• Libri
  • Lunedì 2 novembre 2015

La libreria di Palazzo Roberti

Storia e fortune della libreria di cui si dice sia la più bella d'Italia e che attira tutti i più grandi autori: la gestiscono tre sorelle, come quelle di Cechov, però più allegre

di Giacomo Papi

Quelli che lavorano nelle case editrici raccontano che esiste una libreria a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, dove si vendono tantissimi libri. È una specie di leggenda, condivisa da chi si occupa di eventi e presentazioni pubbliche. Dicono che la libreria sta in un palazzo del Seicento, ed è gestita da tre sorelle – Lavinia, Lorenza e Veronica Manfrotto – un particolare che forse in letteratura non è irrilevante dopo le tre sorelle Brontë, le tre sorelle di Cechov, le tre sorelle Materassi e Cenerentola con le sue. (Le sorelle Malfenti della Coscienza di Zeno, invece, erano quattro). A Palazzo Roberti, a Bassano, le presentazioni si svolgono in un salone affrescato al primo piano, il piano nobile, in cima a uno scalone di marmo. Il salone è quasi sempre affollato di persone attente, in generale disposte a comprare una copia per farsela firmare. Alla fine, dicono, gli autori e i loro accompagnatori vanno a casa di una delle sorelle per una cena buonissima. E poi c’è una storia sulla libreria.

Palazzo Roberti, Bassano del Grappa, Vicenza

La sera di giovedì 26 ottobre 2015 piove, non molto però. La piazza è avvolta da un’atmosfera ovattata come solo in provincia nelle serate d’autunno. L’ora legale è arrivata, e alle cinque è già buio. Le vetrine illuminate dei negozi traboccano di dolci, pietra pomice, borse per l’acqua calda e forme per le scarpe di legno. Bassano, 45mila abitanti, nel centro del Veneto, è un posto ricchissimo. All’angolo tra piazza Garibaldi e via Jacopo da Ponte, dove si trova la libreria, un uomo anziano, non del tutto in sé, ripete alla chitarra un unico accordo a vuoto. Cento metri più avanti, proprio davanti a Palazzo Roberti, un altro suona la fisarmonica. Sulla facciata del Palazzo una lapide celebra il fatto che l’8 settembre 1796 e il 10 marzo 1797 Napoleone dormì qui, durante la Prima campagna d’Italia. Le porte automatiche della libreria si spalancano su un grande androne seicentesco con archi e scalone, al cui centro sta il banco della cassa dove c’è Veronica, la minore delle sorelle, che ha una voce da doppiatrice (veneta) di film americani anni Quaranta: «Oh be’, ma quello lì, Napoleone, dormiva dappertutto».

palazzo roberti

Alle 18 Michele Serra leggerà nel grande salone alcuni capitoli di Ognuno potrebbe. La gente arriva a gruppi, e nell’attesa si ferma a guardare le novità. Ci sono coppie di anziani, ma anche molti giovani, soprattutto donne, come sempre intorno ai libri. Una suora si china a osservare più da vicino la copertina di Mordimi! di Christopher Moore, pubblicato da Elliott. La testa liscia di un neonato spunta dal poncho di lana grigio di sua madre. Sullo scalone, i corrimano di legno sono fissati al muro da serpenti liberty in ferro battuto. Sul soffitto e sulle pareti della sala ci sono affreschi di navi, pirati e levrieri. Un enorme lampadario di vetro di Murano bianco illumina la scena. C’è un pianoforte a coda, nero. Sopra ognuna delle quattro porte, è seduta una musa.

La presentazione incomincia quasi puntuale e alle 18 la sala è già stracolma. Veronica, intanto, mi porta in giro a vedere la libreria, che è organizzata come una volta, quando i libri erano una merce centrale e il sapere era suddiviso in categorie immutabili. Ogni sala è dedicata a una branca dello scibile umano e ha un responsabile: le novità di narrativa italiana e straniera, i saggi di filosofia e psicologia («il self help sta andando alla grande»), i libri illustrati («insomma…»), i libri di cucina («ormai sono molto belli»), quelli di musica («un po’ ne vendiamo…»), o di montagna («qui a Bassano vanno benissimo») e tre stanze di libri per ragazzi («ormai come vendite hanno raggiunto quelli per i grandi»). Mostra gli scaffali e i tavoli: «Li abbiamo copiati dalla libreria Hatchard’s, la libreria più antica di Londra, a Piccadilly, dove da ragazza sono andata un paio di mesi a imparare. Anche Lorenza poi è andata. Hatchard’s, però, li ha neri, noi in noce». Il magazzino è all’ultimo piano, nel sottotetto. «Quest’anno faremo circa il 20 per cento di rese, circa 800 mila euro», spiega Veronica, «i librai sono agevolati perché la merce che non vendono gli viene stornata dagli acquisti successivi, ma se fai più del 25% vuol dire che hai comprato male. Comunque è un costo in termini di movimentazione e magazzino». Dal salone affrescato la voce dell’autore è interrotta di quando in quando dalle educate risate del pubblico.

Veduta del salone delle presentazioni

L’ufficio dell’amministrazione è piccolo, ritagliato da un tramezzo all’interno di una stanza al primo piano. I libri sono così tanti che ogni anno hanno rosicchiato spazio. Veronica tira giù da uno scaffale un faldone nero, il primo, dove sono raccolti i documenti e le foto del restauro. «L’idea di mio padre», dice, «era di venirci a vivere, qui, a Palazzo Roberti, ma poi le cose sono andate in un altro modo». I compiti sono definiti, anche se le sorelle Manfrotto ci tengono a dire che condividono ogni decisione: Lavinia, la maggiore, si occupa del centro culturale e del magazzino, Lorenza, quella di mezzo, cura la parte informatica, la comunicazione e le cene con gli autori, mentre Veronica è responsabile degli ordini e del personale perché nella libreria, oltre alle sorelle, lavorano nove dipendenti. C’è anche un quarto fratello, Abramo, il più grande, che abita in una casa adiacente alla libreria, ma è l’unico che si è messo a fare un altro lavoro, una ditta di arredi per negozi. (Ognuno dei quattro fratelli ha avuto almeno tre figli, ma Veronica ne ha quattro, il che vuol dire che il fondatore e sua moglie Elena hanno un totale di 13 nipoti).

Oltre la finestra, nel buio, si intravede un lungo giardino con delle statue. «Qui in primavera e d’estate è molto bello», racconta ancora Veronica. «Ci facciamo i tè letterari, oppure presentazioni, quella con Jonathan Coe che è venuta benissimo: ma quando il papà ha comprato non era mica così». Nella prima foto del faldone c’è un giardino incolto che quasi nasconde la villa. Arrivano le altre sorelle: Lavinia, la maggiore, e Lorenza, che era a casa a cucinare. Nessuna di loro, da ragazza, aveva mai pensato di fare la libraia. Nessuna di loro dimostra, nei confronti dei libri, un’attitudine intellettuale o feticista. E allora che ci fate qui? «Noi abbiamo sempre fatto quello che il papà e la mamma ci dicevano di fare», spiega Lorenza. «Ma è il mestiere più bello del mondo», dice Lavinia. «In fondo siamo bottegaie», dice Veronica, «ma questo lavoro ci permette di incontrare le persone più intelligenti e interessanti di tutte». E allora qual è la storia?

Il giardino prima del restauro

Il giardino dopo il restauro

Tutti quelli che lavorano nel cinema o che sono appassionati di fotografia o riprese, il cognome Manfrotto lo conoscono, perché è la marca leader mondiale negli accessori per macchine fotografiche e cineprese: il cognome sta scritto su treppiedi, borse e lampade in ogni angolo del mondo. Negli anni Sessanta Lino Manfrotto – che oggi ha 81 anni e vive in una villa fuori Bassano in un parco dove ci sono anche le case delle figlie – faceva il fotografo di matrimoni e cronaca nera per i giornali locali. Aveva iniziato a 16 anni, dopo la guerra. «Non era di una famiglia ricca», racconta Lavinia, «mio nonno faceva il tassista e il papà non andava bene a scuola. Però quando mia nonna gli dava i soldi per le ripetizioni, lui se li spendeva tutti per le macchine e la pellicola. Dopo un po’ si accorse che le attrezzature per la fotografia non erano buone, così incominciò a fabbricarsele per conto suo». Insieme a un metalmeccanico, Gilberto Battocchio, presero un granaio per farci un’officina. Nel 1972 – quando nacque Veronica, l’ultima figlia – venne aperto il primo stabilimento, nel 1974 iniziarono a produrre il primo treppiede. «All’inizio non c’erano soldi», racconta Lorenza, «mi ricordo che la mamma non ci comprava lo yogurt perché costava troppo». Ma gli accessori per foto e videoamatori, nel mondo, non li faceva quasi nessuno, e gli affari andarono bene. Nel 1986 gli stabilimenti erano diventati undici. Anche perché Manfrotto è un tipo abbastanza combattivo: «Quando una ditta gli copiò un articolo», dice Lavinia, «il papà creò una nuova azienda e la chiamò “The Avenger”, il Vendicatore, solo per togliere fette di mercato». Negli anni Ottanta, la Manfrotto è il leader mondiale del settore degli attrezzi per la fotografia e il cinema. Nel 1989 cede a un gruppo inglese quotato in borsa. La produzione è rimasta in Italia. Il fatturato ha continuato a salire.

Nel 1991 Lino Manfrotto aveva 55 anni ed era un uomo ricco. Decise di comprare Palazzo Roberti, nel centro di Bassano, per andarci a vivere con la moglie Elena e i quattro figli. Al primo piano dal 1935 c’era una libreria, la Bassanese, la più grande del paese. «Il proprietario, il signor Bernardi, non voleva lasciarla, malgrado lo sfratto», dice Lorenza, e il signor Bernardi doveva essere anche lui un tipo battagliero. Un giorno del 1991 Manfrotto entrò in libreria e Bernardi gli comunicò che sul palazzo era stato posto un vincolo del ministero dei Beni Culturali – VII governo Andreotti, ministro Ferdinando Facchiano, Psdi –  che stabiliva che il primo piano avrebbe dovuto mantenere l’uso come libreria. «Il papà non la prese benissimo», racconta ora Veronica, «così andò nell’altra libreria di Bassano e convinse la signora Scrimin, la proprietaria, a vendergliela». Aveva una licenza, quindi Bernardi non aveva più ragione di restare. Dentro Palazzo Roberti una libreria ci sarebbe stata, però sarebbe stata la sua. Convocò le figlie, che allora avevano 24, 22 e 18 anni, e comunicò che c’era una libreria da mettere in piedi. «Se dobbiamo farla, facciamola. Ma sarà la più bella di tutto il Veneto», disse. Anche se con i libri la famiglia non aveva avuto particolarmente a che fare, Lorenza si ricorda che il papà leggeva moltissimo e che la mamma da piccole le mandava a sentire le conferenze in biblioteca alla sera. Per il restauro ci vollero quattro anni, perché ogni passaggio andava concordato con le Belle Arti. «Anche in quella fase la mamma, che invece ha molto gusto, è stata decisiva», dice Veronica, e Lorenza continua: «Tutte e tre messe insieme non facciamo la sua forza, pensi che cucina ancora per gli autori nelle retrovie. Ha otto fratelli, due maschi e sei femmine (una ha sposato Carlo De Benedetti)».

LinoManfrotto

Nel 1998 il restauro fu completato. La data prevista per l’apertura era marzo. «Mi ricordo che a gennaio siamo andate alla Scuola per librai di Venezia», racconta Veronica, «e hanno analizzato il nostro caso. Alla fine ci hanno distrutto: “Non ce la farete mai”, ci dicevano. “Aprite un ristorante”. La sera in camera Lorenza piangeva». Lorenza conferma. Invece la libreria partì subito benissimo. Il signor Bernardi, che non aveva concorrenti grossi in città, se ne era involontariamente creato uno grandissimo (anche se la sua libreria, la Bassanese, che organizza 40 eventi ogni anno, è tuttora in una piazzetta cento metri più in là, sulla stessa via). Nel 2008, per celebrare i dieci anni, si decise di fare una festa, con grande promozione, ma subito dopo cominciò la crisi economica che si fece sentire anche a Bassano. «Dal 2008 abbiamo incominciato a perder pezzettini di fatturato», dice Veronica, «non drammaticamente, ma un pochino ogni anno». «Era chiaro che dovevamo fare qualcosa», dice Lorenza, «così abbiamo deciso di aumentare le presentazioni e i progetti. Abbiamo insegnato ai bambini a fare le tagliatelle, ci siamo fatti dare un forno dall’Alpes». Domani, per Halloween, facciamo una specie caccia al tesoro, e ogni domenica qui c’è un concerto di musica classica, e di pomeriggio facciamo i tè letterari», dice Lavinia.

Un Thè letterario nel settembre 2015. Legge Lavinia Manfrotto

Adesso nella libreria di Palazzo Roberti ci sono circa 80 grandi incontri ogni anno e, siccome si è sparsa la voce che i bassanesi comprano tante copie – molte più che che nella norma delle città più grandi – sempre più spesso gli autori dei libri più importanti voglio venire fin qui, e così attirano ancora più gente che compra più copie. Per Fabio Volo c’è stata un’invasione di donne fino alla strada: «la libreria era paralizzata». Ma non è costoso? Vendete abbastanza da ripagarvi? «No, mai. Anche perché agli autori, oltre alla cena, bisogna pagare il viaggio o l’albergo», spiega Lorenza. «Ma è necessario perché è così che la libreria è diventata centrale ed è così che le persone hanno imparato la strada per Palazzo Roberti». «Nel 2014 abbiamo ricominciato a crescere», dice Veronica, aprendo i fogli Excel con i conti: nel 2014 il fatturato è stato di 2 milioni di euro (+ 3.4 per cento sul 2014), e nel 2015 fino a ottobre segna + 8,9 per cento. In libreria ci sono 32.022 titoli diversi, per 128.689 copie complessive. Nel 2014 le copie vendute sono state 198.563 su un totale di 272.560 caricate. La resa, che è stata del 23,62 per cento, verrà stornata dagli acquisti di nuovi libri (gli editori maggiori hanno da 120 a 180 giorni per farlo, gli altri 90). La libreria è diventata un evento costante all’interno della città, una specie di festival che dura un anno ed è aperto ogni giorno. La differenza l’hanno fatta la posizione e la sede, la ricchezza della provincia, la ricchezza del proprietario e degli investimenti, ma anche il lavoro e le idee. Chiedo alle sorelle Manfrotto quali siano i loro libri preferiti. Lorenza risponde Il mondo di ieri di Stefan Zweig; Veronica La versione di Barney di Mordechai Richler; Lavinia Thomas Jay di Alessandra Libutti, un romanzo pubblicato da Fazi, finalista al Premio Calvino. Nel salone affrescato, una signora del pubblico fa l’ultima domanda a Michele Serra, che risponde: «Non esiste società senza manifatture».
Ah, e dopo c’è stata la cena.

Lavinia, Veronica e Lorenza Manfrotto