• Mondo
  • Martedì 10 maggio 2016

Il database dei Panama Papers ora è online per tutti

L'International Consortium of Investigative Journalists ha pubblicato sul suo sito le informazioni su 200mila società coinvolte nella grande inchiesta sui paradisi fiscali

L’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ), l’organizzazione internazionale di giornalisti che a inizio aprile ha lavorato all’inchiesta sui Panama Papers, ha messo a disposizione sul proprio sito un motore di ricerca che consente di cercare informazioni su circa 200mila società coinvolte nell’inchiesta. Quella dei Panama Papers era stata considerata la più grande fuga di notizie della storia, e riguardava documenti trapelati da Mossak Fonseca, una delle più importanti società del mondo che si occupa di creazione e gestione di società off shore e in paradisi fiscali, ovvero paesi dove ci sono regimi fiscali molto agevolati.

Sul sito dell’ICIJ si possono consultare le informazioni essenziali sulle società, sui fondi di investimento e sulle fondazioni clienti di Mossak Fonseca, e, nei casi in cui sono disponibili, si possono vedere i nomi dei reali proprietari dei fondi. Sono stati rimossi dal database gli indirizzi email e i numeri di telefono delle persone coinvolte. La settimana scorsa Mossak Fonseca aveva diffidato con una lettera l’ICIJ dal pubblicare il database, scrivendo che i documenti erano state ottenute attraverso “un furto di informazioni confidenziali”. L’ICIJ sostiene però che mettere a disposizione di tutti il database è nell’interesse pubblico, e che le informazioni rese note sono solo quelle essenziali, e sono state attentamente selezionate.

Sul motore di ricerca, che funziona un po’ come Google, si può cercare il nome di una persona e vedere in che modo è collegata a Mossak Fonseca e alle altre società con conti in paradisi fiscali come Panama, le Isole Vergini Britanniche, la Svizzera o le Seychelles. L’ICIJ non ha però reso disponibili i dettagli sui conti bancari, e ha ribadito che non necessariamente un nome che compare nel database ha commesso dei reati: in molti casi e per molti paesi è lecito avere società in paradisi fiscali, a patto che questo e la quantità di soldi che gestiscono venga dichiarato alle autorità. Spesso i paradisi fiscali vengono usati per superare regole particolarmente rigide di alcuni paesi sullo scambio di valuta, per proteggere la ricchezza da furti e per gestire complicate pratiche di bancarotta o acquisizioni. In molti casi, tuttavia, i paradisi fiscali vengono usati per scopi illegali: in primo luogo nascondere ricchezza per evitare di dover pagare le tasse dovute nel paese interessato e per riciclare denaro. Uno dei documenti contenuti nei Panama Papers, una nota di uno dei soci di Mossack Fonseca, spiegava che “il 95 per cento del nostro lavoro coincide con la vendita di sistemi per evadere le tasse”.

I documenti dei Panama Papers erano stati ottenuti dal giornale tedesco Süddeutsche Zeitung da un dipendente della Mossack Fonseca che aveva voluto restare anonimo, ed erano poi stati condivisi con l’ICIJ, che a sua volta aveva chiesto aiuto a oltre 100 organizzazioni giornalistiche di 80 paesi diversi, tra cui il Guardian e BBC, (e l’Espresso in Italia), per studiarli e analizzarli. Tra le migliaia di persone coinvolte c’erano anche dodici tra attuali ed ex leader politici internazionali: tra gli altri c’erano anche il primo ministro britannico David Cameron e l’allora primo ministro islandese Sigmundur Davíð Gunnlaugsson. Anche il presidente russo Vladimir Putin era rimasto coinvolto, nonostante il suo nome non comparisse direttamente nei documenti.