• Mondo
  • Domenica 18 ottobre 2015

Non ci sono più barche di fronte a Zuwara

Il Washington Post ha raccontato la storia della milizia delle "Maschere Nere" che ha fermato i trafficanti di migranti nella città costiera della Libia

di Kevin Sieff - Washington Post

Una nave distrutta nel mare davanti a Zuwara, in Libia (Photo for The Washington Post by Lorenzo Tugnoli.)
Una nave distrutta nel mare davanti a Zuwara, in Libia (Photo for The Washington Post by Lorenzo Tugnoli.)

Dopo la morte di duecento migranti in uno dei disastri più gravi accaduti nel Mediterraneo quest’anno, gli abitanti di Zuwara – città della Libia da cui parte la maggior parte dei migranti che vogliono arrivare sulle coste italiane – hanno deciso di iniziare a dare la caccia ai trafficanti. Era il 27 agosto e i morti nel disastro nel Mediterraneo erano stati sistemati in lunghe file sulla spiaggia così che potessero essere contati. Da qualche parte al largo della costa, un malridotto barcone da pesca ondeggiava mezzo sommerso. Presto sarebbero arrivati altri morti sulla spiaggia. Sebbene sia capitato in una delle più famose capitali del traffico di migranti, il naufragio del 27 agosto è stato considerato un disastro. La gente di Zuwara ha preso in prestito delle pale per scavare una fossa comune. Ha trovato vestiti fradici di bambini lungo tutta la spiaggia.

Per anni gli abitanti di Zuwara avevano deciso di girarsi dall’altra parte mentre i criminali locali si arricchivano con il traffico di esseri umani. Migranti dall’Africa sub-sahariana, dall’Asia Meridionale e dalla Siria affollavano la città più settentrionale della Libia salendo su barconi per abbandonare la guerra o l’estrema povertà dei loro paesi. Ma ora Zuwara aveva permesso che capitasse un disastro umanitario, uno che i suoi abitanti potevano vedere da vicino. «Dobbiamo fare qualcosa» ha detto Sadiq Nanees, l’ufficiale dell’esercito più alto in grado a Zuwara, a un gruppo di capi locali. E così gli abitanti di Zuwara hanno deciso di fare una cosa che sembrava impensabile: chiudere una delle principali rotte che dal Nord Africa portano i migranti in Italia.

Mai come oggi è così difficile fermare i migranti e i rifugiati che cercano di attraversare il mare diretti in Europa. Oltre 600mila persone hanno compiuto il viaggio nel 2015, più del doppio dell’anno precedente. I confini della Grecia e dei paesi balcanici sono crollati sotto la pressione dei migranti. In Libia, il punto di partenza di una rotta appena meno frequentata, centinaia di persone sono salite a bordo di imbarcazioni cadenti ogni giorno per l’intera estate, sfruttando il crollo dello stato avvenuto dopo la caduta del dittatore libico Muammar Gheddafi, nel 2011.

La milizia che lotta contro i trafficanti di migrantiUna nave distrutta nel mare davanti a Zuwara, in Libia (Washington Post, Lorenzo Tugnoli)

I capi di stato e i funzionari europei hanno organizzato una riunione dopo l’altra nel tentativo di trovare una soluzione al continuo afflusso di migranti verso le coste italiane. Hanno parlato di colpire le imbarcazioni dei trafficanti, di rafforzare la flotta che sorveglia il Mediterraneo e di compiere operazioni di intelligence. Per ora nessuna di queste soluzioni ha risolto il problema. Il lavoro degli abitanti di Zuwara, invece, potrebbe funzionare. Moltissimi residenti hanno manifestato contro i trafficanti di uomini e una nuova milizia ha iniziato a dare loro caccia. Per la prima volta dopo anni, le imbarcazioni di soccorso hanno trovato vuoto il mare davanti alla città.

Ma quanto potrà durare questa situazione? In tutta Zuwara i migranti aspettano un’altra possibilità di attraversare il mare in case cadenti e stanze abbandonate.

***

La milizia che lotta contro i trafficanti di migranti Amadou, un migrante che arriva dal Gambia, mentre ascolta musica dal suo cellulare. La fotografia è stata scattata a Zuwara, in Libia, il 16 ottobre. (Washington Post, Lorenzo Tugnoli)

Amadou ha ascoltato le proteste contro i trafficanti dalla casa abbandonata dove era stato portato dagli uomini che avrebbero dovuto metterlo su una barca diretta in Europa. È partito dal Gambia e ha viaggiato per 4mila chilometri e 20 giorni attraverso il Mali, il Burkina Faso, il Niger per arrivare infine in Libia. Dal Mali al Burkina Faso è andato in bus, il Niger l’ha attraversato a bordo di un camion e in Libia ci è arrivato con un furgoncino.

Amadou è arrivato qui il giorno prima del grosso naufragio, avvenuto alla fine di agosto. La sua nave sarebbe dovuta partire il giorno successivo, ma il trafficante che avrebbe dovuto trasportarlo è fuggito cercando di evitare l’arresto. «Dammi un paio di giorni, dobbiamo aspettare che le cose si calmino», gli ha detto al telefono. Amadou a quel punto si è trovato da solo in una città che si stava trasformando sotto i suoi occhi. Sulla strada principale, gli abitanti avevano appeso un cartellone che mostrava le fotografie dei morti nel naufragio. Nella baia, oltre i caffè e i ristoranti, era stato appeso un lenzuolo bianco con la scritta: «Mille volte “no” al traffico di esseri umani».

Amadou ha 26 anni, è basso, magro e con un grande sorriso. Sembra un ragazzino, a parte per il pizzetto che sta cercando di farsi crescere. Conosce i pericoli di attraversare il Mediterraneo illegalmente e sa che nel viaggio verso l’Italia solo quest’anno sono morte tremila persone. Quando alcuni amici gli hanno chiesto se sapesse nuotare, Amadou ha risposto: «Come un sasso che affonda in un fiume». Tutti hanno riso, ma la battuta di Amadou diceva una cosa vera, e questo lo spaventava. Ma oltre che spaventato, Amadou era anche stanco di lavorare per cinque dollari al giorno in Gambia, e stufo di un governo autoritario che mette in prigione chiunque non sia d’accordo con le politiche governative. Amadou ha un sogno: possedere una macchina, una televisione, un piccolo pezzo di terra e una moglie buona, intelligente e alta, così i suoi figli non saranno bassi come lui.

Ha lasciato il Gambia dopo aver venduto il suo banchetto al mercato della città di Serrekunda per 250 dollari e avere chiesto in prestito dei soldi ai suoi zii e cugini. Alla fine è riuscito a raccogliere i 2.300 dollari necessari a percorrere la “strada alternativa”: the Backway in inglese, il nome con cui i gambiani chiamano la rotta che li porta in Europa. Amadou parla a condizione che il suo cognome non venga utilizzato a causa della sua complicata situazione legale. Per lui la Libia era un’astrazione: più un trampolino verso qualcosa di migliore che una vera e propria nazione. Due settimane dopo essere arrivato, Amadou ha scritto ad un amico in Gambia: «Sono ancora qui» e a un altro in Austria: «Sono bloccato in Libia». Nel suo feed di Facebook ci sono foto dei suoi amici che hanno completato il viaggio e ora si trovano in Europa. Si mettono in posa davanti a belle macchine e centri commerciali. Indossano sneakers e cappelli da baseball. Amadou è a meno di un chilometro dal mare e più di duecento dall’Italia: «Devo andare via di qua», ha scritto a un amico.

***

Gli uomini che a Zuwara danno la caccia ai trafficanti di migranti indossano passamontagna neri. Sotto i passamontagna ci sono insegnanti, burocrati ed ingegneri. Hanno improvvisato una forza di polizia anti-immigrazione nel caos di uno stato fallito. Non c’è polizia a Zuwara: le case portano ancora i segni della guerra che ha portato alla caduta di Gheddafi e dovunque ci sono manifesti che mostrano gli uomini morti in combattimento. In un paese così scombinato da avere due governi federali e nessun esercito “ufficiale”, è la milizia delle “maschere nere” a mantenere l’ordine in città, affrontando tanto i borseggiatori quanto le milizie nemiche che arrivano da fuori Zuwara. «Tocca a noi risolvere questa situazione», ha detto Adam Abza, portavoce della milizia.

La milizia che lotta contro i trafficanti di migrantiMembri delle “Maschere Nere” (Black Masks) a Zuwara, in Libia (Washington Post, Lorenzo Tugnoli)

I residenti sapevano bene dei disastri che avvenivano al largo della costa. Le imbarcazioni si erano rovesciate anche in passato, uccidendo decine e a volte centinaia di persone. I disastri accadevano quasi sempre in acque internazionali e i corpi venivano portati a Malta o in Italia. In pochi a Zuwara avevano mai visto i corpi delle persone morte in mare. Inoltre i 60mila abitanti della città avevano problemi più immediati del traffico di migranti, come attacchi da parte di milizie rivali. Gruppi di miliziani, alcuni affiliati allo Stato Islamico, avevano occupato alcune cittadine a pochi chilometri da Zuwara e a dicembre aerei di un’altra fazione ancora avevano bombardato la città uccidendo almeno otto persone.

Nel caos, i trafficanti di esseri umani avevano prosperato, guidando per le strade della città a bordo di Mercedes e Hummer. Alcuni di loro lavoravano per il governo, altri erano giovani disoccupati in cerca di facili guadagni. «Sapevamo tutti chi erano i trafficanti, ma avevamo poche risorse e altre priorità», racconta Nanees, il creatore della milizia degli uomini con il passamontagna. Poi è accaduto il naufragio del 27 agosto, che ha lasciato sulla spiaggia cittadina i corpi di 200 dei circa 400 migranti che erano saliti sulla vecchia imbarcazione di legno. Poche ore dopo le “maschere nere” erano a bordo dei loro pick-up. Dopo dieci giorni di operazioni i miliziani avevano arrestato una dozzina di trafficanti e affiliati, rinchiudendoli in prigioni improvvisate.

Ancora oggi i miliziani non danno la caccia ai migranti. Pensano che una volta eliminati i trafficanti, i migranti se ne andranno da soli oppure troveranno lavoro in Libia, dove da molto tempo gli stranieri dell’Africa sub-sahariana fanno lavori manuali. «Non so cosa succederà loro», dice Abza, il portavoce della milizia.

La milizia che lotta contro i trafficanti di migrantiUn migrante in un cantiere navale di Zuwara, in Libia (Washington Post, Lorenzo Tugnoli)

***

Nel centro di Zuwara, vicino a una fila di costruzioni rase al suolo durante un attacco aereo, Amadou tiene un pennello in una mano e una sigaretta nell’altra. Sono solo due settimane che è arrivato in città. Indossa un vestito giallo da lavoratore e un capello di lana, nonostante faccia molto caldo. Cammina lungo la strada e si piega per dipingere il marciapiede a strisce gialle e nere. Insieme a lui ci sono altre 16 persone, tutte con lo stesso vestito, tutti migranti. La città li paga dieci dollari al giorno per pulire le strade e dipingere i marciapiedi.

La milizia che lotta contro i trafficanti di migrantiAlcuni migranti in un momento di pausa dal lavoro, il 16 ottobre a Zuwara, in Libia (Washington Post, Lorenzo Tugnoli)

I lavoratori discutono i loro piani durante una pausa pranzo. «Sono stufo – dice uno di loro – penso che andrò a Tripoli da dove partono ancora delle barche». «Sono pronto a tornare in Nigeria», dice un altro. Amadou non pensa di tornare a casa. Se ritornasse in Gambia rischierebbe di finire in prigione perché il governo vieta ai suoi cittadini di intraprendere la “via alternativa” verso l’Europa. E in più sarebbe un insulto alla sua famiglia, che gli ha prestato moltissimi soldi per compiere il viaggio.

Il giorno prima Amadou aveva parlato con sua madre per la prima volta dopo settimane. Lei gli aveva chiesto di tornare dopo che aveva sentito alla radio la notizia di un’altra imbarcazione affondata nel Mediterraneo. «Le ho detto che sarei tornato, ma stavo mentendo», racconta Amadou. Amadou è cresciuto sulle coste del Gambia guardando il mare. Non c’è modo che gli uomini possano difendere una cosa così vasta. La Libia ha una costa lunga 1.500 chilometri, la più lunga del Nord Africa. Una costa che non si può chiudere.

***

Il tenente colonnello Assam Tor fa parte della guardia costiera libica e la sua unità dispone di due imbarcazioni senza luci e senza carburante. «Persino i migranti hanno barche più grosse delle nostre» dice mentre si trova a bordo di un pattugliatore lungo appena dieci metri. Negli ultimi anni le forze al suo comando sono state sostanzialmente inutili mentre centinaia di imbarcazioni di trafficanti partivano dalla costa vicino a Zuwara. Ma quella mattina non c’erano imbarcazioni all’orizzonte. L’azione delle “maschere nere” stava funzionando. Una settimana dopo il blocco era ancora in funzione. «Non è partito nulla. Quando le famiglie di Zuwara dicono basta, è basta», racconta Foued Gamoudi, direttore delle operazioni di Medici Senza Frontiere in Tunisia, una delle organizzazioni che controlla le imbarcazioni di soccorso che operano a largo della costa.

Ma nel suo ufficio, il colonnello Tor continua a ricevere rapporti di imbarcazioni che lasciano i porti vicini. Trentanove persone sono morte a largo di Khoms, in Tripolitania, in un giorno solo. Dodici sono morte a largo di Tripoli. 4.500 sono state salvate dalla guardia costiera italiana un altro giorno ancora.

«Alla fine, se non puoi andartene da Zuwara un modo per partire puoi sempre trovarlo», dice Tor. Amadou lo sa bene. A metà ottobre con alcuni dei suoi compagni di stanza ha cercato un autista che lo portasse a Tripoli da dove le imbarcazioni continuano a partire. Il prezzo per un viaggio di poco più di cento chilometri è di 400 dollari, ma Amadou ne ha soltanto 250. Sono giorni in cui il tempo continua a peggiorare e il rischio di naufragio aumenta. Amadou però vuole partire ugualmente. Ha scritto su Facebook chiedendo ai suoi amici di inviargli i soldi che gli mancano. In un altro post ha scritto che troverà il denaro e troverà un autista che lo porti fino a Tripoli. Ha imparato che è possibile attraversare qualunque confine, basta essere disposti a rischiare abbastanza.

©Washington Post 2015