• Mondo
  • Sabato 9 aprile 2016

La brutta storia del suicidio di Conrad Roy

Il complicato caso di una ragazza accusata di omicidio colposo per aver indotto il suo fidanzato a uccidersi, di cui da mesi si parla negli Stati Uniti

di Antonio Russo – @ilmondosommerso

Nel febbraio del 2015 Michelle Carter, una ragazza diciottenne di Plainville (Massachusetts), è stata formalmente accusata di omicidio colposo per la morte di Conrad Roy, un ragazzo di un anno più grande con il quale aveva avuto una relazione platonica durata tre anni, e che si è ucciso il 12 luglio 2014: morì per intossicazione da monossido di carbonio, dopo averne lungamente e dettagliatamente parlato con Carter via telefono in una serie di oltre mille messaggi di testo, alcuni dei quali contenevano chiari incitamenti al suicidio rivolti da lei a lui. È una storia di cui si è discusso molto, negli Stati Uniti, e che ha ripreso a circolare in seguito alla recente decisione del giudice di un tribunale distrettuale di discutere la causa prossimamente presso la Corte suprema del Massachusetts.

Carter, che adesso ha 19 anni, oltre che essere accusata per non aver richiesto soccorsi immediati per Roy – e per non aver neppure avvisato i familiari di lui dei suoi piani di suicidarsi – è accusata di averlo esplicitamente indotto a uccidersi fino agli ultimi istanti di vita, e anche molto tempo prima, in una lunga serie di messaggi telefonici poi parzialmente resi pubblici dalla procura distrettuale che si è occupata del caso. Dei dettagli di questa storia – che pone molte domande sia riguardo il complesso tema dell’istigazione al suicidio che riguardo i limiti della libertà d’espressione – si è occupata di recente la giornalista Marin Cogan in un lungo articolo sul New York Magazine, intitolato “Incitare al suicidio fa di te un assassino?”.

Chi era Conrad Roy
Conrad Roy era un ragazzo del Massachusetts cresciuto a Mattapoisett, una piccola città a sud di Boston, che si affaccia sulla baia di Buzzards, nell’oceano Atlantico. Veniva da una famiglia di navigatori: suo nonno aveva fondato una società di navi da rimorchio, poi ereditata dal padre di Roy, e Roy a sua volta – nel 2014, a 18 anni – aveva da poco ottenuto la patente nautica, oltre a essersi diplomato. Era un tipo atletico e andava piuttosto bene a scuola, ma fin dai primi anni dell’adolescenza aveva sofferto di ansia e depressione, ed era stato in cura da diversi specialisti: una volta, a 17 anni, era anche finito in ospedale per un’overdose di paracetamolo.

Alcuni anni prima, durante una vacanza a Naples, in Florida, Roy aveva conosciuto e si era innamorato di una ragazza di un anno più piccola di lui, Michelle Carter, nipote di amici di una prozia di Roy, anche lei mentalmente instabile. Sebbene lei abitasse a Plainville (Massachusetts) – a circa 80 chilometri da Mattapoisett – Conrad Roy e Michelle Carter iniziarono una relazione a distanza, durata circa tre anni e fondamentalmente basata su scambi di messaggi telefonici. A quanto noto alle loro rispettive famiglie, Roy e Carter si erano visti in tutto non più di un paio di volte.

La morte di Roy
Il 12 luglio 2014 Roy trascorse la giornata in compagnia di sua madre e delle sue due sorelle minori. Durante una passeggiata in spiaggia portando a spasso il cane di famiglia, racconta Cogan, la madre di Roy aveva cercato di parlare con suo figlio, che però – come poi riferito dalla madre – “sembrava distratto dal suo smartphone” e sembrava volesse soltanto aspettare in macchina a scrivere messaggi. Roy si era diplomato più o meno da un mese, con ottimi voti, e sebbene la sua domanda di ammissione alla Fitchburg State University fosse stata accolta lui aveva già deciso di non iscriversi.

Intorno alle 18:25 Roy uscì di casa dicendo a sua madre che avrebbe fatto visita a un amico, e di non aspettarlo per cena. Prese il furgone e raggiunse l’ampio parcheggio di un supermercato Kmart a Fairhaven, poco distante da casa. La mattina del 13 luglio la polizia ritrovò Roy morto per intossicazione da monossido di carbonio dovuta alle emissioni di un motore a combustione da lui acceso all’interno del furgone. Aveva 18 anni.

Si calcola che ogni anno negli Stati Uniti vengano compiuti oltre 42 mila suicidi, e che il suicidio sia la decima causa di morte nel paese. Nel mondo, secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i morti per suicidio sono oltre 800 mila ogni anno. Il suicidio è la seconda causa di morte tra le persone di età compresa tra i 15 e i 29 anni.

I messaggi tra Carter e Roy il giorno del suicidio
Nei giorni seguenti, per svolgere le indagini, la polizia ebbe accesso al telefono di Roy: scoprì che tutte le conversazioni erano state cancellate eccetto quelle, numerosissime, tra lui e Michelle Carter. Scott Gordon, a capo delle indagini, lesse quelle conversazioni e – scrive il New York Magazine – ne rimase stupito. Alle 4:19 del mattino di sabato 12 luglio Carter aveva scritto a Roy: «Non puoi pensarci sopra. Devi farlo e basta. Avevi detto che volevi farlo. Cioè non capisco perché non lo fai». E la conversazione proseguì.

Roy: «Non lo capisco neanche io, non lo so».
Carter: «Quindi scommetto che non lo farai. Tutto questo per niente. Sono confusa. Voglio dire, eri così pronto e determinato».
Roy: «Alla fine lo farò. Non so davvero cosa sto aspettando ma ho tutto pronto».
Carter: «No, Conrad, non lo farai. Come la notte scorsa. Continuavi a sviare il discorso e dicevi che lo avresti fatto, ma poi non lo fai mai. Sarà sempre così se non agisci. Così la stai solo rendendo più difficile. Devi farlo e basta».

Roy e Carter ebbero uno scambio di messaggi anche più tardi in quella stessa giornata, nel pomeriggio. «Sono determinato. Sono pronto», le scrisse Roy, e lei rispose: «Bene, amore, perché è giunta l’ora. Lo sai. Quando torni dalla spiaggia devi farlo. Sei pronto. Sei determinato. È il momento migliore per farlo». Dopo essere rientrato dalla passeggiata in spiaggia con sua madre, Roy scrisse ancora a Carter mostrandosi preoccupato per la sua famiglia.

Roy: «Io, cioè, non so proprio come lasciarli».
Carter: «Di’ loro che vai al negozio o cose del genere».
Roy: «Ecco, vorrei che sapessero che li amo tanto».
Carter: «Lo sanno. Questa cosa certamente la sanno. Ci stai pensando troppo».
Roy: «Lo so che ci sto pensando troppo. Ci penso troppo da un po’ di tempo».

«Sto uscendo», scrisse Roy a Carter alle 18:25, e lei rispose: «Ok. Ce la puoi fare». Poi Roy uscì di casa. Alle 18:28, dall’interno del furgone, telefonò a Carter, e la conversazione durò 43 minuti; poi fu lei a telefonare a lui, alle 19:12, e questa seconda telefonata durò 47 minuti. Come emerso in seguito dalle indagini della polizia, nel corso di quella seconda telefonata – mentre il motore a combustione acceso sprigionava fumi tossici all’interno dell’abitacolo – Roy si spaventò e uscì dal furgone, e Carter gli disse di rientrare.

Le conversazioni tra Roy e Carter nei giorni precedenti
Dalla lettura di diverse conversazioni tra Roy e Carter, avvenute nei giorni prima della morte di Roy, si intuisce che i piani di suicidio erano noti a Carter da molto tempo, e che anziché dissuadere Roy dal portarli a compimento Carter abbia spesso alimentato quel genere di pensieri. In uno degli scambi si legge:

Roy: «Com’è andata la tua giornata?».
Carter: «Quando hai intenzione di farlo? … 🙂 La mia giornata ok. La tua?».
Roy: «Buona».
Carter: «Davvero?».
Roy: «Sì».
Carter: «Grandioso. E che hai fatto?».
Roy: «Ho lavorato un po’, alla fine, e poi ho controllato della roba».
Carter: «Quando hai intenzione di farlo? Smettila di ignorare la domanda. ???».

Tra gli argomenti di conversazione tra Roy e Carter c’erano anche le preoccupazioni di lui riguardo il dolore che il suo suicidio avrebbe provocato alla sua famiglia, e su cui Carter ha più volte cercato di rassicurarlo. «Andranno avanti, per te, perché sapranno che è quello che avresti voluto», scrive Carter in un messaggio, e poi ancora: «Sanno che non vorresti che loro siano tristi e depressi e arrabbiati e colpevoli. Sanno che tu vuoi che vivano le loro vite e siano felici. E quindi lo faranno per te. Hai ragione. Devi smettere di pensarci sopra, e farlo semplicemente».

Carter conosceva evidentemente anche il modo in cui Roy, inizialmente dubbioso riguardo quale motore usare, aveva deciso di uccidersi. «Non ne hai uno da poter prendere al lavoro?», gli scrisse, e lui – che lavorava in una ditta di navi da rimorchio – rispose: «Sì, forse sì, ah ah». E lei: «VA’ A PRENDERNE UNO».

Nel febbraio 2015 le prove raccolte in seguito alla lettura delle conversazioni tra Carter e Roy sono state ritenute sufficienti per avviare un processo penale contro Michelle Carter con l’accusa di “involuntary manslaughter” (un reato dell’ordinamento penale statunitense che, in gran parte, rientra nella definizione di omicidio colposo secondo il codice penale italiano): Carter, si legge nelle motivazioni del gran giurì chiamato a decidere sull’incriminazione, avrebbe causato la morte di Conrad “aiutandolo smodatamente e incautamente ad avvelenarsi con monossido di carbonio” (pag. 26). L’età di Carter e il tipo di responsabilità penale a lei contestata, secondo l’ordinamento specifico vigente nello stato del Massachusetts, erano inoltre sufficienti per la formulazione di un’accusa in base alla quale, tra le altre cose, gli atti giudiziari possono in parte essere resi pubblici, a differenza di quanto avviene in altri processi in ambito minorile.

Ad agosto 2015 i messaggi tra Roy e Carter sono così finiti online, e la storia è diventata argomento di un esteso dibattito, piuttosto violento nei toni: Michelle Carter è stata oggetto di una riprovazione collettiva, pubblica e mediatica, pressoché unanime. Sono nate pagine Facebook a sostegno dei familiari di Conrad Roy, e Carter è stata variamente definita da molti commentatori “manipolatrice”, “sociopatica” e “giovane vedova nera”.

Michelle Carter
Michelle Carter durante un’udienza alla Corte minorile di New Bedford, Massachusetts, il 24 agosto 2015.
(Peter Pereira/The New Bedford Standard Times via AP, Pool, File)

Cosa si sapeva di lei, fino a quel momento
Prima di tutta questa storia, Michelle Carter era generalmente ritenuta dai suoi coetanei una ragazza a posto, brava a scuola e negli sport, socievole, divertente e piena di amici. In seguito alla sua incriminazione, i suoi attuali compagni di scuola hanno rifiutato di fare commenti, ma altri tra i suoi ex compagni hanno sostanzialmente confermato quanto di buono si sapeva di lei. Alcuni di loro, tuttavia, hanno anche raccontato di aver avuto in passato sospetti riguardo la salute psicofisica di Carter: spesso dimagriva e ingrassava in periodi di tempo molti brevi, e in passato aveva lei stessa fatto riferimento ad alcune presunte cure – poi confermate dal suo avvocato, Joseph P. Cataldo – ricevute all’ospedale psichiatrico McLean a Belmont, Massachusetts. Inoltre, gli amici di lei che sapevano della sua relazione con Conrad Roy avevano temuto che, in seguito alla morte di Roy, anche Carter potesse suicidarsi.

Tuttavia, spiega il New York Magazine, la tesi difensiva sostenuta pubblicamente dall’avvocato di Carter fin dall’inizio (lei e i suoi familiari non hanno fatto dichiarazioni) non è mai stata far passare la ragazza per una persona affetta da disturbi psichiatrici. Cataldo ritiene che la relazione a distanza tra Roy e Carter – fatta anche di numerosi scambi di email, oltre che di messaggi, e iniziata quando lei aveva soltanto 16 anni – fosse molto più complessa e confusa di quanto si evinca dalle parti rese pubbliche dal pubblico ministero, e che molte altre parti, risalenti a oltre un anno e mezzo prima della morte di Roy, attestino la depressione di Roy e la sua dichiarata intenzione di suicidarsi prima di ogni eventuale influenza da parte di Carter. «Devo sapere che tu stia bene e che tu non abbia intenzione di fare niente», scrisse Carter a Roy poche settimane prima del suicidio, secondo quanto riferito da Cataldo. E poi ancora: «Mi dispiace che quello che sto facendo non sia abbastanza. Sai che sto cercando di fare del mio meglio».

In almeno due circostanze Roy avrebbe anche cercato di convincere la sua interlocutrice a suicidarsi con lui: in un messaggio, secondo quanto riferito dall’avvocato Cataldo, Roy scrisse a Carter «Facciamo come Romeo e Giulietta». In sostanza, sostiene l’avvocato, gli unici incitamenti al suicidio da parte di Carter sarebbero rintracciabili soltanto negli scambi di messaggi avvenuti negli ultimi tempi prima della morte di Roy. E non è per niente facile stabilire se e in che modo quegli incitamenti da parte di Carter, scrive il New York Magazine, potessero essere frutto della sua frustrazione per non essere stata fino a quel momento in grado di aiutare Roy diversamente. In una email indirizzata a Carter, Roy scrisse:

«Non c’è niente che si possa fare per me per farmi desiderare di vivere, è una cosa molto triste da sentirsi dire ma voglio che tu la sappia. A dirti la verità, non sono mai stato felice con me stesso. Tu e la mia famiglia siete le uniche cose che mi rendano felice. Ma ho personalità separate e non so chi sono… C’è qualcosa di sbagliato nella mia testa e questa cosa deve finire».

Secondo Mitch Prinstein, docente di psicologia clinica all’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill (UNC), consultato dal New York Magazine, “numerose prove indicano che avere una relazione intima con un partner depresso sia un’esperienza molto difficile per una persona non depressa”, ma allo stesso tempo questa non può essere ritenuta una ragione sufficiente a spiegare l’“aggressività” presente in alcuni messaggi di Carter resi pubblici dall’accusa. Ed è proprio questa aggressività a rendere certi messaggi di Carter così difficili da trascurare: “anche nei momenti in cui Roy sembra sul punto di ripensarci, Carter lo spinge ad andare avanti”, sintetizza il New York Magazine.

Il giorno del suicidio di Roy, rispondendo a un messaggio in cui lui si interrogava sulle ragioni delle sue esitazioni, Carter scrisse:

Carter: «Sei così indeciso perché continui a pensarci troppo sopra e continui ad allontanarlo. Devi farlo e basta, Conrad. Più lo metti da parte, più ti corrode dentro. Sei pronto e preparato. Tutto quello che devi fare è accendere il motore, e sarai libero e felice. Niente più rinvii. Niente più attese».
Roy: «Hai ragione». «Grazie».
Carter: «Per cosa?».
Roy: «Di esserci ancora».
Carter: «Non ti lascerei mai. Sei l’amore della mia vita, il mio ragazzo. Sei il mio cuore. Non ti lascerei mai».
Roy: «Ow».
Carter: «Ti amo».
Roy: «Ti amo anche io».

Gli altri messaggi di Carter
Dalle indagini condotte dalla procura distrettuale sono emersi altri messaggi significativi inviati da Carter prima e dopo il suicidio di Roy, in cui Carter si mostrava molto preoccupata per le possibili conseguenze dei suoi messaggi: «hai cancellato i messaggi?», chiese a Roy in un messaggio inviato il giorno del suicidio, come se temesse di poter essere scoperta. Inoltre, nei due giorni precedenti, Carter aveva cominciato a comportarsi con i suoi amici come se Roy fosse già morto, fingendo di non avere sue notizie e fingendo che i suoi genitori lo stessero cercando senza riuscire a trovarlo.

La settimana dopo la morte di Roy, Carter scrisse a un suo amico di nome Sam: «Ho chiuso al telefono con la mamma di Conrad venti minuti fa, e mi ha detto che gli investigatori sono andati e venuti più volte a controllare tra le cose di Roy. È una cosa che devono fare in caso di suicidi e omicidi, e ha detto che devono controllare il suo telefono e vedere se qualcuno tramite messaggi o altro lo abbia istigato a uccidersi. Sam, se leggono i miei messaggi con lui sono finita. La sua famiglia mi odierà e potrei finire in galera».

Da luglio a dicembre 2014, e cioè prima che venisse accusata di omicidio, Carter scrisse decine di volte alla madre di Roy. In uno dei messaggi si legge: «Voi avete dato tutto, io ho dato tutto, chiunque ha dato tutto per cercare di salvarlo… Era la persona più importante al mondo per me, vedevo la mia vita con lui. Vorrei tanto che le cose ora fossero diverse, ma dovete sapere che non è colpa vostra». In un altro messaggio scrisse: «Pensava che non sarebbe mai stato felice con sé stesso. Non credeva che sarebbe potuto essere un buon marito o un buon padre, e non voleva che i suoi figli avessero lo stesso problema… ma non potete rimproverarvi per questo, vi prego. Non risolverebbe niente e renderebbe più difficile vivere con questo senso di colpa».

Uno dei messaggi più citati in questa storia è quello in cui emerge in modo piuttosto chiaro sia il senso di colpa provato da Carter sia la sua compartecipazione nel suicidio di Roy. Carter lo inviò a un suo amico dopo la morte di Roy, e scrisse:

«La sua morte è colpa mia. Cioè, insomma, avrei potuto fermarlo. Ero quella al telefono con lui, e lui è uscito dal furgone perché stava funzionando e quindi si è spaventato, e io gli ho detto di tornare dentro… perché sapevo che avrebbe rifatto tutto il giorno dopo, e io non potevo più sopportare che continuasse a vivere in quel modo. […] Non avrei potuto farcela. Non lo avrei lasciato. La terapia non lo aveva aiutato, e volevo che lui andasse al McLean [l’ospedale psichiatrico] quando ci sono stata io… ma non voleva andarci perché diceva che loro non avrebbero potuto dire o fare niente per aiutarlo o farlo sentire diversamente da come si sentiva. Quindi io, insomma, ho cominciato a mollare perché niente di quello che facevo gli era di aiuto, però avrei dovuto provarci di più. Voglio dire, avrei dovuto fare di più. Ed è tutta colpa mia perché avrei potuto fermarlo ma cazzo non l’ho fatto. E tutto quello che dovevo dirgli era “ti amo” e “non farlo mai più”, e lui sarebbe ancora qui».

Il 10 settembre 2014, quasi due mesi dopo il suicidio, e prima che tutta la storia venisse fuori, Carter pubblicò un messaggio sul suo account Twitter ricordando Roy in occasione della Giornata Nazionale per la Prevenzione del Suicidio.

michelle-carter-twitter

La difficile sostenibilità giuridica delle accuse
Tra aprile e maggio 2016 la Corte suprema di giustizia del Massachusetts, di fronte a un ricorso presentato dall’avvocato Cataldo, valuterà se l’accusa di omicidio colposo a carico di Michelle Carter debba essere confermata o possa essere derubricata, anche in considerazione della giovane età che Carter aveva (17 anni) al momento della morte di Roy. La questione è ulteriormente complicata dal fatto che il Massachusetts sia uno tra i pochi paesi degli Stati Uniti a non avere un ordinamento giuridico con specifiche leggi contro gli imputati accusati di aver fornito aiuto o assistenza nei casi di suicidio. Tuttavia, al netto delle differenze di giurisprudenza nei vari stati federati, negli Stati Uniti sono veramente pochi – scrive il New York Magazine – i casi di condanne per aver “causato” il suicidio di qualcuno, anche perché la responsabilità finale della morte di una persona suicida è generalmente attribuita a quella persona stessa.

È tuttavia leggermente cresciuto in anni recenti, in effetti, il numero di processi penali e di condanne nei casi di bullismo e cyberbullismo, contro giovani e adolescenti i cui comportamenti violenti o aggressivi nei confronti di loro coetanei abbiano preceduto, e in qualche misura determinato, il suicidio delle vittime di quelle violenze. È piuttosto noto il caso di Phoebe Prince, una ragazza quindicenne di South Hadley, in Massachusetts, che si suicidò il 14 gennaio 2010 dopo essere stata ripetutamente molestata e minacciata per mesi da alcune sue compagne di scuola – in seguito processate, tra numerose critiche, per vari reati, dallo stalking alla violazione di diritti civili, e infine condannate a un periodo di libertà vigilata e di servizi sociali obbligatori.

Intervistati dai media, diversi ex giudici del Massachusetts si sono detti scettici riguardo la sostenibilità delle accuse contro Michelle Carter, e in alcuni casi alquanto sorpresi che il procuratore distrettuale sia arrivato persino a formulare un’accusa di omicidio colposo. David Turcotte, per 18 anni giudice della Corte distrettuale del Massachusetts, ha spiegato che “sarà una causa molto difficile da argomentare”, e che la pubblica accusa dovrebbe dimostrare non soltanto che Carter abbia incoraggiato Roy a suicidarsi ma anche che sia stata lei a fornirgli i mezzi per farlo. “Se gli avesse dato una pistola, per esempio, sarebbe un’altra storia”, ha detto Turcotte.

Cosa c’entra il Primo emendamento
A novembre del 2015, l’avvocato di Michelle Carter, Joseph Cataldo, sostenendo in un’intervista la difesa della propria cliente ha citato, tra le altre cose, il Primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, quello che tutela la libertà di culto, di parola e di stampa, e già noto per le lunghe ed eterogenee controversie che alimenta da tempo immemorabile nella giurisprudenza statunitense. “Non c’è stata alcuna azione fisica compiuta da Michelle Carter in relazione alla morte di Roy. Erano soltanto parole. E occorre che le parole da sole rappresentino una reale minaccia, perché si possa negare loro la tutela garantita dal primo emendamento», disse Cataldo in quell’intervista. Due mesi prima Bettina Borders – il giudice della Corte minorile di Taunton che ha respinto le prime richieste della difesa di far cadere l’accusa – aveva stabilito che la libertà di parola tutelata dal Primo emendamento non può comprendere l’istigazione al suicidio.

Il richiamo al Primo emendamento non è del tutto inusuale in questo genere di processi. Nel 2011 un ex infermiere del Minnesota, William Melchert-Dinkel, fu ritenuto colpevole di aver indotto almeno due persone a suicidarsi, tramite conversazioni in chat e interventi in alcuni forum online in cui fingeva di essere una giovane depressa. Nel 2014 la Corte suprema del Minnesota ribaltò la sentenza stabilendo che “consigliare il suicidio o incitare al suicidio” sia una libertà tutelata dal Primo emendamento, mentre fornire reale assistenza nel suicidio di qualcuno sia un reato. Nel 2015, infine, una corte d’appello ha confermato la condanna di Melchert-Dinkel per aver fornito istruzioni dettagliate a un uomo che si è poi suicidato.

Secondo Matt Segal, direttore dell’organizzazione per i diritti civili ACLUM (American Civil Liberties Union of Massachusetts), uno dei due punti fondamentali della causa sarà stabilire se “la ragazza avesse o no un diritto costituzionalmente tutelato di dire quello che effettivamente ha detto a quel ragazzo”. E se anche non lo avesse avuto, quel diritto, prosegue Segal, “dire quelle cose rappresenta un crimine secondo le leggi del Massachusetts? Sarebbe una domanda piuttosto semplice, se il Massachusetts avesse una legge specifica contro il suicidio assistito, ma non ce l’ha, e quindi per vincere su questo secondo punto la pubblica accusa dovrà fornire elementi a sostegno dell’omicidio colposo, che è davvero una strada tutta in salita”.