• Libri
  • Giovedì 15 ottobre 2015

Secretum, il seguito di Imprimatur

Baldini e Castoldi pubblica oggi il secondo volume della storia che divenne un presunto caso di censura editoriale e un notevole successo all'estero

Esce oggi per Baldini e Castoldi il libro Secretum, di Rita Monaldi e Francesco Sorti. Il libro è il secondo capitolo di una saga che dovrebbe essere composta da sette libri, di cui i primi cinque sono già stati pubblicati all’estero. Le vicende narrate in ogni volume sono basate secondo gli autori sullo studio di documenti segreti negli Archivi Vaticani e nell’Archivio di Stato, e rivelano inganni e complotti che hanno al centro i Papi e il Vaticano.

Il libro è interessante per il mercato editoriale perché il primo volume – Imprimatur, che ha come protagonista Papa Innocenzo XI – è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2002 e ha avuto una storia piuttosto discussa: fu prima pubblicato da Mondadori, poi ritirato (per presunte pressioni vaticane secondo gli autori, per modesto successo commerciale secondo la casa editrice), poi ripubblicato da un editore olandese, e poche settimane fa da Baldini e Castoldi. Ma nel frattempo ha avuto notevoli risultati in alcuni paesi stranieri.
Le vicende di Secretum si svolgono a Roma durante il giubileo del 1700, e hanno come protagonista sempre Atto Melani, cantante castrato diventato spia del Re Sole. Negli ultimi mesi del pontificato di Innocenzo XII, gravemente malato, le potenze europee sono in conflitto per la successione al trono di Spagna, dove Carlo II d’Asburgo sta morendo senza figli, e il prossimo conclave dovrà fare una scelta importante per il futuro dell’Europa.
Questo è l’inizio del libro.

***

Constantia, 14 febbraio 2041

A Sua Ecc.za Mons.
Alessio Tanari
Segretario della Congregazione per le Cause dei Santi
Città del Vaticano

Carissimo Alessio,
è passato ormai un anno da quando Vi scrissi l’ultima volta. Non mi avete mai risposto.
Pochi mesi fa sono stato improvvisamente trasferito (ma forse ne avete avuto notizia) in Romania. Sono uno dei pochissimi sacerdoti cui dia accoglienza Constantia, piccola cittadina sulle rive del Mar Nero.

Il lembo di terra da cui provenivo, come sapete già, era alquanto diverso. Prima ero vescovo di Como, la ridente cittadina lacustre che al Manzoni ha ispirato prose immortali: l’antica perla dell’opulenta Lombardia, carica di nobili memorie, il cui caratteristico centro storico oggi ospita gente d’affari, imprenditori della moda, calciatori, facoltosi industriali della seta.
La mia missione sarà però indifferente a questo brusco, inatteso cambio. Mi è stato detto che qui a Constantia c’era bisogno di me, che la mia vocazione poteva più d’ogni altra rispondere ai bisogni spirituali di questa terra, che il trasferimento dall’Italia (con due sole settimane di preavviso) non doveva essere interpretato come un declassamento né, tantomeno, una punizione.
Non appena mi è stata prospettata la novità, ho espresso non pochi dubbi (e altrettanta sorpresa, devo aggiungere), giacché in passato mai avevo svolto la mia azione pastorale fuori d’Italia, eccezion fatta per pochi mesi di formazione in Francia, durante gli ormai remoti anni giovanili.
Benché considerassi la posizione di vescovo il miglior coronamento possibile della mia carriera, e malgrado la mia avanzata età, avrei anche accettato di buon grado una nuova destinazione: in Francia, in Spagna (Paesi di cui non ignoro l’idioma), o perfino in America Latina.
Certo, si sarebbe comunque trattato di un’anomalia, perché assai di rado si assiste al trasferimento d’un vescovo dall’oggi al domani in Paesi lontani, se non vi sono gravi macchie nella sua carriera. Cosa che nel mio caso, come di certo sapete, non s’è data, e che tuttavia – proprio per il carattere abrupto e inedito del trasferimento – qualche fedele comasco s’è non a torto sentito autorizzato a sospettare.
Avrei comunque accolto una siffatta decisione come s’accoglie la volontà di Dio, senza riserve e senza rimpianti. Si è invece deciso d’inviarmi qui, in Romania, Paese di cui tutto ignoro, dalla lingua alle tradizioni, dalla storia alle odierne necessità. Mi ritrovo ad affannare le mie stanche membra nel tentativo di giocare a pallone in oratorio con i ragazzi del posto, il cui eloquio frettoloso cerco inutilmente di afferrare.

V’è nel mio animo, perdonate la confessione, un sottile e incessante tormento. Che però deriva non dal mio destino (che il Signore ha voluto e come tale va accolto con gratitudine e serena accettazione), quanto dalle circostanze misteriose che l’hanno determinato. Circostanze che mi preme, ora, chiarire con Voi.

Vi scrissi per l’ultima volta un anno fa, proponendo alla Vostra attenzione un caso tra i più delicati. Era all’epoca in pieno svolgimento il processo per la canonizzazione del Beato Innocenzo XI Odescalchi, pontefice di gloriosa memoria dal 1676 al 1689, promotore e sostenitore della battaglia degli eserciti cristiani contro i Turchi a Vienna nel 1683, che cacciò per sempre dall’Europa i seguaci di Maometto. Essendo quel Papa originario di Como, era toccato a me l’onore d’istruire il processo, che stava assai a cuore al Santo Padre: la clamorosa e storica sconfitta dell’Islam era avvenuta, infatti, all’alba del 12 settembre 1683, quando, calcolando il fuso orario, a New York era ancora l’11 settembre… Ora, a quarant’anni dal tragico assalto islamico alle Torri Gemelle a New York dell’11 settembre 2001, la coincidenza tra le due date non era sfuggita al nostro beneamato pontefice, che voleva quindi proclamare santo Innocenzo XI – il papa anti-Islam – proprio in coincidenza con i due anniversari, come gesto di riaffermazione dei valori cristiani e dell’abisso che separa l’Europa e l’Occidente tutto dagli ideali del Corano.

Fu allora, al termine dell’istruttoria, che Vi inviai quell’inedito. Ricordate? Era il dattiloscritto di due miei antichi amici, Rita e Francesco, di cui avevo perso le tracce anni prima. Rivelava una lunga serie di circostanze infamanti sul conto del Beato Innocenzo. Costui, infatti, durante tutto il suo pontificato aveva agito mosso da bassi interessi personali. E, se si era fatto senz’altro strumento del Signore nell’incitare i Principi cristiani ad armarsi contro il Turco, in altre occasioni aveva invece arrecato a causa della sua avidità di denaro gravissime offese alla morale cristiana nonché danni irreparabili alla Religione Cattolica in Europa.
A quel punto Vi chiesi, come ricorderete, di sottoporre la cosa al parere di Sua Santità, ond’egli potesse decidere se tacere o – come auspicavo – dare l’imprimatur, ordinandone la pubblicazione e rendendo la verità accessibile a tutti.

Mi aspettavo, sono sincero, almeno un cenno di riscontro. Credevo che, al di là dei gravi fatti che mi portavano a scrivervi, avreste gradito ricevere notizie da chi, in fin dei conti, è stato vostro docente in seminario. Sapevo bene che la risposta ai miei quesiti si sarebbe fatta attendere per lungo, forse lunghissimo tempo, data la gravità delle rivelazioni che portavo a conoscenza di Sua Santità. Ma immaginavo che intanto, come accade in tali casi, Vi sareste fatto vivo almeno con un bigliettino di risposta.
Nulla, invece. Per mesi non ricevetti comunicazioni scritte né telefoniche, nonostante dalla risposta che attendevo dipendesse l’esito del processo. Mi figurai l’esigenza di Sua Santità di riflettere, valutare, soppesare. Forse di commissionare a esperti qualche parere, in via riservatissima. Mi rassegnai pazientemente all’attesa; anche perché, essendo obbligato al segreto e alla tutela della fama del beato, a nessun altro che a Voi e al Santo Padre potevo rivelare quanto avevo scoperto.
Finché un giorno, in una libreria di Milano, lo vidi, confuso tra mille altri: il libro che recava i nomi dei miei due amici.
Quando finalmente lo apersi, ebbi la conferma: era proprio quel libro. Com’era possibile? Chi mai lo aveva consegnato alle stampe? Ben presto mi risposi: non poteva esser stati altri che il nostro Pontefice in persona a ordinarne la pubblicazione. Forse, quell’imprimatur che attendevo dal Papa era alfine giunto, definitivo e potente, imponendo direttamente la stampa dello scritto di Rita e Francesco.
Era chiaro che il processo di canonizzazione di papa Innocenzo XI era ormai bloccato per sempre. Ma perché non ne ero stato informato? Perché non avevo ricevuto alcun segnale, neanche dopo la pubblicazione e tantomeno da Voi, Alessio?

Stavo quasi per scrivervi di nuovo, quando un giorno ricevetti, di buon mattino, una comunicazione.
Ricordo con insolita chiarezza, come fosse oggi. Il mio segretario mi raggiunse, mentre stavo per entrare nel mio studio, con una busta. Me la porse. Mentre aprivo, la penombra del corridoio mi permise di scorgere appena le chiavi papali impresse sull’involucro, e il cartoncino contenuto all’interno mi era già scivolato in mano.
Ero invitato a un colloquio. Colpiva innanzitutto il termine stringente indicato nel biglietto: due giorni dopo, per di più una domenica. Ma era nulla se confrontato con l’orario (le 6 del mattino) e con l’identità di chi m’invitava a conferir seco: monsignor Jaime Rubellas, segretario di Stato vaticano.
L’incontro con il cardinal Rubellas fu tra i più cortesi. Volle anzitutto sapere della mia salute, delle esigenze della mia diocesi, dello stato delle vocazioni. Poi s’informò discretamente sull’andamento del processo di canonizzazione di Innocenzo XI. Stupito, gli chiesi se non fosse al corrente della pubblicazione del libro. Non rispose, ma mi guardò come se gli avessi lanciato una sfida.
Fu a quel punto che m’informò del gran bisogno che di me si aveva qui a Constantia, delle nuove frontiere della Chiesa di oggi, delle carenze nella cura d’anime in Romania.
L’amabilità con cui il Segretario di Stato prospettò il mio trasferimento mi fece quasi perder di vista, durante l’incontro, che non era affatto chiaro perché fosse egli in persona a farmi tale annuncio, se il Santo Padre ne fosse informato (la rimozione dei vescovi dovrebbe essere riservata a lui), e perché mai fossi stato convocato in quel modo inusuale; infine, quanto sarebbe potuta durare la mia assenza dall’Italia.
Al termine monsignor Rubellas mi chiese, del tutto inaspettatamente, di mantenere il più completo riserbo sul nostro colloquio e sul suo contenuto.
Le domande che non mi posi quel mattino a Roma, caro Alessio, mi tornano invece in mente sempre più spesso qui a Constantia, la sera, mentre nella mia cameretta mi esercito pazientemente col rumeno, bizzarra lingua in cui le parole vengono prima degli articoli.
Appena arrivato, ho saputo che Constantia durante l’Impero romano, a cui rimase non poco tempo sottomessa, si chiamava Tomi. Poi, dando uno sguardo a una cartina della regione, ho notato che nelle nostre vicinanze si trova una località dal curioso nome di Ovidiu.
È stato allora che nella mia testa è scattato l’allarme. Un rapido controllo sul manuale di letteratura latina: la memoria non mi tradiva. Quando Constantia si chiamava Tomi, l’imperatore Cesare Augusto vi fece esiliare il celebre poeta Ovidio, con la motivazione ufficiale di aver scritto poemi licenziosi, ma in realtà perché lo sospettava di essere venuto a conoscenza di troppi segreti della casa imperiale. Per due interi lustri Augusto respinse le sue suppliche, finché Ovidio morì. Senza aver mai più rivisto Roma.

Ora so, caro Alessio, come sia stata ripagata la fiducia che un anno fa riposi in Voi. Il mio bando qui a Tomi, il luogo dell’esilio per “colpe letterarie”, me lo ha chiarito. Non solo la pubblicazione dello scritto dei miei due amici non proveniva dalla Santa Sede, ma è piovuta addosso a tutti voi come un fulmine a ciel sereno. E avete creduto che dietro ci fossi io, che fossi stato io a darlo alle stampe. Per questo mi avete esiliato qui.
Ma vi siete sbagliati. Io, come voi, ignoro totalmente cos’abbia condotto quel libro alla pubblicazione: il Signore, quem nullum latet secretum, “che conosce tutti i segreti” – come si recita nelle chiese ortodosse di queste parti – si serve per i suoi fini anche di chi agisce contro di Lui.
Se avete dato un’occhiata al plico allegato a questa mia, avrete già capito di cosa si tratta: un altro dattiloscritto di Rita e Francesco. Anch’esso forse documento storico, forse romanzo, chissà. Potrete dilettarvi a scoprirlo di persona verificando, se vorrete, le prove documentali che ho ricevuto in allegato, e che Vi trasmetto.
Ovviamente Vi chiederete quando ho ricevuto il dattiloscritto, da quale luogo sia stato spedito, e infine se io abbia ritrovato i miei due antichi amici. Tutte curiosità che stavolta non potrò aiutarvi a soddisfare. Sono certo che comprenderete.
Immagino infine che vi domanderete perché Ve lo invio. Posso già figurarmi il Vostro stupore, e il dubbio se il sottoscritto sia ingenuo, o pazzo, o se risponda a logiche che Vi sfuggono. Una di queste tre è la risposta che cercate.
Che Dio vi ispiri, di nuovo, nella lettura a cui Vi accingete. E ancora una volta Vi faccia strumento della Sua volontà.

Lorenzo Dell’Agio, pulvis et cinis