La storia di Sant’Anna di Stazzema

Oggi la Procura di Stoccarda ha archiviato l'inchiesta sulla strage, perché non ci sono documenti che certificano l'accusa "individuale" dei 17 imputati, molti già condannati in Italia

di francesco marinelli

STAZZEMA, ITALY: A woman touches 12 August 2004 a monument for the 560 victims of one of the worst Nazi wartime atrocities in Italy in the Tuscan village of Sant’Anna di Stazzema. German Interior Minister Otto Schily and his Italian counterpart Giuseppe Pisanu (R) took part in a wreath-laying ceremony in the village whose population was almost entirely wiped out in the massacre. “For us Germans, the day of 12 August 1944 is a day of shame,” said Schily. The latter is the first member of a German government to formally attend a commemoration of a Nazi atrocity in Italy. AFP PHOTO (Photo credit should read -/AFP/Getty Images)

STAZZEMA, ITALY: A woman touches 12 August 2004 a monument for the 560 victims of one of the worst Nazi wartime atrocities in Italy in the Tuscan village of Sant’Anna di Stazzema. German Interior Minister Otto Schily and his Italian counterpart Giuseppe Pisanu (R) took part in a wreath-laying ceremony in the village whose population was almost entirely wiped out in the massacre. “For us Germans, the day of 12 August 1944 is a day of shame,” said Schily. The latter is the first member of a German government to formally attend a commemoration of a Nazi atrocity in Italy. AFP PHOTO (Photo credit should read -/AFP/Getty Images)

La Procura di Stoccarda ha archiviato l’inchiesta sulla strage di Sant’Anna di Stazzema: non ci sono documenti che provano la «responsabilità individuale» di 17 persone che erano state accusate dell’uccisione di 560 civili, il 12 agosto 1944. L’indagine era iniziata dieci anni fa: tra gli imputati c’erano dieci ex militari, otto dei quali ancora in vita, condannati all’ergastolo in contumacia dalla Procura Militare di La Spezia nel 2005, per aver partecipato al massacro. E anche Gerhard Sommer, condannato all’ergastolo in Italia, per cui era stata chiesta l’estradizione, negata però dalla Germania. I soldati tedeschi responsabili della strage appartenevano alla 16esima divisione corazzata Reichsfuehrer SS.

Secondo la Procura di Stoccarda, per emettere una sentenza d’accusa nei confronti degli imputati era necessario provare, per ogni singolo imputato, la partecipazione alla strage. E questo non è stato possibile, per la mancanza di documenti. Per la Procura, il fatto che i militari appartenessero alle unità delle Waffen-SS, non basta, da solo, per dimostrare la colpa individuale nell’esecuzione della strage. Inoltre, nonostante i reati di omicidio e concorso in omicidio della strage di Sant’Anna di Stazzema non siano prescritti, per la Procura tedesca non è stato possibile accertare con sicurezza che la strage sia stata un’azione di rappresaglia nei confronti della popolazione civile.

Nella sentenza di archiviazione, si spiega anche che non è stato possibile stabilire il numero esatto delle vittime, perché in quella zona, all’epoca, c’erano molti rifugiati di guerra proveniente da altre parti d’Italia. Secondo i giudici italiani, invece, il numero delle vittime è stato di 560 persone, tra cui 100 bambini. L’eccidio è stato compiuto la mattina del 12 agosto 1944: all’alba, tre reparti delle SS, il gruppo paramilitare del Partito Nazista tedesco, raggiunsero Sant’Anna di Stazzema, un paese in provincia di Lucca, mentre un quarto gruppo chiuse ogni via di fuga dal paese, accompagnati da militari fascisti.

Gli abitanti uomini decisero di nascondersi nei boschi attorno al paese, per non essere deportati dai tedeschi, mentre donne, vecchi e bambini rimasero nelle loro case: in poco più di tre ore ne vennero uccisi 560. Poi venne appiccato un incendio che distrusse la maggior parte delle case. Secondo la Procura Militare di La Spezia non si trattò di rappresaglia, ma di un atto terroristico: un’azione premeditata con l’obiettivo di distruggere il paese per rompere ogni collegamento tra la popolazione civile e i gruppi partigiani della zona. Il processo si è concluso nel 2005 con la condannata di dieci ex soldati delle SS: la sentenza è stata confermata in appello nel 2006 e ratificata dalla Cassazione nel 2007.

Foto: il monumento in ricordo delle vittime di Sant’Anna di Stazzema (AFP/Getty Images)