Fiorentino il PD ha perso per la prima volta le elezioni: con il 65,5 per cento dei voti al secondo turno ha vinto Lorenzo Falchi, candidato di Sinistra Italiana e della lista Per Sesto.

***

Poco prima delle elezioni amministrative del 5 giugno, al presidente del Consiglio è stato comunicato un sondaggio insolito. Nel comune di Sesto Fiorentino, la società SWG dava il Partito Democratico intorno ai 50 punti. Mentre i commentatori dei grandi giornali si concentravano soltanto su quel che avviene a Roma, Milano e in poche altre grandi città, il presidente del Consiglio e segretario del PD decideva di scegliere proprio Sesto Fiorentino per concludere la campagna elettorale con un comizio a favore del candidato PD locale.

Renzi è stato il primo presidente del Consiglio della storia a visitare Sesto e il suo arrivo è stato l’apice di una campagna elettorale eccezionale per il comune in provincia di Firenze. Nelle settimane precedenti tutti i principali leader del partito sono andati in città: il presidente Matteo Orfini, la vice-segretaria Debora Serracchiani, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il governatore della Toscana Enrico Rossi, i ministri Orlando e Poletti. Ma nonostante i sondaggi, gli sforzi del partito e l’impegno personale di Matteo Renzi, i risultati sono stati “catastrofici”: al primo turno il PD ha ottenuto il 32 per cento dei voti, il consenso più basso di sempre. I due candidati dell’opposizione di sinistra hanno ottenuto quasi il 50 per cento dei voti e hanno annunciato un’alleanza per il ballottaggio.

Adesso perdere Sesto Fiorentino sarebbe una sconfitta personale per Matteo Renzi, che qui, nella campagna elettorale, ha speso la sua immagine e quella del suo governo. E potrebbe avere conseguenze sul futuro, visto che a Sesto le promesse fatte quando era presidente della Provincia si incrociano con gli interessi di un suo discusso amico e collaboratore di governo, Marco Carrai. Il tutto a pochi chilometri dal comune di Campi Bisenzio, la città di Denis Verdini, a lungo coordinatore di Forza Italia e leader del partito in Toscana: e da tempo costruttivo interlocutore del governo e di Renzi nel centrodestra. Ma perdere Sesto sarebbe soprattutto un simbolo per il Partito Democratico, che attraverso le sue varie incarnazioni governa in città dal 1899, con l’unica parentesi degli anni del fascismo. Allargando lo sguardo dalla cronaca politica quotidiana, quello di Sesto è un caso di scuola di come un partito solidamente radicato da decenni nel territorio possa perdere le suddette radici.

“Sestograd”
«Sesto è uno dei più importanti cuori rossi della toscana», dice il professor Carlo Baccetti, seduto nel suo studio del dipartimento di Scienze politiche dell’università di Firenze. Nel 1899 Sesto Fiorentino fu la seconda città in Italia ad avere un’amministrazione socialista. L’anno dopo, i sestesi elessero il secondo deputato socialista mai arrivato al parlamento del Regno. «Era la città operaia alle porte di Firenze, città che invece era la meno rossa della Toscana. È la sede di industrie note, come la Richard Ginori, ed è una roccaforte della cultura di sinistra, con le Case del Popolo, i sindacati, le cooperative di consumo e le leghe di mutuo soccorso». Baccetti è un esperto della storia politica di Sesto.

Da allora, la città è sempre rimasta fedele al principale partito della sinistra, guadagnandosi il soprannome di “Sestograd”, in allusione ai nomi di molte città sovietiche. «È un simbolo – racconta Baccetti – rimasto intatto attraverso le trasformazioni del PCI». Oggi Sesto è una città benestante di quasi 50 mila abitanti, dove i servizi funzionano e dove la crisi ha colpito in maniera meno grave rispetto a molti altri centri vicini. Allo storico Ernesto Ragionieri – autore di un libro del 1953 su “Sesto Fiorentino, Storia di un comune socialista” – è dedicata la grande biblioteca comunale. L’edificio, poco lontano dal centro, ha sede nell’ex villa del marchese Ginori. I lavori sono ancora in corso in alcuni edifici vicini, ma l’interno, con decine di sale di lettura, spazi per bambini e per i convegni, sembra quello di una ricca università di una grande città.

Biblioteca Sesto

La crisi del partito in città ha coinciso con la vittoria di Renzi alle primarie del 2013. A Sesto trionfò nel voto popolare, ma tra gli iscritti al PD vinse per soli cinque voti. Il partito si ritrovò diviso, con quella che Baccetti chiama “la vecchia guardia” da un lato e i renziani dall’altro. I dirigenti non riuscirono a trovare un candidato locale da presentare l’anno successivo, alle elezioni amministrative del 2014: fu la prima volta che il PD mostrò segni di crisi in città. Prima di allora dirigenti e candidati erano stati scelti per acclamazione e alle elezioni ottenevano percentuali bulgare, come si dice. Nel 2004, Gianni Gianassi, ex leader storico del partito locale, era stato eletto al primo turno con il 74 per cento dei voti e un’affluenza dell’80 per cento: significa che più di un sestese su due aveva votato per il centrosinistra. Incapaci di trovare un candidato locale, nel 2014 i leader del PD di Sesto si accordarono per chiedere a Renzi l’assenso all’invio di un “console straniero”:  Sara Biagiotti, la leader di partito che nel 2012 partecipò alla campagna elettorale sul camper di Renzi, insieme a Simona Bonafé e Maria Elena Boschi.

Biagiotti era nata a Sesto ma non aveva mai fatto politica in città. È una commercialista, ha 46 anni e all’epoca della sua candidatura a Sesto aveva fatto due mandati come consigliere provinciale e un anno da assessore al Comune di Firenze. Biagiotti vinse al primo turno, ma il partito ormai era diviso e pronto ad accapigliarsi su ogni questione. Ci furono scambi di accuse su come erano stati assegnati i posti in giunta e in consiglio. Biagiotti accusò il suo predecessore di aver causato un buco da 5 milioni di euro (in realtà era semplicemente cambiata la normativa per i bilanci comunali). Infine, maggioranza e minoranza arrivarono a scontrarsi su un tema che sembrava chiuso da anni, ma che invece avrebbe presto diviso tutta la città e monopolizzato il dibattito pubblico: il futuro del grande parco a sud della città, promesso dieci anni prima dall’allora presidente della provincia di Firenze, Matteo Renzi.

L’aeroporto di Matteo Renzi
Nel 2005 Matteo Renzi era già da un anno presidente della provincia di Firenze e ad appena trent’anni era considerato uno che avrebbe potuto fare molta carriera. Uno dei suoi successi all’epoca fu la firma della convenzione tra i comuni limitrofi per la costruzione di un inceneritore di cui la città aveva bisogno da più di dieci anni. Renzi si accordò con l’allora sindaco di Sesto (Gianassi, quello che aveva vinto col 74 per cento dei voti): in cambio della costruzione dell’inceneritore sul territorio di Sesto, Renzi si impegnava alla creazione di un bosco di 35 ettari e a trasformare una grande area agricola a sud dell’abitato in un parco vincolato e protetto.


La piana di Firenze e il comune di Sesto

Sesto è un comune che nel corso dei decenni ha offerto molto in nome del bene collettivo. Il suo territorio è attraversato da due autostrade, a sud e a ovest. A est c’è l’aeroporto di Firenze, con gli aerei che atterrano a poca distanza dalle case. La città è divisa in due dalla linea ferroviaria che va verso Bologna e ospita due zone industriali, quattro cementifici e una discarica costruita negli anni Settanta e chiusa pochi anni fa. Con la firma dell’intesa, il sindaco di Sesto contava di aver messo al riparo una grossa zona verde del suo comune e di aver così mitigato l’impatto sociale e politico dell’inceneritore, la cui costruzione è stata spesso la rovina elettorale di molte amministrazioni. Ma nel 2011 il governatore della Toscano Enrico Rossi approvò un piano regionale per ingrandire l’aeroporto di Peretola, all’interno del territorio del comune di Sesto. Una delle possibilità di espansione avrebbe quindi finito con l’occupare buona parte dell’area del parco promesso da Renzi ai sestesi.

Firenze ha un aeroporto piccolissimo, stretto tra le case, l’autostrada per il mare e la montagna. Si discute da decenni di ingrandirlo, ma nel programma con cui il governatore Rossi era stato eletto, un anno prima, non si parlava di lavori all’aeroporto. Rossi, originario della provincia di Pisa, prometteva di potenziare l’aeroporto pisano, che è il più importante e utilizzato della Toscana – e un’antica questione di campanile tra le due città – e si trova in un’area dove è molto più facile espanderne la struttura. Ma Rossi, a un anno circa dalla sua elezione, cambiò parere proponendo una “maggiore integrazione tra i due aeroporti”, e per gli amministratori di Sesto e dei comuni vicini fu una brutta sorpresa. Far accettare ai cittadini l’inceneritore era abbastanza difficile, aggiungere a questo anche l’ingrandimento dell’aeroporto sarebbe stato impensabile. I sindaci e i loro rappresentati al Consiglio Regionale protestarono e Gianassi arrivò a minacciare il blocco dell’inceneritore se non si fosse fermato l’aeroporto. Nel luglio del 2014, Rossi minacciò di dimettersi se il piano non fosse passato nel corso dell’ultimo voto in regione. «Fu un passaggio estremamente pesante – racconta Vanessa Boretti, all’epoca consigliere regionale che si opponeva all’aeroporto – Sono stati giorni molto, molto difficili».

Airport Systems Planning and Design 42nd Annual Short Course Oct
Masterplan dell’ingrandimento dell’aeroporto di Firenze (Associazione aeroporto di Firenze)

Sulla questione dell’aeroporto, Renzi non si espose mai troppo apertamente e di fatto non ha mai firmato atti che lo abbiano portato a rinnegare la sua promessa di creare un parco nella piana di Sesto. Aveva parlato dell’aeroporto durante la campagna elettorale per le comunali di Firenze nel 2009, ma all’epoca si discuteva soprattutto di piccoli aggiustamenti. Dopo essere stato eletto sindaco non toccò quasi più l’argomento. Il giorno dopo la prima approvazione del piano di Rossi, ad esempio, lasciò che fosse il suo vicesindaco, Nardella – oggi sindaco di Firenze – a commentare la notizia in una conferenza stampa. Si tratta però di un progetto che sta a cuore a molti dei suoi sostenitori fiorentini, come le associazioni di imprese locali, e a Marco Carrai, un vecchio amico di Renzi che nel 2013 è diventato presidente della società dell’aeroporto di Firenze e ora dirige la nuova società nata dalla fusione con quello di Pisa. Secondo Baccetti, Rossi decise per l’ingrandimento «sotto assedio dei consiglieri regionali renziani». Nel 2014, quando il piano fu approvato definitivamente, mancava solo un anno al rinnovo del consiglio regionale e all’epoca si discuteva se Rossi sarebbe stato riconfermato con o senza primarie. La tesi dell’ex consigliera Boretti è che Rossi abbia pagato il prezzo dell’aeroporto «per instaurare un rapporto politico con Matteo Renzi e la parte politica che lo circonda». Poche settimane dopo il voto definitivo sull’aeroporto, Renzi appoggiò ufficialmente Rossi come candidato del PD alle regionali dell’anno successivo. Nessuno nel partito riuscì a raccogliere abbastanza firme per presentare una candidatura alternativa. Vero è però che Rossi ha sempre avuto un atteggiamento collaborativo nei confronti di Renzi, sul governo del territorio, pur polemizzando spesso con lui sui progetti politici: e che anche nell’ultimo anno ha annunciato la possibilità di candidarsi contro di lui alla segreteria nazionale del PD “da sinistra” ma prendendo le distanze dalle minoranze antirenziane più aggressive e da diversi atteggiamenti della “vecchia guardia” del partito.

L’implosione del partito
Nei mesi delicati in cui all’inceneritore sembrava che la Regione volesse aggiungere anche la costruzione dell’aeroporto, al comune di Sesto fu eletta Biagiotti, favorevole a entrambi, in un contesto di grande divisione. Nel luglio 2015, un anno dopo l’insediamento della giunta, tredici consiglieri, di cui otto del PD, presentarono una mozione di sfiducia contro il sindaco che includeva le questioni dell’inceneritore e dell’aeroporto. Con un gesto inaudito nella storia di Sesto, gli stessi consiglieri di maggioranza fecero cadere il sindaco eletto dal loro stesso partito. Nel giro di poche settimane, i consiglieri che avevano sfiduciato il sindaco furono espulsi e il partito venne commissariato.

«È stato un momento traumatico e lacerante», racconta oggi il nuovo candidato sindaco del PD, Lorenzo Zambini, che alle primarie votò per Bersani e poi per Cuperlo, ma che fu vicesindaco della renziana Biagiotti. Nell’anno trascorso tra la caduta del sindaco e le nuove elezioni, Zambini e gli altri membri rimasti dentro il PD hanno cercato di ricostruire il partito. Hanno lavorato mentre intorno all’area di Case Passerini cominciavano i primi lavori per la costruzione dell’inceneritore, dopo 11 anni di un lunghissimo percorso. Nel 2009 e nel 2014, il PD aveva vinto le elezioni con un netto “sì” all’inceneritore nel programma. Oggi invece lo stesso tema ha creato una coalizione che va dai comitati civici all’estrema sinistra, ma che comprende anche moltissimi fuoriusciti e delusi dal PD. «Il problema è stato che nel momento caldo, quando l’opera si stava per fare, è caduto il sindaco, è arrivato un commissario e poi le elezioni. Proprio nel momento in cui partono i cantieri la politica non c’è. È in questo vuoto che inizia la carica dei comitati contro l’inceneritore», spiega Zambini.

C’erano già state discussioni su questo tema, ma quando il PD era unito le divisioni erano sempre state sopite o anestetizzate dal dibattito interno al partito. Prima ancora che potesse sorgere un qualunque comitato contro l’inceneritore, la materia era già stata resa grigia e noiosa da un lungo dibattito alla locale Casa del Popolo. Nel vuoto creato dalla crisi del partito, il tema dell’inceneritore ha invece monopolizzato la campagna elettorale, con toni a volte molto aggressivi.

Lo scorso martedì, 14 giugno, il candidato del PD Zambini e il suo sfidante di Sinistra Italiana, Lorenzo Falchi, si sono incontrati alla Casa del Popolo di Querceto per un dibattito pubblico. Per essere sicuri di non trovare posto, decine di sostenitori dei due candidati si erano presentati con molto anticipo, mentre alla Casa del Popolo era in corso un saggio di karate. La sera una trentina di agenti di polizia sorvegliavano nervosamente le persone che protestavano per non essere riuscite a entrare. All’interno dell’edificio c’era spazio per poco più di duecento persone, ma fuori dalle porte c’erano almeno altre quattrocento persone. L’incontro è stato aspro, interrotto da grida, contestazioni, cori e insulti. Toni che nessuno aveva mai usato in passato nel corso di un’assemblea politica.

Un video pubblicato da Davide Maria De Luca (@dm_deluca) in data:

A questo clima si è in qualche misura adeguato anche lo sfidante Falchi, che in passato era stato consigliere di maggioranza quando l’inceneritore era nel programma elettorale, insieme ai fuoriusciti dal PD che fecero cadere Biagiotti, che ora sono quasi tutti nelle sue liste. La posizione più sfumata dell’ex sindaco Gianassi – no all’inceneritore, ma solo se in combinazione con l’aeroporto – è stata abbandonata per ragioni elettorali. Il “no” è divenuto assoluto, anche se, come Zambini non manca di far notare, c’è poco che il vincitore potrà fare ormai per fermare la costruzione dell’inceneritore. Quando un grande partito perde la capacità di mediare il dibattito pubblico al suo interno, l’unica alternativa che resta di fronte a una scelta complessa è l’appello diretto agli elettori, un tipo di discorso che spesso richiede messaggi più netti e semplici. In un periodo in cui in tutto il paese la comunicazione politica è sempre più diretta e meno intermediata, dai partiti o dai mezzi d’informazione, al PD di Sesto è successo quello che succede al PD ovunque: ma appunto, è successo persino a Sesto.